0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Sicilia: il terremoto di Gibellina

Sicilia

0
da € 165,00
SIC23-TG-304      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 01/01/2023 al 31/12/2023      
Notti: 3 giorni 2 notti      
Durata: 3 giorni / 2 notti      
Min pax: 10      
Regione: SICILIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
PROGRAMMA DEL TOUR


1° GIORNO –
CRISTO PANTOCRATORE DI MONREALE
  • FORMULA “SOLO TOUR”. Arrivo con vostri mezzi di trasporto in Sicilia.
In alternativa
  • FORMULA “TOUR + BUS”. Arrivo all'aeroporto oppure stazione FF.SS. di Palermo. Incontro con pullman GT.
Pranzo libero. nel pomeriggio visita guidata di Monreale, famosa per il superbo Duomo, capolavoro architettonico dell’età normanna, nel quale espressioni della cultura islamica, bizantina e romanica concorrono a realizzare una delle più alte creazioni del medioevo italiano. Trasferimento in hotel**** zona Alcamo/Castellammare del Golfo, cena e pernottamento.


2° GIORNO –  
VIAGGIO TRA BORGHI MARINARI, SEGESTA, MEDIOEVO DI ERICE
Colazione. Partenza per la visita guidata di uno dei più affascinanti borghi marinari della Sicilia. Nei pressi della riserva dello Zingaro, si trova il borgo marinaro di Scopello, sviluppato attorno alla corte dell'omonimo Baglio realizzato sul sito di un casale arabo, con le botteghe di artigiani che lavorano la ceramica, e la vecchia tonnara, situata in una suggestiva caletta riparata dai faraglioni e difesa da due splendide torri costiere. Si completa con la visita guidata del centro archeologico di Segesta, tra i più importanti e suggestivi sia per l’origine dell’insediamento che per l’imponenza del suo tempio, uno tra gli esemplari meglio conservati di architettura dorica. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Erice, sulla sommità del panoramico monte S. Giuliano e con un centro abitato dall’originale carattere medioevale, con strette stradine tortuose e lastricate a fasce ed a riquadri, con caratteristici cortili interni e con l’architettura ben conservata degli edifici. Si visiteranno le mura medioevali con resti del periodo punico ed arcaico ed il famoso Duomo medioevale. Successivamente si arriverà al Baglio ed al Castello.
  • Si completa con una degustazione di dolci e vino presso una rinomata pasticceria del borgo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.


3° GIORNO –
IL TERREMOTO DI GIBELLINA
Colazione. Visita guidata di Gibellina, paese simbolo del funesto terremoto che ha distrutto nel 1968 la valle del Belice. Ricostruita a 18 km dall'antico abitato medioevale completamente distrutto, Gibellina attualmente è una cittá-museo unica al mondo, disseminata di numerose opere dei maggiori artisti contemporanei, fra i quali molti siciliani. Tra queste si ricordano: "La Stella" (la porta della cittá), "Meeting" (struttura adibita a conferenze), i cancelli del nuovo cimitero di Consagra, "Onde rivolte verso il cielo" di Salvatore Messina, "La Torre Civica-carillon" di Mendini, "Sequenza di rapporto con il Sud" di Carla Accardi, "Monumento ai caduti" di Uncini, "Forme spaccate" di Schiavocampo, "Fontana" di Cascella, "L’infinito della memoria" di C. Varotsos, "Labirinto" di N. Franchina, "Grande Area 85" di M. De Filippo, "Il Tavolo dell’alleanza" di I. Legnaghi e " Frequenza d’onde " di C. Ciussi. Di suggestivo ed intenso fascino l'opera "Cretto" di Alberto Burri, dove le rovine del vecchio centro di Gibellina, sono state coperte da una spessa colata di cemento bianco come un enorme lenzuolo dall'apparente aspetto uniforme ed invece squarciato da una labirintica rete di percorsi che si riallaccia all'antico tracciato viario del borgo medioevale, a figurazione della terra che ha tremato, labirinto della memoria che ricopre la vita. Rientro in hotel per il pranzo. Fine del tour oppure (formula “Tour + bus”), trasferimento presso aeroporto oppure stazione FF.SS. di Palermo. Fine dei servizi.



 
Tour in Sicilia, sotto il vulcano Etna, alla scoperta delle sue bellezze artistiche: dalla stupenda Taormina, alla Catania artistica, ai luoghi del Verga con Aci Castello e Aci Trezza. Non mancherà uno spettacolo della famosa “Opera dei Pupi” siciliani
500
da € 214,00
 
Tour in Sicilia, lungo le vie degli Iblei, alla scoperta dei suoi luoghi barocchi per eccellenza tra cui la superba Ragusa Ibla, il gioiellino di Scicli e la monumentale Modica. Ispica e il castello di Donnafugata completano un viaggio che trova spunti anche con i film del Commissario Montalbano
500
da € 326,00
 
Tour in Sicilia, lungo le vie degli Iblei, alla scoperta dei suoi luoghi dove sono stati girati i film del Commissario Montalbano, tra cui la superba Ragusa Ibla, il gioiellino di Scicli e la monumentale Modica e il castello di Donnafugata.
0
da € 233,00
 
Tour tra Isole Eolie e la Sicilia orientale. Un viaggio che tra minicrociere a Vulcano, Lipari, Stromboli, vi porterà a scoprire le più belle realtà turistiche della Sicilia orientale, da Taormina ai borghi marinari di Aci Castello e Aci Trezza, tanto amati da Giovanni Verga, a Siracusa e Noto pe...
0
da € 619,00
 
Tour in Sicilia, nelle Isole Eolie, con partenza da Lipari per minicrociere che ci porteranno a visitare le altre perle del Mediterraneo, quali Vulcano, Panarea e Stromboli.
500
da € 352,00