Lecce, la “Firenze del Sud”, Gallipoli sul mare, l’“Assisi del Sud” Galatina e i borghi bianchi della Valle d’Itria: un itinerario tra piazze barocche, vicoli antichi e palazzi nobiliari.
La Puglia dei Misteri
Storie, Riti e Luoghi Incantati
(8 Giorni / 7 Notti)
Dal monolite della Fertilità di Calimera alle leggende di Soleto, dai dolmen e menhir di Giurdignano e Minervino alle suggestioni simboliche di Castel del Monte e del mosaico di Otranto.
Degustazioni di taralli, grappa alla mandorla, olio extravergine d’oliva e prodotti tipici; frantoi ipogei e moderni, focaccia barese e le celebri orecchiette fatte a mano nei vicoli di Bari Vecchia.
Date di Partenza 2026 (arrivo in Puglia e rientro da Bari)
- Partenze a data fissa e su richiesta per gruppi precostituiti
- Arrivo con mezzi propri (Solo Tour) oppure con nostro Tour + Bus da aeroporto/stazione di Bari o Brindisi
- Possibilità di personalizzazione per gruppi, associazioni, CRAL
Itinerario Giorno per Giorno
Arrivo in Puglia & Castello di Acaya
La Puglia ti accoglie con la luce morbida del Sud e il profumo degli ulivi antichi. Arrivo con mezzi propri (formula “Solo Tour”) oppure incontro con il nostro pullman GT presso aeroporto o stazione di Bari/Brindisi (formula “Tour + Bus”
Il viaggio verso il Salento conduce all’antico borgo fortificato di Acaya, autentico gioiello rinascimentale, un tempo completamente circondato da fossati e mura di difesa. Il Castello, recentemente restaurato, domina come una sentinella del tempo.
Sistemazione in hotel *** o **** tra Galatina e Gallipoli. Cena e pernottamento.
Lecce Barocca & Gallipoli, la Città Bella
Colazione e partenza verso Lecce, la “Firenze del Sud”. Passeggiando tra piazze e vicoli si attraversano secoli di storia: dalle radici messapiche ai fasti romani, fino all’esplosione barocca che decora chiese e palazzi come un ricamo di pietra.
Ammireremo Piazza Duomo, San Irene, Sant’Oronzo, l’Anfiteatro Romano, fino alla magnificenza della Basilica di Santa Croce e del Palazzo dei Celestini.
La visita si arricchisce con un incontro dedicato all’arte dei cartapestai, maestri capaci di trasformare carta e colla in statue che sembrano vive, e con una degustazione di taralli e grappa alla mandorla.
Pranzo libero (o in ristorante, su richiesta).
Nel pomeriggio raggiungeremo Gallipoli, il cui centro storico sorge su un’isola, avvolto dal profumo del mare e dalla voce dei pescatori. Vicoli, corti e oratori narrano la storia di una città marinara dall’anima antica.
Visita al suggestivo Frantoio ipogeo, sotterraneo e monumentale, dove si produceva l’olio lampante destinato a illuminare il Nord Europa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Riti Antichi a Calimera, Misteri di Soleto & Galatina
Dopo colazione, il viaggio si fa più simbolico. A Calimera, nella chiesa di San Vito, sorge il misterioso monolite della Fertilità, attraversato da secoli con l’antico rito pagano della “pietra forata”, gesto propiziatorio legato alla rinascita e al benessere.
Proseguiremo poi verso Soleto, la “terra dei macàri”, un borgo avvolto da leggende di maghi e streghe. Qui svetta la straordinaria Guglia degli Orsini, monumento riccamente decorato: figure umane e animali che, secondo la tradizione, sarebbero demoni pietrificati durante una notte tempestosa.
Pranzo libero (o in hotel, su richiesta).
Nel pomeriggio raggiungeremo Galatina, l’“Assisi del Sud”. All’interno della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, gli affreschi della scuola post-giottesca avvolgono i visitatori in un tripudio di colori e simboli.
Seguirà una passeggiata tra palazzi nobiliari, la Chiesa Matrice e il celebre Pozzo di San Paolo, legato al fenomeno del tarantismo. A completare l’esperienza, la leggenda del Cavaliere senza testa nella suggestiva Corte Vinella.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giurdignano & Minervino: Pietre Primordiali & Otranto Porta d’Oriente
Dopo colazione entreremo nell’anima più antica del Salento, tra i dolmen e i menhir che punteggiano le campagne di Minervino e Giurdignano, un vero “giardino megalitico”.
Qui il tempo sembra fermarsi: visiteremo il maestoso Dolmen Li Scusi e scenderemo nella suggestiva cripta bizantina di San Salvatore, scavata nella roccia e carica di spiritualità.
Pranzo libero (o in ristorante, su richiesta).
Nel pomeriggio scopriremo Otranto, la “Porta d’Oriente”, città di marinai, di martiri e di misteri. Visita alla Cattedrale con il suo straordinario mosaico dell’Albero della Vita, un tappeto simbolico unico nel suo genere, ricco di riferimenti biblici, mitologici e templari.
Ammireremo la cappella dei Martiri, la cripta, affreschi di ascendenza bizantina e il possente sistema difensivo che ancora custodisce il borgo. Tempo libero tra botteghe artigiane e vicoli colmi di profumi mediterranei.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Ostuni, la Città Bianca & Sapori di Cisternino
Colazione e partenza per Ostuni, la “città bianca”, un labirinto di case candide illuminate dal sole. Chiese, portali, piazzette e l’elegante Cattedrale raccontano una storia millenaria sospesa tra mare e collina.
Proseguiremo verso un celebre frantoio di Cisternino per un’immersione nei segreti dell’oro verde di Puglia: visita dei reparti produttivi e degustazione guidata di 7 oli extravergine, accompagnati da pane, friselline, olive e pomodorini. Scopriremo anche una linea cosmetica a base di olio EVO.
Pranzo libero (o in ristorante, su richiesta).
Nel pomeriggio visita del borgo di Cisternino, uno dei più affascinanti della Valle d’Itria, tra vicoli bianchi, archi, balconi fioriti e panorami sospesi sulla valle.
Sistemazione in hotel/masseria **** in zona Alberobello/Putignano. Cena e pernottamento.
Trulli, Case Bianche & Borghi Incantati
Colazione e visita emozionale di Alberobello, Patrimonio UNESCO. Passeggeremo tra antichi trulli e cummerse, scoprendo la bioarchitettura che rende questo borgo unico al mondo, con visita interna di alcuni trulli privati e del celebre Trullo Sovrano.
Pranzo libero (o in hotel, su richiesta).
Nel pomeriggio continueremo con due gioielli della Valle d’Itria: Locorotondo, con i suoi balconi fioriti e le case candide dai tetti spioventi, e Martina Franca, regina del barocco pugliese, con palazzi fastosi e claustri eleganti.
Rientro in hotel/masseria, cena e pernottamento.
Polignano a Mare & Bari Antica
Colazione. Partenza per Polignano a Mare, un balcone naturale sospeso sull’Adriatico. Tra stradine medievali, terrazze a picco e chiese intrise di arte, il borgo racconta il suo legame eterno con il mare.
Trasferimento a Bari e visita del maestoso Castello Svevo, fortezza simbolo della città. Pranzo libero (o in ristorante, su richiesta).
Pomeriggio dedicato a Bari Vecchia, un dedalo di vicoli ricchi di tradizione: la Basilica di San Nicola, meta di pellegrini da tutto il mondo, la Cattedrale di San Sabino e la curiosa “testa del turco”.
Possibilità (facoltativa e a carico del cliente) di assaggiare la focaccia barese e visita al vicolo delle celebri orecchiette fatte a mano. Rientro in hotel/masseria, cena e pernottamento.
Castel del Monte & Trani / Partenza
Colazione e partenza per Castel del Monte, l’enigmatica meraviglia ottagonale voluta da Federico II. Un luogo simbolico, geometrico, quasi esoterico: la sua funzione originaria resta avvolta nel mistero, ed è forse questo il suo fascino più grande.
Si prosegue per Trani, elegante città di mare, con la sua splendida Cattedrale romanica che sembra emergere direttamente dall’acqua. Pranzo libero (o in hotel, su richiesta).
Trasferimento (per chi usufruisce del pullman GT) presso aeroporto o stazione di Bari. Fine del tour e arrivederci alla prossima esperienza in Puglia.
Nota: la sequenza delle visite, degli incontri e delle degustazioni può variare in base a operatività locali, condizioni meteo e disponibilità dei siti, mantenendo intatto il contenuto complessivo del programma.








