La Sicilia ha tanto da offrire e con questo itinerario nel Trapanese potete scoprire alcuni lati della sua anima e della sua gloriosa storia: dal borgo di Marsala e dei luoghi garibaldini, al medioevo di Erice, allo scenografico Stagnone di Marsala, con la fenicia isola di Mozia. Si completa con visita con degustazione di vini nella Cantina Florio
DATE DI PARTENZA 2020
|
GIUGNO |
LUGLIO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
Giorno partenza |
5 - 19 |
17 - 31 |
11 - 25 |
2 |
PROGRAMMA DEL TOUR
VENERDI:
MARSALA RISORGIMENTALE
Arrivo in Sicilia con propri mezzi di trasporto. Appuntamento con la nostra guida alle ore 15,30. Visita guidata del centro storico di Marsala, con l'attuale impianto urbanistico secondo modelli insediativi islamici. Da visitare:
- Piazza della Repubblica, con il Palazzo Senatorio e la torre dell'orologio, loggia e portico, ed il settecentesco Duomo, dedicato a S. Tommaso di Canterbury e con l'interno ricco di sculture della scuola del Gagini.
- il Museo degli Arazzi, arricchito da 8 stupendi arazzi fiamminghi raffiguranti episodi di Tito in Palestina
- il Museo Archeologico di Baglio Anselmi, ricco di materiali preistorici del comprensorio, nonché di una ben conservata nave punica.
Cena libera. Trasferimento presso Hotel President *** a Marsala. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.
SABATO:
CANTINE FLORIO E STAGNONE DI MARSALA
Colazione. Arrivo alle ore 10,30 per una visita guidata alle storiche Cantine Florio: dai maestosi tini giganti costruiti alla fine dell'800, alla Sala Garibaldi, con le armi donate da Giuseppe Garibaldi a Vincenzo Florio, e da qui si procede per scoprire finalmente le affascinanti bottaie. Successivamente in una sala cinematografica 4D, un divertente Cartoon alla scoperta degli albori della storia del vino e la nascita del Gruppo Duca di Salaparuta e dei suoi vini.
Infine si accede alla Sala Donna Franca, per la degustazione di un vino da aperitivo, un vino bianco, un vino rosso ed un vino da dessert, con piccoli abbinamenti gastronomici. Alle ore 12 circa, fine della visita.
Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per lo Stagnone di Marsala, la più grande laguna della Sicilia. Su un battello, per un’ora si effettuerà un tour e così ammirare dal mare le isole dello Stagnone e la famosa “strada sommersa” realizzata dai Fenici e che una volta metteva in comunicazione Mozia con la terraferma. Un servizio di audioguida vi consentirà di conoscere le saline, i suoi mulini a vento e i diversi siti archeologici presenti nello Stagnone. Per chi lo volesse, possibilità di fermarsi nell’Isola di Mozia per la visita libera degli scavi e del suo museo. Cena libera. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
DOMENICA:
BORGO MEDIOEVALE DI ERICE
Colazione. Visita guidata di Erice, con il fascino del suo borgo in un ambiente medioevale ben conservato. Appuntamento alle ore 10 con la nostra guida turistica presso la Porta Trapani per visitare la Chiesa Madre, dal magnifico portale gotico, al Giardino del Baglio con il normanno Castel Pepoli. Le numerose chiese di origine normanna ed armonicamente restaurate nei secoli successivi: la chiesa di S. Martino, edificato da Ruggero il Normanno e dal ricco pavimento maiolicato del settecento; la chiesa di S. Giovanni Battista, dal portale del XII secolo; la chiesa di S. Giuliano, con uno splendido rosone. Fine dei servizi.