0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour i luoghi del Commissario Montalbano

Sicilia

0
da € 233,00
SIC23-TG-302      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 01/01/2023 al 31/12/2023      
Durata: 3 giorni / 2 notti      
Min pax: 10      
Regione: SICILIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
PROGRAMMA DEL TOUR



1° GIORNO – CASTELLO DI DONNAFUGATA
  • FORMULA “SOLO TOUR”. Arrivo con vostri mezzi di trasporto in Sicilia.
In alternativa
  • FORMULA “TOUR + BUS”. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto di Catania oppure stazione FF.SS. di Catania. Incontro con nostro pullman GT.
Partenza per la visita guidata nel pomeriggio dell'ottocentesco Castello di Donnafugata, che con il suo splendido parco era un tempo la residenza più ricca dell'intera provincia. La dimora, suddivisa in tre piani, conta 122 stanze di cui una ventina sono oggi fruibili ai visitatori. Intorno al castello si trova un ampio e monumentale parco di 8 ettari ed il particolare labirinto in pietra costruito nella tipica muratura a secco del ragusano. Arrivo in hotel**** zona “dintorni di Ragusa” e sistemazione in camera. Cena e pernottamento.


2° GIORNO –  SULLE ORME DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Colazione. Si inizia con la visita guidata di Punta Secca, luogo dove sorge su una splendida spiaggetta la famosa casa sul mare di Montalbano. Successivamente visita guidata di Scicli, sede del famoso commissariato del “Commissario Montalbano” e riconosciuto come monumentale città barocca dalle forme di un eccelso presepe vivente. Nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Si completa la mattina con la visita guidata di una azienda agricola per un percorso multisensoriale capace di inebriarvi con le oltre 200 piante aromatiche e officiali coltivate: la salvia all’ananas, la stevia, il timo al limone, il geranio all’arancio e la menta bergamotto sono solo alcune delle varietà che è possibile conoscere, odorare, sfiorare con le dita e in alcuni casi gustare scoprendo sorprendentemente sapori nuovi e inattesi. Si completa con un pranzo/degustazione comprensiva di:
  • Salvia in pastella, Focacce, Cucciddati, Patè, Ricotta infornata con confetture, Insalata ragusana, Olive nere, Dessert, Acqua, Vino Rosso o Bianco sfuso del territorio
Nel pomeriggio visita guidata di Ragusa Ibla. L'itinerario ha inizio dal Portale di San Giorgio, portale laterale dell'originaria chiesa del Santo, costruita in epoca normanna per volontà del Conte Ruggero I D'Altavilla. A pochi metri si può ammirare il Giardino Ibleo, sorto per volontà dei nobili ragusani e ospita all'interno ben tre chiese: San Vincenzo Ferreri, dalla cella campanaria arricchita con ciottoli policromi, San Giacomo e la Chiesa dei Cappuccini, dove si conserva il trittico di Pietro Novelli il Monrealese (1639). Risalendo per la via principale si giunge a Piazza Pola ove sorge la Chiesa di San Giuseppe, ricostruita sui ruderi di una chiesa precedente. Da lì si prosegue per Corso XXV Aprile, affiancato da splendidi edifici tardo-barocchi e neoclassici – fra cui spiccano Il Circolo di Conversazione e Palazzo Donnafugata. Il Corso si affaccia su Piazza Duomo, dominata dalla Chiesa di San Giorgio (XVIII sec.), una delle più belle chiese barocche dell’Isola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


3° GIORNO – IL BAROCCO DI MODICA
Colazione. Visita guidata di Modica. Il nostro itinerario ha inizio dalla scenografica maestosità del Duomo di San Giorgio, alla sommità di un'ampia scalinata che conta 254 gradini. Da qui si prosegue per la città bassa. Il corso Umberto, vero e scenografico "salotto" della città, grazie agli imponenti palazzi che la costeggiano: Palazzo Manenti, Teatro Garibaldi, Palazzo tedeschi. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria del Soccorso con l'annesso Collegio Gesuitico, colpisce per la sua facciata non rivolta sulla via principale.
  • Lungo l’itinerario sosta per la degustazione del famoso cioccolato di Modica.
Rientro in hotel per il pranzo. Fine del tour oppure (formula “Tour + bus”), trasferimento presso aeroporto oppure stazione FF.SS. di Catania. Fine dei servizi.




Tour in Sicilia, sotto il vulcano Etna, alla scoperta delle sue bellezze artistiche: dalla stupenda Taormina, alla Catania artistica, ai luoghi del Verga con Aci Castello e Aci Trezza. Non mancherà uno spettacolo della famosa “Opera dei Pupi” siciliani
500
da € 214,00
 
Tour nel cuore della Sicilia occidentale, alla scoperta della ferita del terremoto di Gibellina. Ed inoltre, una visita nell’antico borgo marinaro di Scopello, con il fascino della Riserva dello Zingaro, per poi scoprire i fasti normanni della cattedrale di Cefalù ed anche il cuore greco di Seges...
0
da € 165,00