0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Antiche civiltà sotto l'Etna

Sicilia

500
da € 214,00
SIC22-TG-301      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 01/01/2023 al 31/12/2023      
Durata: 3 giorni / 2 notti      
Min pax: 10      
Regione: SICILIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Tour organizzato in Sicilia, sotto il vulcano Etna, alla scoperta delle sue bellezze artistiche: dalla stupenda Taormina, alla Catania artistica, ai luoghi del Verga con Aci Castello e Acitrezza. Non mancherà uno spettacolo della famosa “Opera dei Pupi” siciliani.


PROGRAMMA DEL TOUR


1° GIORNO - TAORMINA
  • FORMULA “SOLO TOUR”. Arrivo con vostri mezzi di trasporto in Sicilia.
In alternativa
  • FORMULA “TOUR + BUS”. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto/stazione FFSS di Catania. Incontro con nostro pullman GT.
Visita del borgo medioevale di Taormina. L'itinerario oltre a farci conoscere il famoso Teatro Greco, testimonianza dell'antico prestigio raggiunto dalla città e secondo per vastità in Sicilia dopo Siracusa, in un susseguirsi di strette vie e chiese medioevali, ci farà scoprire l'Odeon, piccolo gioiello archeologico dell'antica Tauromenion. Affascinante la visita dell'incantevole villa comunale ricco di piante e superbo balcone panoramico sull'Etna e sulla costa ionica. Trasferimento nei “dintorni di Catania” e sistemazione in hotel****. Cena e pernottamento.


2° GIORNO –  ANTICHI BORGHI SOTTO IL VULCANO
Colazione. Partenza per Catania. Una passeggiata nel cuore della città barocca ci permetterà di visitare i possenti torrioni svevi del Castello Ursino (esterno), l’antico Teatro Greco, per concludersi con due splendidi esempi di barocco siciliano: via Crociferi, ricca di chiese e palazzi nobiliari e la sontuosa piazza Duomo con la Cattedrale, il Municipio e la Fontana dell’Elefante, simbolo della città. La visita prevede due itinerari nella “Catania sotterranea”: dall’anfiteatro romano, interamente sotto la Catania Barocca (se ne visita una piccola porzione di quello che è stato uno dei più grandi anfiteatri dell’epoca romana), per continuare con la visita delle Terme Achilliane, uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale e che si trova sotto il livello di Piazza Duomo. Visita della Pescheria, tipico mercato della città ricco di colori, odori e suoni, tra cui il gridare dei suoi venditori ricordano gli antichi mercati arabi. Rientro in hotel per il pranzo. Escursione guidata lungo la famosa Riviera dei Ciclopi, una visita che, tra mitologia, letteratura ed arte, ci farà conoscere i fasti del barocco, la bellezza delle coste laviche etnee, la cultura di antichi borghi marinari. La visita inizia con il borgo marinaro di Aci Trezza luogo che ha visto nascere i protagonisti del romanzo di Verga “I Malavoglia”, piccolo porto di pescatori, affascinante per le famose isole dei Ciclopi, faraglioni di pietra vulcanica nera che contrastano con l’azzurro del mare. Dopo una breve passeggiata lungo le banchine del porto ci dirigiamo ad Aci Castello per la visita al castello situato in una scenografica posizione, su uno sperone di roccia nera a picco sul mare, e che ospita al suo interno un piccolo museo di fossili, vasellame antico e un piccolo orto botanico con piante grasse.
Si conclude con uno spettacolo di opera dei pupi con il seguente programma dalla durata di 1 ora e 30 minuti circa:
  • Presentazione della storia dell’opera dei pupi.
  • Spettacolo opera dei pupi. Si presenta uno dei seguenti classici: “Orlando a Roncisvalle”, “Storia dei paladini”, “La Gerusalemme liberata”. Presentazione dietro le quinte del palcoscenico come si svolgono le azioni dei pupari
Rientro in hotel, cena e pernottamento


3° GIORNO – PARCO DELL’ETNA
Colazione. Visita guidata sull’Etna del Museo della Lava, situato nel paese di Viagrande. Un'opportunità unica per entrare nel vivo delle eruzioni vulcaniche e della conoscenza dell'Etna, tramite percorsi interattivi con modelli tridimensionali in grande scala, approfondimenti scientifici, esposizioni di rocce vulcaniche e minerali, proiezione di spettacolari filmati in 3D. Successivamente, si sale verso quota 2000 metri e lungo la strada breve visita ad una grotta di scorrimento lavico. Trasferimento al Rifugio Sapienza, a quota 2.000 metri, per la visita ai famosi crateri dei “Monti Silvestri” dove sarà possibile passeggiare sui bordi, avendo davanti lo scenario unico della costa ionica siciliana e da dove si potrà analizzare la genesi e l’evoluzione di un evento eruttivo. Pranzo al ristorante. Fine del tour oppure (formula “Tour + bus”), trasferimento presso aeroporto di Catania oppure stazione FF.SS. di Catania. Fine dei servizi.





Tour in Sicilia, lungo le vie degli Iblei, alla scoperta dei suoi luoghi barocchi per eccellenza tra cui la superba Ragusa Ibla, il gioiellino di Scicli e la monumentale Modica. Ispica e il castello di Donnafugata completano un viaggio che trova spunti anche con i film del Commissario Montalbano
500
da € 326,00
 
Tour in Sicilia, lungo le vie degli Iblei, alla scoperta dei suoi luoghi dove sono stati girati i film del Commissario Montalbano, tra cui la superba Ragusa Ibla, il gioiellino di Scicli e la monumentale Modica e il castello di Donnafugata.
0
da € 233,00
 
Tour tra Isole Eolie e la Sicilia orientale. Un viaggio che tra minicrociere a Vulcano, Lipari, Stromboli, vi porterà a scoprire le più belle realtà turistiche della Sicilia orientale, da Taormina ai borghi marinari di Aci Castello e Aci Trezza, tanto amati da Giovanni Verga, a Siracusa e Noto pe...
0
da € 619,00
 
Tour in Sicilia, nelle Isole Eolie, con partenza da Lipari per minicrociere che ci porteranno a visitare le altre perle del Mediterraneo, quali Vulcano, Panarea e Stromboli.
500
da € 352,00
 
Tour in Sicilia alla scoperta di momenti pasquali altamente significativi: dal Venerdì Santo di Enna alla rappresentazione "a Giunta" di Caltagirone con l'incontro della Madonna con il Cristo Risorto. Ed inoltre, un viaggi tra gli antichi centri storici di Catania e Taormina
-10%
500
da € 282,00