Safari nei leggendari parchi del nord: Tarangire, Lake Manyara, Cratere di Ngorongoro e infinite pianure del Serengeti.
Safari in Tanzania: emozioni dalle Terre dei Big Five
(8 giorni / 7 notti)
Incontri ravvicinati con zebre, gnu, giraffe, elefanti e i Big Five, tra ecosistemi unici e paesaggi africani mozzafiato.
Viaggio attraverso la Great Rift Valley, i colori del Lago Manyara e gli altopiani di Ngorongoro, con pernottamenti in lodge selezionati.
Date di Partenza 2026 (arrivo e partenza da Arusha)
- Gennaio → Dicembre 2026 — partenze su richiesta
Itinerario Giorno per Giorno
Arrivo / Arusha
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale del Kilimanjaro o ad Arusha, un’accoglienza calorosa aprirà il vostro viaggio. Trasferimento in hotel per il meritato relax. Se il tempo lo permetterà, esplorerete Arusha con qualche sosta panoramica, respirando sin da subito l’atmosfera vivace della città; in alternativa, sistemazione diretta in hotel. Cena e pernottamento.
Arusha / Tarangire National Park
Dopo la colazione, il viaggio prosegue verso il Parco Nazionale del Tarangire, circa due ore di strada che già raccontano l’Africa più autentica. Una volta completate le formalità al gate, si aprirà davanti a voi un mosaico di paesaggi: paludi stagionali, savane dorate, il fiume Tarangire che serpeggia tra gli alberi.
Durante il game drive avrete l’occasione di incontrare zebre, gnu, giraffe, eland, ghepardi, coccodrilli, servali, leoni, impala, gazzelle di Thomson, bufali, elefanti e molto altro. Può capitare di assistere a un leone in caccia o a un leopardo appollaiato tra i rami, immobile come una scultura vivente.
Pranzo all’interno del parco. Nel tardo pomeriggio arrivo al lodge per cena e pernottamento.
Tarangire / Lake Manyara / Ngorongoro
Partenza all’alba dal lodge per attraversare la Great Rift Valley in un percorso scenografico che apre a una giornata ricca di emozioni.
Il Lake Manyara National Park vi sorprenderà con la sua foresta lussureggiante, tra acacie, fichi giganti e imponenti mogani. Qui vivono grandi famiglie di babbuini e vivaci scimmie blu, oltre a giraffe, elefanti, bufali, ippopotami, waterbuck, gnu, facoceri e molte altre specie.
Il panorama del Lago Manyara, che riflette la luce africana in mille sfumature, offre scatti indimenticabili durante il game drive costiero.
Arrivo a Ngorongoro per cena e pernottamento.
Cratere di Ngorongoro / Serengeti
Dopo la colazione si scenderà nel cratere del Ngorongoro, un anfiteatro naturale di 100 miglia quadrate riconosciuto dall’UNESCO come una delle meraviglie del mondo. Qui, tra praterie senza confini e abbeveratoi che attirano fauna durante tutto l’anno, vivono circa 30.000 animali.
È uno dei pochi luoghi in Africa dove è possibile incontrare i Big Five: leone, elefante, bufalo, rinoceronte e leopardo, tutti racchiusi da pareti scoscese alte 610 metri che proteggono questo ecosistema unico.
Pranzo al sacco durante il safari.
Nel tardo pomeriggio si parte per entrare nel Serengeti National Park. Sistemazione in struttura, cena e pernottamento.
Intera Giornata nel Serengeti
Intera giornata dedicata alla scoperta delle sterminate pianure del Serengeti, forse il santuario naturalistico più iconico al mondo.
Tra un game drive mattutino e uno pomeridiano, ammirerete enormi mandrie di gnu e zebre, protagoniste della grande migrazione, e una ricca varietà di fauna: leoni, leopardi, ghepardi, impala, bufali, uccelli di mille colori e fino a diecimila elefanti.
Pranzo al sacco in natura. Cena e pernottamento al lodge. Pensione completa.
Serengeti / Karatu
Dopo la colazione, un ultimo safari nel Serengeti regalerà gli ultimi sguardi alle sue pianure senza fine.
Attraversando gli altopiani di Ngorongoro, il viaggio prosegue verso Karatu. Pranzo lungo il percorso.
Arrivo in serata, cena e pernottamento.
Karatu / Arusha / Partenza
Dopo la colazione, partenza per Arusha, dove il viaggio volge al termine. Concluderete così una settimana intensa, ricca di emozioni e immagini che rimarranno impresse come tracce indelebili degli Antichi Sentieri d’Africa.
Nota: la sequenza dei safari, dei trasferimenti e delle attività può variare in base a condizioni meteo, operatività locale e stato delle piste, mantenendo intatto il contenuto del programma.










