0964 23 31 48

 
 
 
 
 

Tour simili

l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Calabria ''Sulle orme di Edward Lear''

8 GIORNI - Calabria

500
da € 483,00
CAL26-GR-0801      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 01/01/2026 al 31/12/2026      
Durata: 8 giorni / 7 notti      
Min pax: 10      
Regione: CALABRIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 

Calabria Magna & Bizantina...sulle orme di Edward Lear – 8 Giorni / 7 Notti

Gioiosa Ionica • Bova & Roghudi Vecchio • Locri Epizefiri • Gerace Medievale • Serra San Bruno • Cattolica di Stilo • Tropea & Pizzo • Cosenza & Paola • Civita Arbereshe & Frascineto
Esperienze iconiche

Villa romana di Casignana e Locri Epizefiri (Magna Grecia), Gerace medievale, la Certosa di Serra San Bruno, la Cattolica bizantina di Stilo e il Santuario di San Francesco di Paola.

Borghi & identità

Bova e la cultura grecanica, Roghudi Vecchio “villaggio fantasma” nell'Aspromonte, Civita e Frascineto con la tradizione arbereshe e rito bizantino.

Tradizioni & sapori

Vino Greco DOC e dolci tipici a Gerace, cipolla rossa di Tropea IGP, 'nduja, salumi di suino nero di Calabria, formaggi del Pollino, pesce spada dello Ionio e Tartufo di Pizzo.

Formula flessibile

Formula “Solo Tour” con arrivo autonomo oppure “Tour + Bus” con nostro pullman GT/minivan da/per Lamezia Terme. Hotel 4★ e cene incluse.

Info Tour

Durata: 8 Giorni / 7 Notti • Regione: Calabria Ionica, Aspromonte, Serre, Costa degli Dei, Pollino
Sistemazione: Hotel 4★ Riviera dei Gelsomini / area Cosenza
Trattamento: Mezza pensione (colazioni + cene). Degustazioni e pranzi tipici su richiesta
Trasporto locale: Pullman/minivan GT nella formula “Tour + Bus”; jeep/fuoristrada dove previsto

Possibilità di inserire pranzi tipici (grecanico, agriturismo in montagna, menù di pesce a Tropea) e spettacolo folk arbereshe in esclusiva. Esperienza personalizzabile per gruppi precostituiti e CRAL.

Itinerario Giorno per Giorno

Giorno 1 – Gioiosa Ionica: il borgo dell’anima

Arrivo • Borghi storici • Cocktail di benvenuto
Riviera dei Gelsomini • livello mare

Trasferimenti: Arrivo in Calabria con mezzi propri (Formula “Solo Tour”) oppure accoglienza in aeroporto/stazione FFSS di Lamezia Terme e trasferimento con nostro pullman GT (Formula “Tour + Bus”).

Nel pomeriggio visita guidata di Gioiosa Ionica, tra vicoli medievali e palazzi settecenteschi. Ingresso al Museo Civico di Palazzo Amaduri, poi passeggiata fino a Piazza del Plebiscito con la sua scenografica fontana borbonica.

Sistemazione in hotel 4★ sulla Riviera dei Gelsomini (tra Locri e Riace). Cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.

Pasti inclusi: Cena

Giorno 2 – Calabria Grecanica: Bova & Roghudi Vecchio

Aspromonte autentico • Fuoristrada panoramici
Area grecanica Aspromonte • 600–900 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e partenza verso Bova, capitale storica della cultura grecanica. A bordo di fuoristrada si raggiunge Roghudi Vecchio, villaggio abbandonato arroccato sui canaloni dell’Aspromonte: uno scenario sospeso tra mito, silenzio e montagna.

Rientro a Bova e pranzo libero. Con supplemento: menù tipico grecanico “Kalos” (salumi di suino nero, lestopitte, maccheroni fatti a mano al ragù tradizionale, carne di capra alla vutana secondo stagione, contorni di verdure locali, dolce casereccio, vino e liquore).

Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Bova: vicoli in pietra, case signorili, logge panoramiche sul mare Ionio. Qui la lingua greca antica vive ancora nella vita quotidiana.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 3 – Magna Grecia & Medioevo: Casignana • Locri • Gerace

Archeologia, vino Greco DOC & folklore
Gerace ~470 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e partenza per Casignana, per ammirare i famosi mosaici della villa romana. Si prosegue verso Locri Epizefiri, una delle aree archeologiche più importanti del Sud Italia: mura difensive ciclopiche, tempio di Persefone, quartiere greco-romano di Centocamere e museo archeologico.

Nel pomeriggio arrivo a Gerace, borgo medievale tra i più belli d’Italia. Passeggiata tra botteghe di ceramica e vicoli fortificati, visita alla Cattedrale, la più grande della Calabria.

  • Degustazione del vino Greco DOC con rafioli, marmellate e formaggi locali
  • Momento di folklore con il Ballo dei Giganti, danza tradizionale scandita dai tamburi

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 4 – Serra San Bruno & Stilo bizantina

Carbonaie, Certosa e Cattolica di Stilo
Serre Calabresi ~800–900 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e trasferimento a Serra San Bruno, cuore verde delle Serre. Passeggiata nei boschi e incontro con i carbonai, custodi di un mestiere antico: la costruzione delle carbonaie e la lenta trasformazione del legno in carbone.

Visita al Museo della Certosa, che racconta la vita silenziosa e rigorosa dei monaci certosini, tra spiritualità e lavoro manuale.

Pranzo libero. (Facoltativo: pranzo tipico in agriturismo a base di funghi di bosco, carne locale e vino delle Serre).

Nel pomeriggio visita all’Eremo rupestre di Santa Maria della Stella a Pazzano e successivamente a Stilo, celebre per la Cattolica bizantina del X secolo, icona assoluta della Calabria.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 5 – Costa degli Dei: Tropea & Pizzo

La Perla del Tirreno & il Tartufo di Pizzo
Tropea livello mare • Pizzo livello mare

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e partenza per Tropea, considerata la “Perla del Tirreno”. Visita del centro storico tra palazzi nobiliari, Cattedrale Normanna e affacci panoramici sul mare. Sosta all’esterno del Santuario di Santa Maria dell’Isola, icona della costa tirrenica calabrese.

Degustazione di prodotti tipici: cipolla rossa di Tropea IGP, ’nduja, formaggi tipici, olio extravergine, liquori locali.

Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo di pesce: linguine allo scoglio, pesce spada alla griglia o fritto misto, contorni, frutta, vino e acqua.

Nel pomeriggio Pizzo Calabro: passeggiata nella vivace Piazza della Repubblica, assaggio del famoso Tartufo di Pizzo, visita del Castello Murat e della suggestiva Chiesetta di Piedigrotta, scavata nel tufo e ornata da statue.

Trasferimento in hotel 4★ area Cosenza. Cena e pernottamento.

Giorno 6 – Cosenza medievale & Paola

Visita teatralizzata & spiritualità francescana
Cosenza ~240 m s.l.m. • Paola livello mare

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e mattinata dedicata a Cosenza con una visita teatralizzata: un cantastorie in costume vi accompagna tra vicoli, piazze e botteghe del centro storico raccontando leggende, personaggi e segreti della città antica.

Il percorso termina lungo il MAB – Museo all’Aperto Bilotti, vera galleria urbana con opere di Dalì, De Chirico, Consagra, Manzù e altri maestri del Novecento.

Pranzo libero (oppure rientro in hotel per il pranzo con supplemento).

Nel pomeriggio trasferimento a Paola, patria di San Francesco di Paola, patrono della Calabria e protettore dei naviganti. Visita del centro storico e del Santuario di San Francesco, immerso nella gola del torrente Isca, importante meta del turismo religioso del Sud Italia.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 7 – Le comunità arbereshe del Pollino

Civita & Frascineto • Degustazioni tipiche • Spettacolo folk
Pollino 400–500 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e partenza verso Civita, borgo arbereshe dove ancora oggi sopravvivono lingua, costumi e rito bizantino di origine albanese.

Degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, formaggi, conserve locali) con calice di vino del territorio. A seguire, trasferimento in jeep fino al celebre Ponte del Diavolo, spettacolare ponte storico sulle gole del Raganello.

Passeggiata nel centro di Civita fra i famosi comignoli antropomorfi e le chiese di rito orientale. Pranzo libero oppure pranzo tradizionale facoltativo con antipasti caldi e freddi tipici, pasta al ferretto al sugo di carne o cinghiale, vino locale e digestivo.

Nel pomeriggio trasferimento a Frascineto e visita del Museo delle Icone Bizantine, preziosa collezione di spiritualità ortodossa. In serata partecipazione ad uno spettacolo folk arbereshe in abito tradizionale.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 8 – Arrivederci Calabria

Fine tour & rientro
Lamezia Terme • livello mare

Pasti inclusi: Colazione

Colazione in hotel e fine dei servizi.

Per chi ha scelto la formula “Tour + Bus”: trasferimento in aeroporto o stazione FFSS di Lamezia Terme.

Fine del tour.



Un tour in Calabria, con soggiorno nella Costa degli Dei, famosa per il suo borgo di Tropea, per giungere alle isole Eolie attraverso una minicrociera. Una escursione alla scoperta delle isole di Stromboli, Panarea, Lipari
2000
da € 256,00
 
Paola - Santa Severina - parco della Sila - Arbereshe in Calabria (Civita e Frascineto) - Cosenza - Costa degli Dei (Tropea e Pizzo Calabro) - Serra San Bruno - Stilo - Calabria grecanica (Bova) - borghi abbandonati (Roghudi) - Reggi Calabria - Scilla
0
da € 714,00
 
Gioiosa Ionica • Gerace Medievale • Stilo Bizantina • Bronzi di Riace • Scilla & Costa Viola • Tropea & Pizzo Calabro • Cosenza d'Arte • Comunità Arbëreshë del Pollino • Santuario di San Francesco di Paola
500
da € 465,00
 
Tour avventura in Calabria tra Rafting, trekking nelle Gole del Raganello, immersi nella cultura albanese di Cività.
0
da € 266,00
 
Tour nella "Ravenna del sud" Rossano Calabro, nel sontuoso castello Ducale di Corigliano Calabro, per poi immergerci nel mondo albanese, con Civita e Frascineto. Suggestiva la visita al Ponte del Diavolo nelle Gole del Raganello e l'incontro con un gruppo folk albanese.
500
da € 237,00