Tbilisi, vivace crocevia tra Europa e Asia, l’antica Mtskheta e la raffinata Yerevan: un viaggio tra anime urbane, vicoli storici, piazze monumentali e musei che raccontano millenni di storia caucasica.
Georgia & Armenia – Sulle Orme delle Antiche Civiltà
(9 Giorni / 8 Notti)
Chiesa di Jvari e Cattedrale di Svetitskhoveli, i complessi monastici di Haghpat e Geghard, le rovine di Zvartnots e la città rupestre di Uplistsikhe: un itinerario tra capolavori d’arte sacra e spiritualità millenaria.
Le vette del Kazbeghi, il Lago Sevan, gole rocciose e villaggi rurali. Degustazione di vini nella regione di Areni e scoperta delle tradizioni armene e georgiane tra sapori autentici e accoglienza locale.
Date di Partenza 2026 (da sabato a domenica - partenza da Tbilisi e fine tour a Yerevan)
- 04 aprile → 12 aprile 2026
- 25 aprile → 03 maggio 2026
- 16 maggio → 24 maggio 2026
- 30 maggio → 07 giugno 2026
- 13 giugno → 21 giugno 2026
- 11 luglio → 19 luglio 2026
- 25 luglio → 02 agosto 2026
- 08 agosto → 16 agosto 2026
- 15 agosto → 23 agosto 2026
- 22 agosto → 30 agosto 2026
- 12 settembre → 20 settembre 2026
- 26 settembre → 04 ottobre 2026
- 10 ottobre → 18 ottobre 2026
- 24 ottobre → 01 novembre 2026
Itinerario Giorno per Giorno
Italia ✈ Tbilisi
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tbilisi, porta d’ingresso a una terra sospesa tra leggende antiche e panorami sorprendenti. Accoglienza e trasferimento in hotel (su richiesta).
Tempo a disposizione per riposare e assaporare la magia della notte georgiana.
Pernottamento a Tbilisi. (–/–/–)
Tbilisi – L’anima antica e moderna della capitale
Dopo la prima colazione, immersione nell’atmosfera vibrante di Tbilisi, città cosmopolita dove le epoche si sovrappongono come pagine di un libro millenario.
Visita della Chiesa di Metekhi (XIII sec.) e della Fortezza di Narikala (IV sec.), che domina dall’alto il sinuoso dedalo della città vecchia. A seguire, le iconiche Terme Sulfuree e le chiese di Sioni e Anchiskhati, la più antica della capitale.
Dopo il pranzo, visita al Museo Nazionale della Georgia, scrigno di reperti straordinari che raccontano l’ancestrale storia del Caucaso.
Passeggiata lungo il prestigioso Corso Rustaveli, tra palazzi storici, teatri ed edifici simbolo dell’identità cittadina.
Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/–)
Tbilisi – Stepantsminda – Gergeti – Ananuri – Tbilisi (300 km)
Colazione e partenza verso nord lungo la leggendaria Strada Militare Georgiana, uno dei percorsi più suggestivi del Caucaso.
Raggiungeremo Stepantsminda (1.750 m), ai piedi del maestoso Monte Kazbeghi (5.047 m). A bordo di minivan 4x4 saliremo fino alla trecentesca Chiesa della Trinità di Gergeti (2.170 m).
Pranzo lungo il percorso.
Nel pomeriggio sosta al complesso di Ananuri (XVII sec.), affacciato sulle acque del fiume Aragvi, e al monumento panoramico di Gudauri, balcone naturale sulle vette del Caucaso.
Rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento. (C/P/–)
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi (230 km)
Colazione e partenza per Mtskheta, antica capitale della Georgia e cuore spirituale del Paese. Visita di due siti dichiarati Patrimonio UNESCO: la Chiesa di Jvari e la Cattedrale di Svetitskhoveli.
Si prosegue per Gori, città natale di Stalin.
Nel pomeriggio raggiungeremo Uplistsikhe, la più antica città rupestre della Georgia, sorta nel I millennio a.C.
Pranzo lungo il percorso.
Rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento. (C/P/–)
Tbilisi – Akhtala – Haghpat – Yerevan (290 km)
Colazione e partenza verso il confine armeno. Disbrigo delle formalità, cambio di veicolo e guida.
In Armenia ci accoglie la regione di Alaverdi con il monastero di Akhtala, celebre per i suoi affreschi medievali. A seguire, visita al complesso monastico di Haghpat, Patrimonio UNESCO.
Pranzo in corso di visite.
Arrivo a Yerevan, capitale dell’Armenia.
Cena libera e pernottamento. (C/P/–)
Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan (45 km)
Colazione e partenza alla scoperta di Yerevan, una delle città più antiche del mondo: Piazza della Repubblica, corso Mashtots, Opera di Aram Khachatryan, il complesso del Cascade.
Visita a Tsitsernakaberd, memoriale del genocidio armeno.
Proseguimento verso Echmiadzin, cuore spirituale del Paese, con sosta alle rovine della Cattedrale di Zvartnots (VII sec.), Patrimonio UNESCO.
Visita della Cattedrale di Echmiadzin, sede del Catholicos.
Pranzo durante le visite. Pernottamento in hotel a Yerevan. (C/P/–)
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (250 km)
Dopo la colazione, partenza per il suggestivo monastero di Khor Virap, affacciato sul Monte Ararat, simbolo dell’Armenia.
Si prosegue per Noravank, spettacolare monastero incastonato tra pareti rocciose color rosso fuoco.
Dopo il pranzo, visita alla grotta di Areni, con reperti risalenti al 4100 a.C., seguita da una degustazione in cantina locale.
Rientro a Yerevan. Pernottamento. (C/P/–)
Yerevan – Lago Sevan – Garni – Geghard – Yerevan (190 km)
Colazione e partenza verso il Lago Sevan, uno dei più grandi laghi alpini del mondo, con visita alla penisola e alle sue chiese del 874.
Proseguimento per il Tempio di Garni, unico tempio ellenistico dell’Armenia, con le vicine rovine del palazzo reale e delle antiche terme.
Pranzo tipico armeno con preparazione del tradizionale lavash.
Visita del monastero rupestre di Geghard, Patrimonio UNESCO, e della suggestiva Gola di Garni, nota come “Organo basaltico” per le sue impressionanti colonne di basalto.
Rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento. (C/P/–)
Yerevan ✈ Italia
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in base agli orari del volo (check-out entro le ore 12:00).
Rientro in Italia. (C/–/–)
Nota: la sequenza delle visite può variare in base a operatività locali, condizioni meteo e disposizioni delle autorità, mantenendo inalterato il contenuto delle esperienze previste dal programma.









