0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Sicilia tra lava e barocco

Sicilia

0
da € 556,00
SIC23-TG-701      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 02/01/2023 al 31/12/2023      
Notti: 7 giorni / 6 notti      
Durata: 7 giorni / 6 notti      
Min pax: 10      
Regione: SICILIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 


1° GIORNO – ARRIVO IN SICILIA
  • FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Sicilia con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
  • FORMULA TOUR + BUS. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto oppure stazione FF.SS. di Catania, incontro con nostro bus GT.
Trasferimento presso hotel**** dintorni di Catania. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.


2° GIORNO
CATANIA E TAORMINA
Colazione. Partenza per la visita guidata di Catania. Una passeggiata nel cuore della città barocca per visitare i possenti torrioni svevi del Castello Ursino, l’antico Teatro Greco, l’Anfiteatro romano, e due splendidi esempi di barocco siciliano: via Crociferi, ricca di chiese e palazzi nobiliari e la sontuosa piazza Duomo con la Cattedrale, il Municipio e la Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Breve passeggiata alla Pescheria, tipico mercato della città ricco di colori, odori e suoni, tra cui il gridare dei suoi venditori. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Taormina, la perla più rara e preziosa del Mediterraneo, capitale del turismo siciliano. Dal Teatro Greco all’Odeon lungo un percorso dove chiese, palazzi, fontane ed antiche mura narrano una storia millenaria e gloriosa. Tempo utile per lo shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


3° GIORNO 
TRA LAVA E BORGHI MARINARI
Colazione. Partenza per la visita guidata sull’Etna. Trasferimento al Rifugio Sapienza, a quota 2.000 metri, per la visita ai famosi crateri dei “Monti Silvestri” dove sarà possibile passeggiare sui bordi, avendo davanti lo scenario unico della costa ionica siciliana e da dove si potrà analizzare la genesi e l’evoluzione di un evento eruttivo. Tempo libero al Rifugio Sapienza a quota 2000 metri e pranzo.
Nel pomeriggio visita della famosa Riviera dei Ciclopi, una visita che, tra mitologia, letteratura ed arte, ci farà conoscere i fasti del barocco, la bellezza delle coste laviche etnee, la cultura di antichi borghi marinari. La visita inizia con il borgo marinaro di Aci Trezza luogo che ha visto nascere i protagonisti del romanzo di Verga “I Malavoglia”, piccolo porto di pescatori, affascinante per le famose isole dei Ciclopi, faraglioni di pietra vulcanica nera che contrastano con l’azzurro del mare. Dopo una breve passeggiata lungo le banchine del porto ci dirigiamo ad Aci Castello per la visita al castello situato in una scenografica posizione, su uno sperone di roccia nera a picco sul mare, e che ospita al suo interno un piccolo museo di fossili, vasellame antico e un piccolo orto botanico con piante grasse. Si conclude con il seguente spettacolo di opera dei pupi della durata di 1 ora e 30 minuti circa:
  • Presentazione della storia dell’opera dei pupi.
  • Spettacolo opera dei pupi. Si presenta uno dei seguenti classici: “Orlando a Roncisvalle”, “Storia dei paladini”, “La Gerusalemme liberata”.
  • Presentazione dietro le quinte del palcoscenico come si svolgono le azioni dei pupari
Rientro in hotel, cena e pernottamento.


4° GIORNO 
SIRACUSA E NOTO
Colazione e partenza per Siracusa. L’itinerario avrà inizio con il Parco della Neapolis, che racchiude i gioielli dell’archeologia siracusana, il Teatro greco, l’Anfiteatro, l’Ara di Ierone, l’Orecchio di Dionisio e le Latomie. Al termine trasferimento presso il centro storico barocco situato nell’isola di Ortigia. Un susseguirsi di palazzi dal caldo colore dorato e cupole di chiese ci condurranno al famoso Duomo, costruito sul tempio dorico dedicato ad Atena, ed alla Fonte Aretusa uno dei luoghi più incantevoli e ricchi di suggestione della città. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Noto, emblema della ricchezza e dello sfarzo dell’epoca barocca in Sicilia, un vero e proprio tempio di pietre vive che rievocano la purezza e l’armonia dell’arte. In serata trasferimento presso hotel**** zona dintorni di Ragusa. Cena e pernottamento.


5° GIORNO 
VIAGGIO TRA BAROCCO E CASTELLI
Colazione e visita di Ragusa Ibla. L'itinerario ha inizio dal Portale di San Giorgio, portale laterale dell'originaria chiesa del Santo, costruita in epoca normanna per volontà del Conte Ruggero I D'Altavilla. A pochi metri si può ammirare il Giardino Ibleo, sorto per volontà dei nobili ragusani e ospita all'interno ben tre chiese: San Vincenzo Ferreri, dalla cella campanaria arricchita con ciottoli policromi, San Giacomo e la Chiesa dei Cappuccini, dove si conserva il trittico di Pietro Novelli il Monrealese (1639). Risalendo per la via principale si giunge a Piazza Pola ove sorge la Chiesa di San Giuseppe, ricostruita sui ruderi di una chiesa precedente. Da lì si prosegue per Corso XXV Aprile, affiancato da splendidi edifici tardo-barocchi e neoclassici – fra cui spiccano Il Circolo di Conversazione e Palazzo Donnafugata. Il Corso si affaccia su Piazza Duomo, dominata dalla Chiesa di San Giorgio (XVIII sec.), una delle più belle chiese barocche dell’Isola. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per visitare l'ottocentesco Castello di Donnafugata, che con il suo splendido parco era un tempo la residenza più ricca dell'intera provincia. La dimora, suddivisa in tre piani, conta 122 stanze di cui una ventina sono oggi fruibili ai visitatori. Intorno al castello si trova un ampio e monumentale parco di 8 ettari ed il particolare labirinto in pietra costruito nella tipica muratura a secco del ragusano. Si conclude con la visita guidata di Punta Secca, luogo dove sorge su una splendida spiaggetta la famosa casa sul mare del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


6° GIORNO
I LUOGHI DI MONTALBANO

Colazione. Si inizia con la visita guidata di Modica. Il nostro itinerario ha inizio dalla scenografica maestosità del Duomo di San Giorgio, alla sommità di un'ampia scalinata che conta 254 gradini. Da qui si prosegue per la città bassa. Il corso Umberto, vero e scenografico "salotto" della città, grazie agli imponenti palazzi che la costeggiano: Palazzo Manenti, Teatro Garibaldi, Palazzo tedeschi. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, con l'annesso Collegio Gesuitico, colpisce per la sua facciata non rivolta sulla via principale. Lungo l’itinerario sosta per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Scicli, sede del famoso commissariato del “Commissario Montalbano” e riconosciuto come monumentale città barocca dalle forme di un eccelso presepe vivente. Nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Si completa la mattina con la visita guidata di una azienda agricola per un percorso multisensoriale capace di inebriarvi con le oltre 200 piante aromatiche e officiali coltivate: la salvia all’ananas, la stevia, il timo al limone, il geranio all’arancio e la menta bergamotto sono solo alcune delle varietà che è possibile conoscere, odorare, sfiorare con le dita e in alcuni casi gustare scoprendo sorprendentemente sapori nuovi e inattesi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

7° GIORNO
FINE DEL TOUR
Colazione e fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento aeroporto oppure stazione FFSS di Catania e fine del tour.




Tour in Sicilia, sotto il vulcano Etna, alla scoperta delle sue bellezze artistiche: dalla stupenda Taormina, alla Catania artistica, ai luoghi del Verga con Aci Castello e Aci Trezza. Non mancherà uno spettacolo della famosa “Opera dei Pupi” siciliani
500
da € 214,00
 
Tour nel cuore della Sicilia occidentale, alla scoperta della ferita del terremoto di Gibellina. Ed inoltre, una visita nell’antico borgo marinaro di Scopello, con il fascino della Riserva dello Zingaro, per poi scoprire i fasti normanni della cattedrale di Cefalù ed anche il cuore greco di Seges...
0
da € 165,00
 
Tre giorni in Sicilia, tra isole e cantine. Un viaggio alla scoperta dei sapori dei vini delle storiche cantine Florio a Marsala. Ed inoltre, una minicrociera alle Isole Egadi: da Favignana a Levanzo. L'ultimo giorno lo Stagnone di Marsala con l'isola di Mozia completerà tre giorni di cultura.
0
€ 182,00
 
Forse non ve lo aspettate, ma sull'Etna potete trovare il ghiacciaio più a sud d'Italia. Un trekking nel cuore del parco vi porterà a scoprire a quota 2.000 metri la bellezza di un ghiacciaio dentro la famosa Grotta del Gelo. Si completa con la visita del borgo medioevale di Randazzo e una degusta...
0
da € 185,00