Tour organizzato in Calabria di 7 giorni tra i Borghi medioevali di Gerace e Stilo, la Magna Grecia di Locri Epizefiri ed i Bronzi di Riace, i borghi marinari di Scilla e Pizzo Calabro, le città d'arte di Reggio Calabria e Cosenza, i borghi albanesi di Civita e Frascineto, per finire con Tropea, la perla della Calabria.
PROGRAMMA DEL TOUR - 7 GIORNI
1° GIORNO
ARRIVO IN CALABRIA
- FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
- FORMULA TOUR + BUS. Arrivo aeroporto/stazione FFSS di Lamezia Terme, incontro con nostro pullman GT oppure Minivan.
Visita guidata nel pomeriggio del borgo di Gioiosa Ionica. Si inizia con la visita della Villa Romana del Naniglio, con la sua cisterna romana, una delle meglio conservate in Italia. Quindi, un viaggio nella storia, tra il borgo settecentesco e la parte medioevale del paese. Si visiterà il museo Civico di Palazzo Amaduri e poi, tra strette vie di origine medioevale si giunge in piazza del Plebiscito con la fontana monumentale borbonica e dove sarà possibile degustare i dolci tipici della zona ed ascoltare i famosi “tamburi di San Rocco” e assistere
- al tradizionale Ballo dei Giganti, con figure alte 2 metri che in tempi antichi venivano usate per incutere timore negli avversari. Al suono incalzante dei tamburi, un ballo dei Giganti dal forte impatto emotivo per i suoi ritmi.
Arrivo presso hotel 4 stelle zona Riviera dei Gelsomini (tra Locri e Riace). Cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.
2° GIORNO
MEDIOEVO CALABRESE
Colazione. Visita del borgo medioevale di Gerace, importantissima città d'arte definita "centro storico monumentale" ricca di viuzze caratteristiche, un castello, un susseguirsi di chiese e palazzi nobiliari ed una maestosa cattedrale medioevale, la più grande della Calabria.
- Degustazione del famoso vino Greco con assaggi dei rafioli, dolci tipici di Gerace, marmellate e formaggi tipici.
Passeggiata tra i negozi di artigianato locale, tra cui le ceramiche, tra le più famose della Calabria. Rientro in hotel per il pranzo.
Visita alle illustri vestigia di Stilo, antico centro bizantino della Calabria, della superba Cattolica - raro e straordinario esempio di arte bizantina in Calabria, uno dei più importanti e singolari monumenti della regione. Successivamente trasferimento nella vicina Pazzano per la visita dell’Eremo di Santa Maria della Stella, santuario creato all’interno di una grotta e con un superbo affaccio sulla valle sottostante. Rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO
BRONZI DI RIACE E COSTA VIOLA
Colazione. Trasferimento e visita guidata Reggio Calabria: con il suo magnifico lungomare definito dal D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”. Da non perdere i Bronzi di Riace, superbe statue della cultura greca classica, nonché il Castello medievale e il Duomo in stile romanico. Tempo utile per lo shopping. Trasferimento in ristorante e pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio, breve visita guidata di Scilla: pittoresca cittadina dominata dal castello medioevale dei Ruffo. Di suggestiva bellezza Chianalea, il caratteristico quartiere dei pescatori con le case a adagiate sul mare e con le barche ormeggiate sotto le finestre, davanti l’uscio di casa. Successivamente visita guidata Monte Sant’Elia, uno scenografico promontorio a ridosso del mar Tirreno da dove poter godere del panorama sulla famosa costa Viola e sulle sue perle, le Isole Eolie. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO
IL FASCINO DELLA COSTA DEGLI DEI: TROPEA E PIZZO CALABRO
Colazione. Appuntamento con la nostra guida a Tropea, dove, tra stradine strette ed improvvise piazze, sarà un susseguirsi di scorci suggestivi ed indimenticabili viste sul mare. Si visiteranno:
- l’impianto medievale con nobili palazzi sei-settecenteschi, ricco di chiese suggestivi palazzi nobiliari che custodiscono al loro interno tesori e preziosi arredi urbani in ottime condizioni.
- la cattedrale dedicata alla Madonna di Romania
- l’esterno del santuario di Santa Maria dell'Isola che, con la sua sagoma placida e solenne si erge scenograficamente su un piccolo promontorio penisola sul mare, ai piedi della città,
- le suggestive balconate belvedere sul mare che arricchiscono in diversi punti il borgo.
Successivamente, degustazione alle porte del centro storico di Tropea presso una famiglia di coltivatori diretti che prepara i prodotti tipici a km 0 per deliziare i visitatori della cittadina. La degustazione solitamente comprende:
- mousse di cipolla; patè di cipolla (salsa di cipolla rossa IGP salata); nduja e altri prodotti tipici enogastronomia calabrese
Tempo utile per lo shopping. Trasferimento al ristorante con il seguente menù (o similare):
- primo: linguine allo scoglio; secondo: pesce spada alla griglia fritto misto; contorno: insalata capricciosa; frutta: macedonia di frutta; 1/2 litro acqua, 1/4 litro vino
Nel pomeriggio trasferimento a Pizzo Calabro: una piacevole passeggiata in Piazza della Repubblica, il "salotto" della città per assaggiare il "Tartufo gelato"; l’interno del Castello in cui fu prigioniero Gioacchino Murat, e la chiesa di Piedigrotta, scavata interamente nel tufo e ornata al suo interno da statue, anche esse di tufo, raffiguranti personaggi delle Sacre Scritture. Trasferimento presso hotel**** a Cosenza. Cena e pernottamento
5° GIORNO
VIAGGIO TRA MEDIOEVO E RELIGIONE CALABRESE
Colazione. Trasferimento a Paola, con il famoso Santuario di San Francesco di Paola, il paese è la più importante meta religiosa non soltanto della Calabria ma dell'intera Italia meridionale. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio a Cosenza per un’affascinante visita guidata con cantastorie della città che dal Museo all’aperto di Corso Mazzini, si snoderà lungo il principale Corso Telesio, l’antica via degli Orefici. Il tutto sarà accompagnato da un cantastorie in costume d’epoca che vi guiderà attraverso un vero e proprio percorso teatrale d’altri tempi. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO
VIAGGIO TRA GLI ARBERESHE DELLA CALABRIA
Colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono vive lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese.
- Degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, salse, formaggi) accompagnati dalla degustazione di una tipologia di vino.
Al termine, trasferimento in jeep al Ponte del Diavolo, antico ponte romano sulle gole del Raganello e subito dopo una breve passeggiata nel centro storico del borgo alla scoperta dei suoi famosi comignoli e le chiese di rito bizantino. Pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):
- Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.
Trasferimento a Frascineto per la visita del Museo delle Icone: un'esaustiva panoramica di quest'arte tipica delle comunità greco-ortodosse. Al termine:
- Partecipazione ad uno spettacolo folk albanese formato da oltre 10 musicisti e ballerini in abito tradizionale.
Nella serata rientro in hotel, Cena e pernottamento.
7° GIORNO
FINE DEL TOUR
Colazione. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso aeroporto di Lamezia Terme oppure stazione FF.SS. di Paola e fine del tour.