Tour organizzato in Calabria alla scoperta della Grotta preistorica del Romito, borghi medioevali di Morano, Altomonte e Mormanno, viaggio nella civiltà albanese: un tour completo nel cuore del Parco del Pollino, dalle superbe bellezze ambientali e storiche.
PROGRAMMA DEL TOUR 4 GIORNI
1° GIORNO - VISITA CON MENESTRELLO DI COSENZA
- FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
- FORMULA TOUR + BUS. Arrivo aeroporto di Lamezia Terme, oppure stazione FF.SS. di Paola, incontro con nostro pullman GT.
Nel pomeriggio a Cosenza per un’affascinante visita guidata con cantastorie della città che dal Museo all’aperto di Corso Mazzini, si snoderà lungo il principale Corso Telesio, l’antica via degli Orefici. Il tutto sarà accompagnato da un cantastorie in costume d’epoca che vi guiderà su un vero e proprio percorso teatrale d’altri tempi.
Trasferimento nel Pollino e sistemazione in ottimo hotel 3***. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: VIAGGIO TRA BORGHI DEL POLLINO
Colazione. Trasferimento e visita guidata (con bus idoneo) della Grotta del Romito a Papasidero: sito archeologico tra i più importanti dell’Italia meridionale, testimone della frequentazione umana nella zona sin dalla preistoria. Trasferimento a Mormanno per godere dal’alto del suo Faro, posto sul colle più alto della magnifica vista sulla Valle del Mercuree del Lao. Si prosegue con la visita: alle cripte sotto la Cattedrale di S. Maria del Colle con la facciata in pietra di tufo barocca; al centro storico. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, visita guidata di Morano, tra "i borghi più belli d'Italia", grazie al suo suggestivo centro storico con case avvinghiate a formare un cono proteso verso il cielo, un pittoresco presepe tra i monti del Pollino. Visita al Centro Studi Naturalistici “Il Nibbio”, che espone un notevole numero di specie faunistiche, presenti nel Parco del Pollino. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: tra ARBERESHE E BIZANTINI
Colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono vive lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese.
- degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, salse, formaggi) accompagnati dalla degustazione di una tipologia di vino.
Al termine, trasferimento in jeep al Ponte del Diavolo, antico ponte romano sulle gole del Raganello e subito dopo una breve passeggiata nel centro storico del borgo alla scoperta dei suoi famosi comignoli e le chiese di rito bizantino. Pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):
- Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.
Trasferimento a Frascineto per la visita del Museo delle Icone.
- Partecipazione ad uno spettacolo folk albanese formato da oltre 10 musicisti e ballerini in abito tradizionale.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ALTOMONTE, LA FIRENZE DEL SUD
Colazione. Visita di Altomonte, paese conosciuto anche come "Isola del '300 toscano in Calabria". Percorrendo l'antico abitato medioevale, tra antichi portali e palazzi, si visiteranno la Torre Normanna, il Castello dei Conti, la chiesa di S. Maria della Consolazione, uno dei più interessanti esempi di età angioina in Calabria. Prima di concludere la visita al convento dei Domenicani ed al Museo Civico con le sue pregevoli opere di artisti della scuola di Giotto ed Antonello da Messina. Pranzo al ristorante. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso aeroporto di Lamezia Terme oppure stazione FFSS di Scalea e fine del tour.