0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Antichi Castelli della Calabria

Calabria

500
da € 334,00
CAL23-TG-502      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 01/01/2023 al 31/12/2023      
Durata: 5 giorni / 4 notti      
Min pax: 6      
Max pax: 52      
Regione: CALABRIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Tour di 5 giorni in Calabria, alla scoperta dei suoi castelli: da Santa Severina, a Le Castella, al castello ducale di Corigliano calabro. Viaggio nel gusto con le famose cantine Ippolito, per completare con la bizantina Rossano Calabro. Viaggio nella riserva biogenetica della Sila.


PROGRAMMA TOUR - 5 GIORNI

1° Giorno: Arrivo in Calabria
  • FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
  • FORMULA TOUR + BUS. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto di Lamezia Terme oppure stazione FFSS di Paola, incontro con nostro pullman GT/Minivan.
Arrivo a Cosenza e sistemazione in hotel 4 stelle, cena e pernottamento.


2° Giorno: Cosenza Medioevale
Colazione. Una mattina per scoprire la storia ed i luoghi dell’antica città di Cosenza, attraverso uno spettacolo itinerante in compagnia di un cantastorie in costume d’epoca che vi guiderà attraverso un vero e proprio percorso teatrale d’altri tempi. Programma dello spettacolo itinerante: ore 9:00: visita del castello Federiciano di Cosenza, il più grande della Calabria, con le sue ampie sale, la piazza d’armi ed i suoi possenti torri. Successivamente trasferimento presso i giardini della villa comunale e, dalla statua del filosofo Telesio, visita guidata spettacolarizzata per le vie, piazze e vicoletti più suggestivi del borgo antico della affascinante città di Cosenza seguendo le seguenti vie e strade: Corso Telesio, Piazza dei follari, e botteghe storiche del corso Telesio passando per i pannelli del Museo storico all'aperto città di Cosenza. Dopo si visiterà il Museo diocesano della croce reliquiaria da parte dell'Imperatore Federico II di Svevia all'arcivescovo di Cosenza Luca Campano per completare con il Duomo medioevale. Verso le ore 12 lettura di poesia e racconti del Mitico Alarico, Re dei Visigoti in riva alla Confluenza dei fiumi Crati e Busento, con visita chiesa di San Domenico giardino del convento dei domenicani. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita della Pinacoteca Galleria Nazionale di palazzo Arnone per poi concludere con l’itinerario lungo il MAB di Corso Mazzini (descrizione attraverso visita guidata delle sculture presenti lungo il Museo all’aperto Carlo ed Enzo  Bilotti), da Sacha Sosno con le tre colonne, il 7 di cuori,  ed i bronzi di Riace, a Rotella, il lupo e la Sapienza,  dalla bagnante di  Greco di fronte slargo Lisa Bilotti e le fontane di Santa Teresa, ad Ettore ed Andromaca, il grande Metafisico, i due archeologi  di De Chirico, da San Giorgio ed il Dragone di Dalì, al Cardinale di Manzù , passando per il Ferro rosso, i  Paracarri  e la Bifrontale,  di Consagra. Ore 18:30 shopping per le vie del centro. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.


3° Giorno: tour tra i Castelli
Colazione. Visita nel borgo medioevale di Santa Severina dell’antico castello edificato dai normanni, tra i più maestosi e meglio conservati della Calabria, con i suoi musei all’interno e le camere di rappresentanza riccamente allestite. La visita prosegue con il Museo Diocesano, la Cattedrale e il Battistero. Pranzo in agriturismo tra gli antichi Sapori della Calabria (o similare):
  • Antipasti: Ricchi antipasti caldi e freddi a base di salumi, sardella, olive, giardiniere, formaggi freschi, ricottine, frittelle di verdure, "vrasciulicchie", peperoni e patate; doppio assaggio di Primo piatto: covatelli al ragù calabrese + pasta fresca con sugo di peperoni - Acqua e Vino

Trasferimento a Le Castella, uno dei luoghi più affascinanti e fiabeschi della Calabria, con il suo castello arroccato su un isolotto raggiungibile da un piccolo istmo di terra (ingresso libero e visita senza guida turistica). Successivamente trasferimento presso le Cantine Ippolito nelle campagne di Cirò. Visita guidata da un Responsabile dell’azienda seguendo il percorso di lavorazione delle uve e produzione del vino: reparto lavorazione e vinificazione uve; imbottigliamento vini; stoccaggio vini in silos d’acciaio; cantina sotterranea per affinamento vini in barriques e bottiglia.
  • Degustazione di n° 2 vini linea “Le selezioni; n° 1 vino della linea “Gli IGT”; 1 vino linea “Premium”  
 Trasferimento presso hotel 4**** zona Rossano. Cena e pernottamento.


4° Giorno: tra Bizantini e Ducati
Colazione. Visita della città di Rossano definita "la Ravenna del Sud" considerata uno dei principali centri religiosi bizantini della Calabria con la presenza di ben sette monasteri basiliani. Tra le eccellenze:
  • Cattedrale Santuario della Santissima Achiropita. Custodisce all’interno l’icona bizantina della Madonna Achiropita, un’antica e preziosa icona raffigurante la Madonna con Gesù Bambino. La sua storia e la leggenda sono tramandate da generazioni in generazioni.
  • Il Museo Diocesano e del Codex, contenente il famoso Codex Purpureus Rossanensis noto in tutto il mondo per l’importanza religiosa, storica e artistica. Si tratta del vangelo miniato più antico al Mondo e i materiali con cui è stato realizzato ne impreziosiscono il suo inestimabile valore. L’opera è stata nominata Patrimonio UNESCO il 9 ottobre 2015.
  • La Chiesa di San Marco. Piccola chiesetta-oratorio realizzata nel X secolo. E’ considerata un capolavoro dell’architettura bizantina in Calabria.
  • La chiesetta della Panaghia, piccolo oratorio bizantino del X-XI sec.
Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento e visita guidata del castello di Corigliano: uno dei castelli meglio conservati della Calabria, con quattro torri cilindriche ed un alto mastio. Costruito originariamente a mo' di fortezza, ebbe una serie di trasformazioni che ne mutarono e ampliarono la struttura originaria. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento in hotel.


5° Giorno: fine del Tour
Colazione. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso aeroporto Lamezia Terme o stazione FF.SS. di Paola e fine del tour.


Tour di 4 giorni tra Calabria e Isole Eolie. Da Tropea, Perla della Calabria, al borgo marinaro di Pizzo Calabro, per concludere con una minicrociera di intera giornata alla scoperta delle isole più famose delle Eolie: Vulcano, Lipari e Stromboli.
500
da € 335,00
 
Viaggio organizzato con Trekking di 8 giorni nel parco d'Aspromonte, lungo i sentieri che portano nei borghi fantasma di Africo Vecchio e Roghudi Vecchio. Sentieri nel cuore della cultura grecanica con i borghi di Gallicianò e Bova, per concludere a Gambarie, dopo aver visitalo le cascate Forgiarel...
500
da € 928,00
 
Trekking di 8 giorni nella Calabria Greca del Parco d’Aspromonte. Antichi sentieri, alla scoperta degli antichi borghi di Gallicianò e Bova, dove ancora si parla l'antica lingua di Omero. Visita ai borghi fantasma di Amendolea e Roghudi. Escursione a Monte Grosso e Palizzi Superiore, per conclude...
500
da € 860,00
 
Viaggio in Calabria per un trekking nel Parco d'Aspromonte, per scoprire l'anima della cultura grecanica di Gallicianò, Chorio di Roghudi e Bova. Suggestive le visite di Monte Grosso, di Palizzi Superiore (con i suoi catoi ed il...buon vino), per completare con la vallata delle "Grandi Pietre", mon...
500
da € 925,00
 
Viaggio in Calabria tra la Passione della Pasqua a Caulonia dove la sua gente vive con fervore religioso momenti di alta tensione emotiva come la famosa Svelata" ed il "Caracolo"
0
da € 150,00