0964 23 31 48

 
 
 
 
 

Tour simili

l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Trekking Calabria...la Terra dei Parchi

6 GIORNI - Calabria

0
€ 410,00
CAL26-GR-0603      
Trattamento: Pensione come da programma      
Periodo: dal 01/04/2026 al 29/10/2026      
Durata: 6 giorni / 5 notti      
Regione: CALABRIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 

Trekking Calabria...la terra dei Parchi – 6 Giorni / 5 Notti

Tropea • Riviera dei Gelsomini • Bova Grecanica & Roghudi Vecchio • Serra San Bruno & Certosa • Parco Nazionale della Sila • Civita Arbëreshë & Gole del Raganello • Cosenza Teatro Itinerante
Esperienze iconiche

Tropea, la “Perla del Tirreno”; Santuario di Santa Maria dell’Isola; i Giganti del Fallistro nella Sila; Ponte del Diavolo sul canyon del Raganello; la Certosa di Serra San Bruno; il Museo all’Aperto Bilotti con le sculture di Dalí e De Chirico.

Natura & trekking

Boschi sacri, canyon spettacolari e borghi fantasma dell’Aspromonte. Bagno nel bosco nel Bosco Archiforo, sentieri d’acqua nel Parco Nazionale della Sila, discesa nelle Gole del Raganello fino al Ponte del Diavolo.

Culture vive

La lingua grecanica di Bova e Roghudi, le tradizioni arbëreshë di Civita e Frascineto, lo spettacolo folk albanese in costume e il cantastorie itinerante nel centro storico di Cosenza.

Sapori autentici

Cipolla rossa IGP di Tropea, ’nduja e soppressata calabrese, pecorino del Monte Poro, carni alla brace in Sila, salumi e formaggi del Pollino, cucina arbëreshë e vini locali.

Info Tour Trekking in Calabria

Durata: 6 Giorni / 5 Notti • Regione: Calabria tirrenica, Aspromonte, Sila & Pollino
Sistemazione: Hotel 4★ Riviera dei Gelsomini / area Cosenza
Trattamento: Mezza pensione (colazioni + cene)
Trasporto locale: Pullman / minivan GT nella formula “Tour + Bus”

Degustazioni tipiche, pranzo rustico in Sila e pranzo in agriturismo/ristorante tradizionale possono essere inclusi su richiesta. Possibilità di personalizzare l’itinerario per gruppi precostituiti.

Itinerario Giorno per Giorno

Giorno 1 – Tropea & Costa degli Dei
Tropea ~50 m s.l.m. • Riviera dei Gelsomini livello mare

Trasferimenti: Formula Solo Tour con arrivo in Calabria con mezzi propri oppure Formula Tour + Bus con accoglienza in aeroporto/stazione di Lamezia Terme e trasferimento in pullman GT/minivan.

Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Tropea, la “Perla del Tirreno”: vicoli medievali, palazzi nobiliari sei-settecenteschi e la Cattedrale normanna della Madonna di Romania. Soste sui balconi panoramici affacciati su un mare turchese quasi caraibico.

Tappa davanti al Santuario di Santa Maria dell’Isola, scenograficamente arroccato sullo sperone roccioso simbolo della città.

Degustazione di prodotti tipici (o similare): mousse e paté di cipolla rossa IGP, ’nduja, soppressata calabrese, pecorino del Monte Poro, olive e olio extravergine, liquore al finocchietto selvatico e Amaro del Capo. Tempo libero per shopping tra botteghe tipiche.

Sistemazione in hotel 4★ sulla Riviera dei Gelsomini (zona Locri – Roccella Ionica). Cena e pernottamento.

Pasti inclusi: Cena

Giorno 2 – Calabria Grecanica: Bova & Roghudi Vecchio
Bova ~820 m s.l.m. • Roghudi Vecchio ~527 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e partenza per Bova, capitale storica dell’area grecanica: qui sopravvive ancora oggi una lingua di radice greca, eredità millenaria dell’Aspromonte ionico.

Trekking di giornata (circa 6 ore con soste) dalla località Polemo di Bova (~810 m) fino a Roghudi Vecchio (~527 m), il celebre borgo “fantasma” abbandonato e arroccato sopra le fiumare dell’Aspromonte. Un paesaggio selvaggio e potentissimo.

Pranzo al sacco fornito dall’hotel.

Rientro verso Bova a bordo di fuoristrada con soste fotografiche alla Rocca del Drago e alle Caldaie del Latte, spettacolari e curiose formazioni rocciose modellate dal tempo.

Passeggiata guidata nel centro storico di Bova: vicoli di pietra, scorci panoramici sull’Aspromonte e testimonianze della cultura grecanica.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 3 – Serra San Bruno, Bosco Archiforo & Certosa
Serre Calabresi ~870–1.094 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena

Colazione e partenza per Serra San Bruno, cuore verde delle Serre. Escursione ad anello nel Bosco Archiforo, uno dei boschi più suggestivi d’Europa, famoso per il “bagno nel bosco”: abeti bianchi secolari, ruscelli limpidi, grandi affioramenti di granito lavorati nei secoli dagli scalpellini locali.

Dati medi percorso: circa 2 ore di cammino, ~4,5 km, quota 870–1.094 m, difficoltà Escursionista. Presenza di sorgenti naturali lungo il tragitto.

Pranzo libero. (Facoltativo: pranzo tipico in agriturismo con funghi di bosco, primi della tradizione, carne locale, vino delle Serre e acqua di sorgente.)

Nel pomeriggio incontro con i carbonai, custodi di un mestiere antico: la costruzione delle carbonaie, i coni di legna fumanti alti fino a 5 metri che, lentamente, diventano carbone vegetale. Una pratica quasi scomparsa, tramandata di padre in figlio.

Visita al Museo della Certosa, che racconta la vita silenziosa e contemplativa dei monaci certosini tra preghiera, lavoro e isolamento.

Trasferimento in hotel 4★ a Cosenza. Cena e pernottamento.

Giorno 4 – I Sentieri dell’Acqua nella Sila
Altopiano Silano ~1.200 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo rustico, Cena

Colazione e partenza per il Parco Nazionale della Sila. Incontro con la guida e visita ai famosi Giganti del Fallistro: pini larici monumentali alti fino a 40-45 metri, vecchi quasi 400 anni, veri guardiani dell’altopiano.

Trekking naturalistico lungo gli affluenti del Fiume Neto, tra faggete, abetine e pinete di pino laricio, simbolo botanico della Sila. Tempo medio di cammino ~4 ore, dislivello ~350 m, difficoltà Escursionistico.

Durante l’escursione è previsto un pranzo rustico all’aperto: carni arrostite alla brace, salumi e formaggi tipici, vino locale, frutta.

Nel pomeriggio breve passeggiata nel borgo montano di Camigliatello Silano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5 – Civita Arbëreshë, Gole del Raganello & Ponte del Diavolo
Civita 480 m • Ponte del Diavolo 220 m • Belvedere Alto 550 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione, Cena (pranzo facoltativo)

Colazione e trasferimento a Civita, borgo arbëreshë dove sono vivi lingua, costumi e rito bizantino di origine albanese. Degustazione iniziale di prodotti tipici del Pollino (salumi, formaggi, conserve artigianali) con calice di vino locale.

Visita alla chiesa greco-ortodossa di Santa Maria dell’Assunta e ai celebri comignoli tradizionali del borgo.

Dal belvedere di Civita (~480 m) inizio del trekking ad anello nelle spettacolari Gole del Raganello, uno dei canyon più scenografici d’Europa. Discesa fino al Ponte del Diavolo (~220 m), poi risalita al Belvedere Alto (~550 m) con vista sul canyon, su Civita e fino allo Ionio. Durata media ~2h30; difficoltà T/E.

Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo tipico in ristorante con menù arbëreshë (antipasti caldi e freddi, maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, vino della casa).

Nel pomeriggio trasferimento a Frascineto e visita al Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, uno dei centri più importanti per l’arte sacra italo-albanese. A seguire spettacolo folk con musicisti e ballerini in costume tradizionale.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 6 – Cosenza & teatro itinerante nel centro storico
Cosenza ~238 m s.l.m.

Pasti inclusi: Colazione

Colazione. Mattinata dedicata a Cosenza, l’antica “Atene di Calabria”, raccontata da un cantastorie in costume d’epoca in forma di spettacolo itinerante.

Dal giardino della villa comunale e dalla statua del filosofo Telesio si attraversano Corso Telesio, Piazza dei Follari e le botteghe storiche del centro antico.

Il percorso termina lungo il celebre MAB – Museo all’Aperto Bilotti su Corso Mazzini, tra le sculture originali di Dalí, De Chirico, Manzù, Consagra e altri maestri dell’arte contemporanea.

Pranzo libero oppure, con supplemento, rientro in hotel per il pranzo.

Nel pomeriggio fine dei servizi oppure trasferimento per aeroporto / stazione (Formula “Tour + Bus”).

Fine del tour.


Gerace • Cascate del Marmarico • Stilo Bizantina • Canyon Valli Cupe • Gole del Crocchio • Civita Arbëreshë • Pollino • Museo delle Icone a Frascineto • Cosenza con Cantastorie
500
da € 337,00
 
Trekking in Aspromonte alla scoperta dei borghi abbandonati di Pentedattilo e Roghudi, borghi grecanici di Bova e Gallicianò, le maestose cascate del Maesano
0
da € 339,00