0964 23 31 48

 
 
 
 
 

Tour simili

l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Calabria Autentica: Borghi Grecanici e Albanesi

9 GIORNI - Calabria

0
da € 710,00
CAL26-GR-0901      
Trattamento: Pensione come da programma      
Periodo: dal 31/01/2025 al 31/01/2025      
Durata: 9 giorni / 8 notti      
Min pax: 15      
Regione: CALABRIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Calabria Autentica: Borghi Grecanici, Bronzi di Riace & Costa degli Dei – Tour 9 Giorni / 8 Notti

Calabria Autentica: Borghi Grecanici, Borghi Albanesi, Bronzi di Riace & Costa degli Dei – 9 Giorni / 8 Notti

Tropea • Costa dei Gelsomini • Aspromonte Grecanico • Bova & Roghudi Vecchio • Scilla & Costa Viola • Serra San Bruno • Pizzo Calabro • Sila • Cosenza Storica • Rossano Bizantina • Borghi Arbëreshë del Pollino • Le Castella

Esperienze e punti salienti

Esperienze iconiche

Tropea, la Perla del Tirreno • Bronzi di Riace • Castello sul mare di Le Castella • Visita teatrale a Cosenza con cantastorie.

Cultura viva

Calabria Grecanica e lingua d’Omero • Comunità Arbëreshë del Pollino • Rossano bizantina e il Codex Purpureus.

Sapori del territorio

Pranzo tipico grecanico a Bova • Degustazioni di vino Greco di Gerace • Funghi della Sila • Tartufo gelato di Pizzo • Liquirizia Amarelli.

Natura & panorami

Aspromonte selvaggio • Costa Viola con vista sulle Eolie • Parco Nazionale della Sila • Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo.

Itinerario Giorno per Giorno

Un viaggio completo nella vera Calabria: mare turchese, tradizioni millenarie greco-bizantine, cucina sincera, borghi sospesi nel tempo e incontri autentici con chi ancora custodisce arti e riti antichi.

1° Giorno – Tropea, la Perla del Tirreno

Tropea • Costa dei Gelsomini

Arrivo in Calabria.
Formula Solo Tour: arrivo con mezzi propri.
Formula Tour + Bus: accoglienza in aeroporto o stazione FFSS di Lamezia Terme e trasferimento con nostro pullman GT o minivan.

Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Tropea, una delle località più iconiche del Sud Italia: il borgo medievale, i palazzi nobiliari seicenteschi e settecenteschi, la Cattedrale normanna dedicata alla Madonna di Romania e il celebre Santuario di Santa Maria dell’Isola, proteso sul mare. Le terrazze panoramiche regalano viste spettacolari sulle Isole Eolie.

Proseguimento lungo la costa tirrenica e arrivo presso hotel **** situato sulla Costa dei Gelsomini (zona Locri – Roccella Jonica). Cena e pernottamento.

2° Giorno – Calabria Grecanica & borghi abbandonati

Bova • Roghudi Vecchio • Aspromonte

Colazione e partenza verso l’Aspromonte meridionale. Con veicoli fuoristrada si raggiunge Roghudi Vecchio, borgo grecanico abbandonato, aggrappato a un crinale roccioso affacciato sulla valle del fiume Amendolea: un luogo sospeso nel tempo e simbolo della Calabria ellenofona.

Rientro a Bova, capitale culturale della Calabria Greca, per un pranzo tipico “Kalos”: salumi di suino nero, formaggi e ricotte locali, lestopitte, maccheroni fatti in casa al ragù di maiale o al sugo di capra, grigliate miste, contorni di stagione, dolci tipici, vino locale e liquori artigianali.

Dopo pranzo, momento di musica e danza popolare con strumenti tradizionali della Calabria Greca.

Nel pomeriggio visita guidata del borgo di Bova: vicoli in pietra, palazzi signorili, scorci sull’Ionio e una lingua ancora viva, il greco di Calabria, erede diretto dell’antica cultura magnogreca.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno – Camini solidale & il Medioevo intatto di Gerace

Camini • Gerace

Dopo la colazione, trasferimento a Camini, borgo rigenerato grazie all’ospitalità diffusa: qui famiglie di rifugiati e richiedenti asilo hanno ridato vita alle case e ai mestieri tradizionali. Visita guidata del paese e dei laboratori artigiani (tessile, ceramica, gioielli, prodotti tipici) accompagnati dai mediatori culturali.

Pranzo etnico presso il ristorante gestito dalla cooperativa locale.

Nel pomeriggio, partenza per Gerace, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, dominato dalla poderosa Cattedrale e dalla Chiesa di San Francesco. Passeggiata tra vicoli, archi in pietra, piazzette segrete e antiche porte urbiche, fino ai panorami mozzafiato che abbracciano oltre 100 km di costa ionica.

Degustazione del vino “Greco” con dolci tipici, marmellate e formaggi locali. Tempo libero tra le botteghe d’artigianato e le famose ceramiche di Gerace.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno – I Bronzi di Riace e la Costa Viola

Reggio Calabria • Scilla • Monte Sant’Elia

Colazione e trasferimento a Reggio Calabria. Visita guidata del centro storico e del Museo Archeologico Nazionale, celebre per ospitare i magnifici Bronzi di Riace, capolavori assoluti dell’arte greca classica. Passeggiata sul lungomare Falcomatà, definito da D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”.

Tempo libero per lo shopping. Pranzo libero (possibilità di pranzo in ristorante con supplemento).

Nel pomeriggio, tappa a Scilla, borgo marinaro dominato dal Castello dei Ruffo (esterno). Visita del quartiere di Chianalea, il pittoresco rione di pescatori con le case adagiate direttamente sul mare.

Salita al Monte Sant’Elia per ammirare dall’alto la spettacolare Costa Viola e il profilo delle Isole Eolie.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno – Serra San Bruno & Pizzo Calabro: spiritualità e tradizione

Serra San Bruno • Pizzo Calabro • Cosenza

Dopo la colazione, partenza per Serra San Bruno e visita del Museo della Certosa, che racconta la vita contemplativa e il lavoro dei monaci certosini tra silenzio, boschi e pietra.

A seguire, incontro con gli ultimi carbonai d’Europa: uomini che ancora costruiscono le carbonaie secondo tecniche antiche, trasformando la legna in carbone in veri e propri “vulcani neri” alti metri.

Pranzo in agriturismo con cucina tipica di montagna: funghi di bosco, paste artigianali, carni locali, vino della casa.

Nel pomeriggio, visita di Pizzo Calabro e della straordinaria Chiesa di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo e ricca di statue scolpite a mano. Passeggiata nella vivace Piazza della Repubblica – il “salotto” della città – per assaggiare l’originale Tartufo di Pizzo.

Trasferimento in hotel **** a Cosenza. Cena e pernottamento.

6° Giorno – Parco Nazionale della Sila e Cosenza raccontata dal cantastorie

Parco Nazionale della Sila • Camigliatello Silano • Cosenza Storica

Colazione e partenza per il Parco Nazionale della Sila. Visita guidata al centro visitatori di Cupone, con museo naturalistico, giardino botanico, percorsi boschivi lungo il Lago Cecita e aree faunistiche dedicate ai lupi, ai mufloni e ai rapaci della montagna calabrese.

Sosta a Camigliatello Silano e tempo libero. Pranzo libero (oppure pranzo in hotel con supplemento).

Nel pomeriggio, rientro a Cosenza per un’esperienza unica: una visita teatrale itinerante con un cantastorie in costume storico che guida tra vicoli, piazze e botteghe del centro antico. Il percorso culmina lungo il Museo all’Aperto Bilotti, che espone opere di artisti come Dalí, De Chirico, Manzù e Consagra.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7° Giorno – Rossano bizantina e la Magna Grecia di Sybaris

Sibari • Rossano • Corigliano Calabro

Dopo la colazione, visita dell’area archeologica di Sybaris, una delle più ricche e influenti città della Magna Grecia. Ingresso al Museo Nazionale della Sibaritide per ammirare reperti, corredi funerari antichi e testimonianze della colonia greca.

Pranzo libero o, su richiesta, pranzo in ristorante tipico.

Nel pomeriggio sosta al Museo della Liquirizia Amarelli, dove si racconta la storia di una delle eccellenze gastronomiche calabresi più note al mondo.

A seguire, visita di Rossano, definita “la Ravenna del Sud”: antichissimo centro bizantino ricco di spiritualità e arte sacra. Visita del Museo Diocesano, custode del preziosissimo Codex Purpureus Rossanensis, evangelario miniato del VI secolo, e della chiesa bizantina della Panaghìa.

Sistemazione in hotel **** nell’area di Corigliano Calabro. Cena e pernottamento.

8° Giorno – Gli Arbëreshë del Pollino

Civita • Ponte del Diavolo • Frascineto

Colazione e trasferimento a Civita, borgo arbëreshë ai piedi del massiccio del Pollino, dove ancora oggi si parlano lingua, rito e tradizioni di origine albanese.

Degustazione di prodotti tipici (salumi, formaggi, conserve) accompagnata da vino locale.

Escursione in fuoristrada fino al suggestivo Ponte del Diavolo, che abbraccia le gole del Raganello. Rientro nel borgo per una passeggiata tra i caratteristici comignoli e le chiese di rito bizantino.

Pranzo tradizionale in ristorante tipico, con ricco antipasto caldo/freddo e maccheroni al ferretto.

Nel pomeriggio trasferimento a Frascineto e visita al Museo delle Icone bizantine, seguita da spettacolo folk tradizionale in costume albanese. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

9° Giorno – Le Castella e saluti dalla Calabria

Le Castella • Rientro

Dopo la colazione, partenza per Le Castella, uno degli scenari più iconici della Calabria: il castello aragonese affacciato sul mare, collegato alla costa da un sottile istmo di roccia e sabbia.

Tempo libero per fotografie e passeggiata nel borgo marinaro. Pranzo libero.

Fine dei servizi.
Per la formula Tour + Bus, trasferimento incluso verso l’aeroporto di Lamezia Terme.

Nota logistica: trasferimenti finali personalizzabili su richiesta per gruppi.

Un viaggio alla scoperta dei sapori calabresi e delle bellezze dell'Aspromonte, tra gli ultimi Carbonai d'Europa, i "Greci di Calabria", oppure alla scoperta dei suoi borghi medioevali di Gerace e Stilo, la Magna Grecia e, non ultimo, il fascino dei suoi borghi abbandonati
500
da € 455,00
 
Un viaggio tra il fascino degli ultimi Carbonai che lavorano il Carbone a Serra San Bruno, alla spiritualità della Certosa oppure al fascino della Costa degli Dei con le sue perle di Tropea e Pizzo Calabro. Ed inoltre...la rinomata gastronomia Calabrese capace di deliziarvi durante il tour.
500
da € 254,00
 
Tour nella "Ravenna del sud" Rossano Calabro, nel sontuoso castello Ducale di Corigliano Calabro, per poi immergerci nel mondo albanese, con Civita e Frascineto. Suggestiva la visita al Ponte del Diavolo nelle Gole del Raganello e l'incontro con un gruppo folk albanese.
500
da € 237,00
 
Serra San Bruno • Cattolica di Stilo • Gerace Medioevale • Vino Greco DOC & Ballo dei Giganti • Bronzi di Riace • Lipari • Panarea • Stromboli • Vulcano • Alicudi & Filicudi
0
da € 610,00
 
Week end alla scoperta della spiritualità di Serra San Bruno con la sua Certosa e tra i borghi di Tropea e Pizzo Calabro nella Costa degli Dei
500
da € 179,00