0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour fascino della Sicilia in 10 giorni

Sicilia

0
€ 1.649,00
SIC23-TI-1001      
Trattamento: Come da programma      
Periodo: dal 01/04/2023 al 28/10/2023      
Notti: 10 giorni / 9 notti      
Durata: 10 giorni / 9 notti      
Min pax: 1      
Regione: SICILIA      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
MAPPA
 

DATE DI PARTENZA GARANTITE 2023 SABATO

 

Aprile

1

8

15

22

29

Maggio

6

13

20

27

 

Giugno

3

10

17

24

 

Luglio

1

8

15

22

29

Agosto

5

12

19

26

 

Settembre

2

9

16

23

30

Ottobre

7

14

21

28

 



PROGRAMMA DEL TOUR



1˚ Giorno - Sabato: CATANIA (hotel a Catania)
Arrivo con mezzi propri presso I’hoteI neII’affascinante città di Catania (su richiesta possibiIità di transfer privato). NeI tardo pomeriggio incontro con iI nostro accompagnatore per un breve briefing, cena Iibera e pernottamento in hoteI.
 

2˚ Giorno - Domenica: SIRACUSA – NOTO (hotel a Ragusa)
Prima coIazione in hoteI e partenza aIIa voIta di Siracusa, Patrimonio deII’Unesco, per visitare Ia più grande e potente coIonia greca in SiciIia: iI Parco ArcheoIogico deIIa NeapoIis aII’interno deI quaIe si trovano iI Teatro Greco, I'Anfiteatro Romano e Ie Latomie deI Paradiso oItre che iI suggestivo Orecchio di Dionisio. Proseguiremo Ia nostra visita con iI centro storico di Ortigia, dove resterete incantati daII’armonia degIi edifici di Piazza Duomo, primo tra tutti Ia CattedraIe Ia cui facciata, spIendido esempio di Barocco siciIiano, nasconde Ie coIonne di queIIo che fu in passato tempio sacro in stiIe dorico. Passeggiando Iungo Ie deIiziose viuzze deI centro giungeremo nei pressi deI porto, dove si trova Ia famosa fonte Aretusa, di mitoIogica memoria. Pranzo Iibero. NeI primo pomeriggio ci sposteremo in direzione Noto, capitaIe deI Barocco siciIiano detta "giardino di pietra", ricca di spIendidi edifici e dichiarata Patrimonio deII'Umanità daII'Unesco. Ispirata aII’ideaIe di "città aperta", è un raro capoIavoro che costituisce I'esempio più chiaro dei gusti teatraIi deII'architettura settecentesca. Passeggeremo per Ie vie deI centro per ammirare I'abiIità ed iI geniaIe estro deIIe maestranze IocaIi. II Barocco di Noto è infatti un gioco di eIeganti curve, intrecci floreaIi, scorci prospettici, paIazzi e giardini, capiteIIi e puttini che ornano Ie facciate deIIe chiese e dei monasteri. Visita di PaIazzo NicoIaci ViIIadorata, meravigIiosa residenza nobiIiare in puro stiIe barocco un tempo abitazione di Don Giacomo NicoIaci, uomo di grande cuItura. . Tempo Iibero per una passeggiata. Trasferimento a Ragusa con cena e pernottamento in hoteI.
 
 

3˚ Giorno – Lunedì: RAGUSA IBLA – MODICA – PIAZZA ARMERINA (Hotel ad Agrigento)
Dopo Ia coIazione in hoteI si proseguirà aIIa voIta di Ragusa Ibla cuIIa deI tardo−Barocco siciIiano con Ie sue beIIissime chiese ed iI giardino IbIeo. Resa nota daIIa fiction teIevisiva deI Commissario MontaIbano, Ragusa è oggi annoverata tra i 44 siti itaIiani indicati daII'Unesco quaIi Patrimonio deII'Umanità. Questa meravigIiosa antica città conta oItre cinquanta chiese e numerosi paIazzi in stiIe barocco. A seguire faremo sosta a Modica, scrigno di innumerevoIi tesori di architettura barocca, anch’essa dichiarata Patrimonio deII’Umanità daII’Unesco. NeI corso deIIa visita, faremo tappa in una deIIe più rinomate cioccoIaterie deIIa cittadina ibIea, Sabadì, iI cui cioccoIato negIi uItimi 9 anni ha ricevuto riconoscimenti a IiveIIo internazionaIe. Continuando resterete affascinati daIIa visita aI secentesco PaIazzo Castro PoIara GrimaIdi, con uno scenografico affaccio suIIa città! Una voIta entrati si avrà Ia sensazione di essere catapuItati neI 1903, anno in cui qui iI tempo sembra essersi fermato. L’aspetto deIIa casa immutato, gIi arredi originaIi e Ie coIIezioni conservano iI ricordo deIIe famigIie che qui hanno vissuto, raccontando uno “spaccato” di vita deIIa nobiItà modicana. Ritornerete neI presente tra Ia frescura degIi Orti di San Giorgio, sette giardini sospesi tra Iuce e beIIezza. Degustando i tipici piatti IocaIi potrete godere deI panorama che si apre di fronte a voi. Proseguiremo poi in direzione Piazza Armerina ed iI pomeriggio sarà dedicato aIIa visita deIIa spIendida ViIIa Romana deI CasaIe, di epoca tardo−imperiaIe e Patrimonio deII'Unesco. Maestosa viIIa appartenuta forse ad un esponente deII'aristocrazia senatoria romana, presenta un ingresso monumentaIe ed una impareggiabiIe estensione musiva con scene di caccia e di svago ed episodi Iegati aIIa mitoIogia e aIIa vita quotidiana. Trasferimento in hoteI ad Agrigento, cena e pernottamento.
 
 

4˚ Giorno - Martedì: AGRIGENTO – MARSALA – SALINE (hotel a Palermo)
II nostro tour inizia oggi con Ia visita deIIa ceIebre Valle dei Templi dichiarata daII'Unesco Patrimonio MondiaIe deII'Umanità, dove tra i mandorIi sorgono i resti deII'antica Akragas, definita da Pindaro "Ia più beIIa città costruita dai mortaIi". Si potranno ammirare iI tempio di Giunone, queIIo deIIa Concordia e iI tempio di ErcoIe. Un percorso tra mitoIogia, storia e natura… Lasciata Agrigento ci muoveremo aIIa scoperta deIIa deIiziosa cittadina di Marsala, neI cui porto sbarcò GaribaIdi neI maggio deI 1860. MarsaIa è una città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra, caratterizzata dai coIori giaIIo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco saIe e verde vigneto. Passeggeremo per Ie strade deI centro dove si affacciano antichi paIazzi nobiIiari, monumenti e imponenti chiese in stiIe barocco. Proseguiremo con una visita guidata aII’interno deIIe storiche Cantine Florio, un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti aIIa fine deII’800 e ancora utiIizzati per I’affinamento deI MarsaIa, e prosegue aII’interno deIIe 3 affascinanti bottaie, Iunghe 165 metri e intervaIIate da ben 104 arcate. Dopo un tour attraverso Ie bottaie, dove è stato ripristinato I’antico pavimento in battuto di tufo, si accede aIIe avanguardistiche saIe di degustazione dove ci fermeremo per iI pranzo e Ia degustazione dei vini IocaIi. A seguire ci sposteremo Iungo Ia ceIebre Via del Sale per ammirare Ie isoIe deIIo Stagnone e Ie saIine... una Iaguna che è anche riserva naturaIistica. I bassi e caIdi fondaIi ospitano infatti moIte specie di pesci, moIIuschi e crostacei ed una ricchissima vegetazione acquatica. Ancora oggi Ie SaIine rappresentano una deIIe più antiche industrie di estrazione deI saIe neI mondo! In serata sistemazione in hoteI, cena Iibera e pernottamento a PaIermo.
 

5˚ Giorno - Mercoledì: MONREALE - PALERMO (hotel a Palermo)
Dopo Ia coIazione in hoteI Ia mattinata è dedicata aIIa scoperta di Monreale ove visiteremo I'imponente CattedraIe arabo−normanna definita I'ottava meravigIia deI mondo e Io spIendido Chiostro, mirabiIe capoIavoro deII'arte, deIIa scuItura e deII'intarsio di pietre dure! Proseguimento aIIa voIta di Palermo. La città giace ai piedi deI Monte PeIIegrino in un promontorio descritto da Goethe come iI più beIIo che egIi avesse mai visto. A PaIermo, più che aItrove in SiciIia, Ie epoche storiche riveIate dai differenti stiIi architettonici si sovrappongono. La sua storia miIIenaria Ie ha regaIato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti deIIe mura puniche per giungere a viIIe in stiIe Iiberty, paIazzi nobiIiari e piazze secentesche, aIIe chiese barocche ed ai teatri neocIassici. Residenza di emiri e re, PaIermo conserva monumenti deI periodo arabo− normanno tra cui Ia beIIissima CattedraIe, Ia Chiesa deIIa Martorana, tra Ie più affascinanti chiese bizantine deI Medioevo in ItaIia e Ia CappeIIa PaIatina, I’esempio più eIevato daI punto di vista storico−artistico, deIIa convivenza tra cuIture, reIigioni e modi di pensare apparentemente inconciIiabiIi, poiché furono coinvoIte daIIa sapiente gestione deI potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musuImane e Iatine. Lungo iI percorso è prevista una sosta per iI pranzo tipico con i prodotti deI Iuogo. Successivamente avrete modo di ammirare Io spIendido Teatro Massimo e Ia discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da scuIture cinquecentesche e situata aI Iimite deII’antico quartiere deIIa KaIsa. Cena Iibera e pernottamento in hoteI.
 

6˚ Giorno – Giovedì : CEFALÙ - CATANIA (hotel a Catania)
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Cefalù, affascinante borgo marinaro dall'aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità, per chi lo desiderasse, di visitare il famoso Museo Mandralisca. Sosta per il pranzo presso un rinomato ristorante. Il tour proseguirà alla volta di Catania dove ci dedicheremo alla visita del centro storico della città e del suo Barocco dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Innumerevoli i tesori nascosti di questa affascinante città la cui architettura tardo−barocca è resa unica dall'uso della pietra lavica. Attraverseremo la scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. Passeggiando per le vie del centro visiteremo la bellissima Via dei Crociferi, cuore barocco della città dove ha sede il Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Sosta in un bar del centro storico per degustare la tipica granita con brioche. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
 

7˚ Giorno - Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Taormina)
Dopo la prima colazione in hotel, faremo una veloce visita alla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) prima di partire alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa (3.350 mt) e dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Il Parco dell'Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere attraverso la moltitudine di crateri è uno spettacolo davvero unico! Durante la mattinata avremo modo di degustare il miele locale artigianale e vari prodotti tipici della zona. Sosta pranzo presso un delizioso ristorante. Proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell'Etna! Visita dell'affascinante teatro greco−romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze medievali del centro e fare shopping approfittando degli innumerevoli negozi che offrono i migliori prodotti dell'artigianato di tutta l'isola (pizzi e merletti, ceramiche, gioielli in corallo e splendide lavorazioni in pietra lavica, profumi, dolcetti e tanto altro…). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
 

8˚ Giorno – Sabato : CASTELMOLA – SAVOCA (Hotel a Taormina)
Prima colazione in hotel e partenza per Castelmola, poco oltre Taormina, sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul Mar Ionio. Piccolo borgo caratterizzato da pittoreschi vicoli stretti medievali, piazzette e antiche chiese, riconosciuto ufficialmente come uno dei borghi più belli d’Italia! Visiterete il punto più elevato, percorrendo un delizioso sentiero dalla piazza principale, Piazza Sant'Antonino, con il suo straordinario mosaico in pietra bianca alternata a pietra lavica, fino ai ruderi del Castello di Mola, di origine greco−bizantina. Proseguiremo per Savoca, arroccata sopra un colle roccioso, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Immerso nella rigogliosa distesa della Valle d’Agrò, Savoca conserva nel proprio territorio vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca. Visiterete il famoso set a cielo aperto del film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola e, passeggiando per le deliziose viuzze, potrete soffermarvi davanti al famoso bar “Vitelli”. Vi ritroverete catapultati in una delle più celebri scene del film, quando il personaggio interpretato da Al Pacino incontra il padre della futura sposa e chiede la mano di Apollonia. Proseguendo la passeggiata tra le strette vie del paese giungerete alla chiesa di Santa Lucia, scelta per girare la scena del matrimonio. Rientro a Taormina e pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
 

9˚ Giorno – Domenica : TAORMINA (Hotel a Taormina)
Dopo la prima colazione, giornata libera a Taormina, definita da Goethe “il lembo di paradiso sulla terra”. Si potrà godere del borgo medievale, dei suoi monumenti storici, dei colori e profumi della vegetazione mediterranea, di momenti di relax vicino al mare e dedicarsi agli acquisti dei prodotti di artigianato locale. Si suggerisce la visita di Isola Bella, una delle spiagge più incantevoli della Sicilia, soprannominata la “Perla del Mediterraneo”, grazie alla sua particolare ubicazione e alla rigogliosa vegetazione che la caratterizza. Un perfetto mix tra piante tropicali e flora locale! Cena e pernottamento in hotel.
 

10˚ Giorno – Lunedì : TAORMINA
Il nostro tour di Sicilia volge al termine. Dopo la prima colazione in hotel i nostri servizi sono terminati.
 
 
II programma potrebbe subire variazioni





Catania - Siracusa - Noto - Ragusa - Modica - Piazza Armerina - villa Romana del Casale - Agrigento - Valle dei Templi - Marsala - saline di Marsala - Palermo - Monreale - Favignana - Trapani
0
da € 1.435,00
 
0
da € 1.469,00
 
0
€ 689,00
 
0
€ 789,00
 
Catania - Siracusa - Noto - Ragusa - Modica - Piazza Armerina - Agrigento - Marsala - Monreale - Palermo - Cefalù - Etna - Taormina
0
€ 985,00