Degustazione in frantoio storico, visita in cantina con percorso gusto-olfattivo, focaccia barese in panificio tradizionale, vicolo delle orecchiette fatte a mano e cene tipiche in masseria.
Tour i colori della Puglia
(5 Giorni / 4 Notti)
Polignano sospesa sul mare, Alberobello e i suoi trulli (UNESCO), Locorotondo e Martina Franca nella Valle d’Itria, Bari Vecchia, Ostuni “Città Bianca” e Matera con gli iconici Sassi (UNESCO).
Scenari mozzafiato tra scogliere sull’Adriatico, grotte carsiche, colline punteggiate di ulivi secolari, vigneti e il paesaggio unico delle case-grotta di Matera.
Date di Partenza (arrivo e rientro su Bari)
- Partenze garantite in primavera, estate e autunno
- Calendario partenze su richiesta
- Possibilità di date dedicate per gruppi precostituiti
Itinerario Giorno per Giorno
Arrivo in Puglia / Polignano a Mare
Arrivo in Puglia, dove la luce del Mediterraneo accoglie i viaggiatori come un abbraccio antico.
- Formula Solo Tour: arrivo con mezzi propri.
- Formula Tour + Bus: arrivo al mattino all’aeroporto o alla stazione di Bari e incontro con il nostro pullman GT.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio raggiungiamo Polignano a Mare, borgo medievale sospeso tra cielo e mare, affacciato su scenografiche scogliere a picco sull’Adriatico. Passeggiata tra vicoli e piazzette, balconate panoramiche sulle acque cristalline e scorci fotografici indimenticabili.
Visita della Chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce preziose opere d’arte, e sosta presso la suggestiva Abbazia di San Vito, antica guardiana dei pellegrini che giungevano dal mare.
Al termine, trasferimento in hotel/masseria 4* nella zona tra Alberobello e Putignano. Sistemazione nelle camere, cena tipica e pernottamento.
Alberobello & Bari
Colazione in hotel/masseria e partenza per Alberobello, Patrimonio UNESCO e simbolo della Puglia nel mondo. Qui il tempo sembra essersi fermato: trulli bianchi, stradine tortuose, architetture di pietra a secco che raccontano secoli di tradizione.
Visita guidata del borgo tra il Rione Monti e il Rione Aia Piccola, alla scoperta della storia, delle curiosità e delle leggende legate ai trulli e ai loro pinnacoli.
• Pranzo libero
• Possibilità di pranzo in hotel/masseria (con supplemento)
Nel pomeriggio raggiungiamo Bari, vivace città portuale e importante meta di pellegrinaggio. Passeggiata nel centro storico tra profumi, colori e scorci suggestivi di Bari Vecchia.
Visita della maestosa Basilica di San Nicola, centro della devozione nicolaiana nel mondo, e della Cattedrale di San Sabino, mirabile esempio di romanico pugliese.
Sosta davanti alla curiosa “testa del turco”, legata a tradizioni popolari secolari. Possibilità di gustare la celebre focaccia barese in un panificio ricavato in una caratteristica chiesa del ’500 e di visitare il vicolo dove le massaie preparano ancora oggi le orecchiette a mano.
Rientro in hotel/masseria, cena e pernottamento.
Grotte di Castellana · Locorotondo · Martina Franca
Colazione e partenza per le celebri Grotte di Castellana, un viaggio nel ventre della terra. Il percorso guidato conduce tra spettacolari cavità, stalattiti e stalagmiti modellate dal tempo, fino alla candida e incantata Grotta Bianca, un vero trionfo di alabastro.
Al termine della visita ci attende una cantina storica, custode della tradizione enologica pugliese. Passeggiata tra antiche botti in rovere di Slavonia e percorso gusto-olfattivo guidato con degustazione di vini locali.
• Pranzo libero
• Possibilità di pranzo in hotel/masseria (con supplemento)
Nel pomeriggio esploriamo due perle della Valle d’Itria. Prima Locorotondo, con le sue case bianche profumate di calce, i balconi fioriti e le tipiche “cummerse” dai tetti spioventi: un borgo circolare che domina i vigneti circostanti.
A seguire Martina Franca, elegante capitale barocca della valle: palazzi nobiliari, claustri suggestivi e una scenografia urbana raffinata, tra arte, storia e atmosfere d’altri tempi.
Rientro in hotel/masseria, cena e pernottamento.
La Via Traiana · Frantoio di Cisternino · Egnazia · Ostuni
Colazione e partenza per un frantoio storico di Cisternino, nel cuore dell’olio extravergine di oliva pugliese. Visita ai reparti dell’azienda e ingresso in un suggestivo trullo del XVII secolo, cornice ideale per una degustazione guidata di oli pregiati.
Assaggio di pane, friselline, olive e pomodorini e presentazione della linea cosmetica Trisole, ricavata dall’“oro verde” di Puglia.
Proseguimento verso Egnazia, antica città messapica e poi romana. Visita dell’area archeologica e del museo, tra tombe, resti monumentali e il tratto meglio conservato della storica Via Traiana, lungo la quale potremo camminare seguendo i solchi lasciati da carri e viandanti di duemila anni fa.
• Pranzo libero
• Possibilità di pranzo in ristorante (con supplemento)
Nel pomeriggio raggiungiamo Ostuni, la celebre “Città Bianca”. Passeggiata nel dedalo di vicoli imbiancati a calce tra Porta Nova, la Chiesa di San Vito, Largo Trinchera, l’elegante Cattedrale (ingresso facoltativo), l’Episcopio, l’Arco Scoppa e la scenografica Piazza della Libertà con la Guglia di Sant’Oronzo.
Rientro in hotel/masseria, cena e pernottamento.
I Sassi di Matera / Partenza
Colazione e partenza per Matera, la città dei Sassi, Patrimonio UNESCO e scenografia naturale unica al mondo.
Visita guidata dei quartieri del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso, dove le case-grotta si arrampicano sui pendii rocciosi, dando vita a un paesaggio senza tempo. Ingresso e visita di alcune chiese rupestri affrescate, testimonianza dell’arte bizantina e della profonda spiritualità di questo luogo.
• Pranzo libero
• Possibilità di pranzo in ristorante (con supplemento)
Al termine, fine del tour. Per chi ha scelto la soluzione “Tour + Bus”, trasferimento all’aeroporto o alla stazione di Bari. Arrivederci alla prossima esperienza nel Sud più autentico!
Nota: la sequenza delle visite può variare in base a condizioni meteo, orari di apertura, traffico locale e operatività delle strutture, mantenendo intatto il contenuto del programma.













