Tour 4 giorni nel cuore del barocco pugliese, nel salento. Visite guidate a Lecce con i suoi itinerari messanici e romani, per concludere al castello di carlo V. Si completa con Otranto, città porta d'oriente, e la suggestiva grotta Zinzulusa, a ridosso del mare con stalattiti e stalagmiti
PROGRAMMA DEL TOUR
1° GIORNO:
ARRIVO IN PUGLIA
Arrivo in Puglia con propri mezzi di trasporto. Trasferimento in Hotel **** nel sud del Salento (formula roulette tra Galatina, Maglie, Poggiardo). Sistemazione in camera. Cena e pernottamento in hotel
2° GIORNO:
LECCE BAROCCA
Colazione. Trasferimento con vostri mezzi per la visita guidata di Lecce, la “Firenze del Sud”, con un centro storico di aristocratica bellezza. Lungo un itinerario di singolare fascino si potranno ammirare le architetture di antiche residenze settecentesche, lo scenografico spazio barocco di Piazza Duomo, il castello ricostruito da Carlo V e l’anfiteatro romano. La visita a Lecce prevede:
- una visita presso uno dei famosi cartapestai di Lecce, dove poter vedere la lavorazione tipica leccese per la lavorazione delle stupende statue in cartapesta.
- Una piccola degustazione di taralli, grappa alla mandorla
Pranzo e pomeriggio libero. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO:
OTRANTO, LA CITTA’ DEI MARTIRI
Colazione. Trasferimento in autonomia presso Otranto. Visita guidata del borgo che rappresenta una delle località di famose di Puglia, denominata la “Porta d’Oriente”, raggiunta da numerosi popoli provenienti dal Mediterraneo e nota per il martirio dei Martiri decapitati dai Turchi: Durante la visita da ricordare la Cattedrale romanica, importante per il pavimento caratterizzato da grandioso mosaico medievale, la cripta ipogea e gli affreschi bizantineggianti. Descrizione del possente sistema difensivo costituito da castello, bastioni, porte urbiche, e dell’ex quartiere bizantino dove sorge la Chiesetta di San Pietro. Tempo libero ed autogestito tra le caratteristiche vie del centro storico, ricche di negozietti artigianali ed enogastronomici. Si completa con la Grotta Zinzulusa, una grotta che, dopo uno scenografico ingresso a picco sul mare, sulla costa tra Castro e Santa Cesarea Terme, offre uno spettacolo unico tra le maestose stalattiti e stalagmiti presenti nel suo ingresso e per un percorso lungo 150 metri. Il nome “Zinzulusa” deriva dalla fantasia popolare in quanto tali concrezioni sono simili a stracci appesi che nel dialetto salentino sono detti zinzuli. Pranzo e pomeriggio liberi. Rientro in hotel, cena e pernottamento
4° GIORNO:
IL CASTELLO DI ACAYA
Colazione. Visita guidata del borgo di Acaya, unico esempio di città fortificata del Meridione, a suo tempo interamente circondata da un fossato e da mura con garitte di osservazione e difesa. Avveniristica fu, per il periodo, la sistemazione urbanistica del borgo, ideata e realizzata con un sistema viario rigorosamente geometrico: sette strade da Nord a Sud si intersecavano con altre tre da ovest ad est. Punto terminale verso Sud era il Castello che, da poco restaurato, costituisce una delle strutture di fortificazione più interessanti nel panorama locale. Fine dei servizi.