0964 23 31 48

 
 
 
 
 

Tour simili

l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

GranTour della Calabria....3000 anni di storia

10 GIORNI - Calabria

0
da € 714,00
CAL26-GR-1001      
Trattamento: Mezza pensione      
Periodo: dal 09/01/2026 al 24/12/2026      
Durata: 10 giorni / 9 notti      
Min pax: 15      
Regione: CALABRIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 

Gran Tour della Calabria – 3000 anni di storia – 10 Giorni / 9 Notti

Paola • Sila • Civita arbereshe • Cosenza medioevale • Tropea & Pizzo • Serra San Bruno & Stilo • Area grecanica • Reggio Calabria & Scilla • Gerace & Locri Epizefiri • Gioiosa Ionica
Formula Solo Tour / Tour + Bus

Arrivo con mezzi propri oppure accoglienza in aeroporto/stazione di Lamezia Terme e trasferimento con nostro pullman GT o minivan dedicato.

Esperienze iconiche

Santuario di San Francesco di Paola, Bronzi di Riace, Costa degli Dei, borgo fantasma di Roghudi Vecchio, Cattolica di Stilo, Ballo dei Giganti a Gerace.

Tradizioni vive

Degustazioni tipiche, spettacolo folk arbereshe in costume, incontro con il cantastorie medioevale di Cosenza, pranzo grecanico nell’Aspromonte.

Natura & panorami

Foreste e fauna del Parco Nazionale della Sila, Aspromonte in 4x4, balconate sul Tirreno a Tropea, vista sulle Eolie dal Monte Sant’Elia.

Borghi & identità

Santa Severina, Civita, Bova, Scilla, Gerace, Gioiosa Ionica: vicoli in pietra, chiese bizantine, palazzi nobiliari e vita lenta del Sud.

Sapori tipici

Cipolla rossa IGP di Tropea, ’nduja, salumi del Pollino, funghi di bosco, pesce spada dello Stretto, vino Greco di Gerace e dolci tradizionali.


Itinerario Giorno per Giorno

Giorno 1 – Arrivo in Calabria • Paola • Cosenza
Cosenza ca. 240 m s.l.m.

Benvenuti in Calabria. Arrivo con mezzi propri (Formula Solo Tour) oppure incontro in aeroporto/stazione di Lamezia Terme e trasferimento con nostro bus/minivan (Formula Tour + Bus).

Nel pomeriggio visita guidata di Paola, città natale di San Francesco. Il Santuario di San Francesco di Paola, incastonato nella gola del torrente Isca, è uno dei luoghi spirituali più importanti del Sud Italia. Breve passeggiata anche nel centro storico.

Trasferimento a Cosenza, sistemazione in hotel 4★, cena e pernottamento.

Giorno 2 – Santa Severina • Parco Nazionale della Sila
Sila fino a ca. 1.300 m s.l.m.

Colazione e partenza per Santa Severina, uno dei borghi medioevali più belli d’Italia. Visita del Castello normanno, del Museo Diocesano, del Battistero e della Cattedrale.

Pranzo libero oppure, su richiesta, pranzo in agriturismo con autentici sapori calabresi.

Nel pomeriggio escursione nel Parco Nazionale della Sila: centro naturalistico di Cupone, giardino botanico, sentieri sul Lago Cecita, incontro con la fauna locale (lupi, mufloni, rapaci). Sosta a Camigliatello Silano e tempo libero.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3 – Civita arbereshe • Ponte del Diavolo • Frascineto
Civita ca. 450 m s.l.m.

Colazione e partenza per Civita, borgo arbereshe dove sopravvivono lingua, costumi e identità albanese. Degustazione di salumi, formaggi e specialità tipiche del Pollino.

Escursione in jeep al celebre Ponte del Diavolo, sospeso sulle gole del Raganello. Rientro nel borgo tra i caratteristici comignoli e le chiese di rito bizantino.

Possibilità di pranzo tipico in ristorante (facoltativo) con cucina arbereshe.

Nel pomeriggio visita a Frascineto e al Museo delle Icone Bizantine, seguita da spettacolo folk in costume tradizionale albanese.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 – Cosenza Medioevale & Museo all’Aperto Bilotti
Cosenza ca. 240 m s.l.m.

Mattina a Cosenza con visita–spettacolo itinerante insieme a un cantastorie in costume d’epoca: il Castello Svevo/Federiciano, il borgo antico, le stradine di Corso Telesio e le botteghe storiche.

Pranzo libero oppure pranzo in hotel (facoltativo).

Nel pomeriggio visita della Pinacoteca Nazionale e passeggiata lungo il MAB – Museo all’Aperto Bilotti, tra sculture di maestri come Dalì, De Chirico e Manzù.

Cena e pernottamento.

Giorno 5 – Tropea & Pizzo Calabro • Costa degli Dei
Tropea livello mare

Colazione e partenza per Tropea, la “Perla del Tirreno”. Visita del centro storico, della Cattedrale e dell’esterno del Santuario di Santa Maria dell’Isola che domina il mare turchese. Terrazze panoramiche mozzafiato.

Degustazione tipica: cipolla rossa IGP, ’nduja, formaggi del Monte Poro, liquori calabresi.

Pranzo libero oppure pranzo di pesce (facoltativo) con specialità locali.

Nel pomeriggio Pizzo Calabro: passeggiata in Piazza della Repubblica, degustazione del famoso Tartufo gelato, visita del Castello Murat e della chiesa di Piedigrotta scavata nel tufo.

Trasferimento in hotel 4★ zona Siderno / Roccella Jonica, cena e pernottamento.

Giorno 6 – Serra San Bruno • Certosa • Stilo
Serre calabresi fino a ca. 800 m s.l.m.

Dopo la colazione, trasferimento a Serra San Bruno per scoprire le antiche carbonaie, ultime in Europa: veri “vulcani neri” di legna fumante. Visita al Museo della Certosa, che racconta la vita dei monaci certosini.

Pranzo libero oppure pranzo in agriturismo (facoltativo) con funghi di bosco, carni locali e vino di zona.

Nel pomeriggio visita all’Eremo di Santa Maria della Stella, santuario scavato nella roccia, e alla leggendaria Cattolica di Stilo, capolavoro dell’arte bizantina e simbolo della Calabria.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 7 – Area Grecanica • Bova • Roghudi Vecchio
Bova ca. 820 m s.l.m. • Roghudi Vecchio ca. 500 m s.l.m.

Colazione e partenza verso la Calabria Grecanica. Visita di Bova, uno dei centri più importanti della cultura grecanica, dove sopravvive l’antica lingua di Omero.

Salita in 4x4 ai Piani di Bova e discesa panoramica fino a Roghudi Vecchio, incredibile borgo abbandonato arroccato sopra la fiumara Amendolea. Paesaggi dell’Aspromonte più selvaggio.

Lungo il tragitto sosta alle Caldaie del Latte e alla Roccia del Drago, spettacolari sculture naturali modellate da vento e acqua.

Pranzo libero oppure pranzo tipico grecanico (facoltativo) con prodotti del territorio: formaggi, salumi di suino nero, lestopitte, carni tradizionali, vino locale.

Nel pomeriggio rientro a Bova e visita del borgo tra viuzze di pietra, portali antichi e balconi con vista sul mar Ionio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 8 – Reggio Calabria • Scilla • Costa Viola
Reggio Calabria livello mare

Colazione e partenza per Reggio Calabria: passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito “il più bel chilometro d’Italia”, visita del Museo Archeologico con gli straordinari Bronzi di Riace e del Duomo.

Pranzo libero oppure pranzo di pesce (facoltativo).

Nel pomeriggio Scilla, borgo di pescatori dominato dal Castello Ruffo. Passeggiata a Chianalea, il quartiere sospeso sul mare dove le barche sono letteralmente sotto casa.

Sosta panoramica a Monte Sant’Elia per ammirare dall’alto la Costa Viola e le Isole Eolie.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 9 – Casignana • Locri Epizefiri • Gerace
Gerace ca. 470 m s.l.m.

Colazione e partenza verso la costa jonica reggina. Visita alla villa romana di Casignana, famosa per i mosaici pavimentali finemente conservati.

Proseguimento per Locri Epizefiri, tra le aree archeologiche più importanti della Magna Grecia, con mura ciclopiche, quartiere romano e museo.

Pranzo libero oppure pranzo in hotel (facoltativo).

Nel pomeriggio visita di Gerace, borgo medioevale tra i più belli d’Italia. Degustazione di vino Greco, dolci tipici (rafioli), marmellate e formaggi locali.

A seguire, emozionante Ballo dei Giganti, antica tradizione popolare calabrese.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 10 – Gioiosa Ionica • Partenza
Gioiosa Ionica ca. 120 m s.l.m.

Colazione e visita di Gioiosa Ionica: il centro storico settecentesco, Palazzo Amaduri, Piazza del Plebiscito con la fontana borbonica. Degustazione di dolci tipici locali.

Fine dei servizi. Per chi ha scelto la Formula Tour + Bus, trasferimento finale all’aeroporto di Lamezia Terme.

Alcune visite possono essere invertite o riorganizzate in base a condizioni meteo, disponibilità siti o eventi locali, senza riduzione dei contenuti inclusi.

Tour alla scoperta degli antichi borghi della Calabria: dalla medioevale Gerace, alla bizantina Stilo, la Magna Grecia ed il liberty di Reggio Calabria, per concludere con il misticismo di Serra San Bruno, con la famosa Certosa, con gli ultimi Carbonai d'Europa
500
da € 376,00
 
Gioiosa Ionica • Gerace Medievale • Stilo Bizantina • Bronzi di Riace • Scilla & Costa Viola • Tropea & Pizzo Calabro • Cosenza d'Arte • Comunità Arbëreshë del Pollino • Santuario di San Francesco di Paola
500
da € 465,00
 
Tour in Calabria tra Borghi fantasma, comunità grecanica, albanesi di Calabria....ed inoltre, Greci, Romani, Normanni. Una terra che in 3000 anni ha accolto gran parte delle civiltà del mediterraneo e che ancor oggi conserva molti aspetti di tale storia.
500
da € 483,00
 
Locri Epizefiri • Riviera dei Gelsomini • Gerace Medioevale • Vino Greco DOC & Ballo dei Giganti • Roghudi Vecchio • Bova Grecanica • Serra San Bruno • Certosa & Cattolica di Stilo
500
da € 307,00
 
Tropea • Costa dei Gelsomini • Aspromonte Grecanico • Bova & Roghudi Vecchio • Scilla & Costa Viola • Serra San Bruno • Pizzo Calabro • Sila • Cosenza Storica • Rossano Bizantina • Borghi Arbëreshë del Pollino • Le Castella
0
da € 710,00