0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Calabria ''Viaggio nella Sibaritide''

Calabria

500
da € 251,00
CAL23-TG-404      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 01/01/2023 al 22/12/2023      
Durata: 4 giorni / 3 notti      
Min pax: 6      
Max pax: 52      
Regione: CALABRIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Tour di 4 giorni nella Calabria della Sibaritide. Un viaggio nella "Ravenna del sud" Rossano Calabro, nel sontuoso castello Ducale di Corigliano Calabro, per poi immergerci nel mondo albanese, con Civita e Frascineto. Suggestiva la visita al Ponte del Diavolo nelle Gole del Raganello e l'incontro con un gruppo folk albanese.


PROGRAMMA DEL TOUR 4 GIORNI


1° GIORNO - arrivo in Calabria
  • FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
  • FORMULA TOUR + BUS. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto di Crotone o Lamezia Terme, oppure stazione FF.SS. di Rossano, incontro con nostro pullman GT oppure Minivan.
Arrivo a Rossano/Sibari e sistemazione in hotel 4****. Cena e pernottamento.


2° GIORNO: tra Codici Bizantini e Castelli
Colazione. Trasferimento a Corigliano Calabro e visita del famoso castello Ducale uno dei castelli meglio conservati della Calabria, con quattro torri cilindriche ed un alto mastio. Costruito originariamente a mo' di fortezza, ebbe una serie di trasformazioni che ne mutarono e ampliarono la struttura originaria. Successivamente trasferimento al famoso Santuario del Pathirion, antico cenobio, situato in una zona che ha saputo conservare l'atmosfera mistica tipica dell'arte basiliana, ben riscontrabile nella chiesa di Santa Maria del Pathire. Rientro in hotel per il pranzo. Visita guidata di Rossano, antica, pittoresca ed animata cittadina definita "la Ravenna del Sud", considerata uno dei principali centri religiosi bizantini della Calabria con la presenza di ben sette monasteri basiliani. Tra le eccellenze: il Museo Diocesano che custodisce il celebre "Codex Purpureus Rossanensis" uno dei più antichi e preziosi evangelari greci, composto di 188 fogli di sottilissima pergamena rossa contenenti i Vangeli di Matteo e Marco ed una lettera di Eusebio a Carpiano; la Chiesa bizantina della Panaghìa (X secolo): così denominata in onore di "Maria Tutta Santa. Cena e Pernottamento in hotel.


3° GIORNO: tra Arbereshe e Bizantini
Colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono vive lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese.
Degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, salse, formaggi) accompagnati dalla degustazione di una tipologia di vino.
Al termine, trasferimento in jeep al Ponte del Diavolo, antico ponte romano sulle gole del Raganello e subito dopo una breve passeggiata nel centro storico del borgo alla scoperta dei suoi famosi comignoli e le chiese di rito bizantino. Pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):
  • Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.
Trasferimento a Frascineto per la visita del Museo delle Icone, centro di eccellenza della cultura bizantina in Calabria.
  • Partecipazione ad uno spettacolo folk  albanese formato da oltre 10 musicisti e ballerini in abito tradizionale. 
Nella serata rientro in hotel, cena e pernottamento.


4° GIORNO: Santuario Bizantino Santa Maria delle Armi
Colazione. Arrivo nel cuore del parco del Pollino, per visitare il famoso Santuario bizantino Madonna delle Armi, tra i più interessanti complessi monumentali di origine medioevale della Calabria.  Dopo una breve passeggiata alla scoperta di punti panoramici sulla Piana di Sibari e sul Pollino, si visita il Santuario Madonna delle Armi, arroccato sul fianco della montagna, spettacolare complesso architettonico scavato in parte nella roccia e con al suo interno la grotta che custodisce la miracolosa immagine nera della Madonna, conservata in una teca d'argento. Rientro in hotel per il pranzo. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso aeroporto di Lamezia Terme o Crotone oppure stazione FFSS di Rossano e fine del tour.




Tour di 4 giorni tra Calabria e Isole Eolie. Da Tropea, Perla della Calabria, al borgo marinaro di Pizzo Calabro, per concludere con una minicrociera di intera giornata alla scoperta delle isole più famose delle Eolie: Vulcano, Lipari e Stromboli.
500
da € 335,00
 
Viaggio organizzato con Trekking di 8 giorni nel parco d'Aspromonte, lungo i sentieri che portano nei borghi fantasma di Africo Vecchio e Roghudi Vecchio. Sentieri nel cuore della cultura grecanica con i borghi di Gallicianò e Bova, per concludere a Gambarie, dopo aver visitalo le cascate Forgiarel...
500
da € 928,00
 
Trekking di 8 giorni nella Calabria Greca del Parco d’Aspromonte. Antichi sentieri, alla scoperta degli antichi borghi di Gallicianò e Bova, dove ancora si parla l'antica lingua di Omero. Visita ai borghi fantasma di Amendolea e Roghudi. Escursione a Monte Grosso e Palizzi Superiore, per conclude...
500
da € 860,00
 
Viaggio in Calabria per un trekking nel Parco d'Aspromonte, per scoprire l'anima della cultura grecanica di Gallicianò, Chorio di Roghudi e Bova. Suggestive le visite di Monte Grosso, di Palizzi Superiore (con i suoi catoi ed il...buon vino), per completare con la vallata delle "Grandi Pietre", mon...
500
da € 925,00
 
Viaggio in Calabria tra la Passione della Pasqua a Caulonia dove la sua gente vive con fervore religioso momenti di alta tensione emotiva come la famosa Svelata" ed il "Caracolo"
0
da € 150,00