0964 23 31 48

 
 
 
 
 

Tour simili

l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Salento Magico: tra Arte, Tarantismo e Misteri Ancestrali

5 GIORNI - Puglia

0
da € 329,00
PUG26-GR-0502      
Trattamento: Mezza pensione      
Periodo: dal 01/01/2026 al 31/12/2026      
Notti: 6 giorni / 5 notti      
Durata: 5 giorni / 4 notti      
Min pax: 20      
Regione: PUGLIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Scarica itinerario
 
Mappa
 

Salento Magico:
tra Arte, Tarantismo e Misteri Ancestrali
(5 Giorni / 4 Notti)

Castello di Acaya • Lecce Barocca • Gallipoli, la Città Bella • Calimera & il Monolite della Fertilità • Soleto & Guglia degli Orsini del Balzo • Galatina, Assisi del Sud & rito del tarantismo • Dolmen Li Scusi & Giurdignano, giardino megalitico • Otranto, Porta d’Oriente • Ostuni, la Città Bianca 
Esperienze Iconiche

Castello e borgo fortificato di Acaya, visita guidata di Lecce con laboratorio di cartapesta, frantoio ipogeo monumentale di Gallipoli, Pozzo di San Paolo e racconti sul tarantismo a Galatina.

Natura, Pietre & Spiritualità

Dolmen Li Scusi, menhir del “giardino megalitico d’Italia”, cripta rupestre di San Salvatore, monolite della fertilità di Calimera e il fascino mistico dei borghi del Salento interno.

Città & Borghi di Charme

Lecce, la “Firenze del Sud”, Gallipoli affacciata sul mare, Galatina l’“Assisi del Sud”, la storica Otranto e la luminosa Ostuni con i suoi vicoli bianchi.

Date di Partenza 2026 (arrivo e partenza area Bari / Brindisi)

  • 22 aprile → 26 aprile 2026
  • 20 maggio → 24 maggio 2026
  • 17 giugno → 21 giugno 2026
  • 09 settembre → 13 settembre 2026
  • 14 ottobre → 18 ottobre 2026

Itinerario Giorno per Giorno

Giorno 1

Arrivo / Castello di Acaya

Arrivo nel cuore del Salento. Possibilità di arrivo con mezzi propri (Formula Solo Tour) oppure incontro con il nostro pullman GT presso aeroporto o stazione di Bari (Formula Tour + Bus) e trasferimento verso il Salento.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita di Acaya, borgo fortificato che sembra sospeso nel tempo: mura possenti un tempo circondate da un fossato, vicoli silenziosi e un impianto urbanistico sorprendentemente moderno per l’epoca. Possibilità di ammirare dall’esterno il castello e respirare l’atmosfera del borgo.

In serata arrivo in hotel nella zona di Galatina o Gallipoli, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento. Primo assaggio dell’ospitalità salentina.

Giorno 2

Lecce, Capitale del Barocco & Gallipoli, la Città sul Mare

Colazione in hotel e partenza per Lecce, la “Firenze del Sud”. Passeggiata guidata nel centro storico tra Piazza Duomo, Piazza Sant’Oronzo, la scenografica Basilica di Santa Croce e i palazzi nobiliari scolpiti nella pietra leccese.

La visita diventa ancora più autentica grazie all’incontro con un maestro cartapestaio: ingresso nel suo laboratorio per scoprire la magia della cartapesta leccese e le tecniche tradizionali. Al termine, piccola degustazione di taralli e grappa.

Pranzo libero con possibilità di pranzo in ristorante (con supplemento).

Nel pomeriggio trasferimento a Gallipoli, la “Città Bella”, che sorge su un’isola protesa nel mare. Passeggiata tra vicoli stretti, corti segrete, profumi di mare e reti stese ad asciugare.

Visita al frantoio ipogeo monumentale, scendendo nelle viscere della città dove un tempo si produceva l’olio lampante destinato a illuminare l’Europa settentrionale.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3

Riti Antichi, Magia & Storie di Tarantate

Colazione in hotel e partenza per Calimera. Nella Chiesa di San Vito si incontra il misterioso Monolite della Fertilità, una pietra forata che secondo la tradizione porta benessere e prosperità a chi la attraversa.

Si prosegue verso Soleto, piccolo borgo avvolto da leggende di maghi, streghe e tempeste notturne. Ammirazione della spettacolare Guglia degli Orsini del Balzo, ricoperta di decine di figure scolpite che sembrano custodire antiche storie.

Pranzo libero con possibilità di pranzo in ristorante (con supplemento).

Nel pomeriggio arrivo a Galatina, l’“Assisi del Sud”. Visita della straordinaria Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, completamente affrescata in stile post-giottesco, tra i cicli pittorici più importanti d’Europa.

Passeggiata nel centro storico tra palazzi nobiliari, scorci barocchi e la Chiesa Matrice dei SS. Pietro e Paolo. Tappa immancabile al Pozzo di San Paolo, legato al rito del tarantismo, l’antica danza terapeutica delle tarantate.

La visita si chiude con un passaggio in Corte Vinella, teatro della leggenda del Cavaliere senza Testa.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4

Dolmen, Menhir & Otranto, Porta d’Oriente

Colazione in hotel e partenza per un viaggio tra le pietre più antiche della Puglia. A Minervino si visita il dolmen Li Scusi, una delle più significative testimonianze del Neolitico nel Salento.

Il percorso continua verso Giurdignano, definito il “giardino megalitico d’Italia”, costellato di menhir e tracce ancestrali immerse nel paesaggio rurale.

Visita della cripta rupestre di San Salvatore, scavata nella roccia e affrescata secondo la tradizione bizantina, che aggiunge un tocco mistico all’esperienza.

Pranzo libero con possibilità di pranzo in ristorante (con supplemento).

Nel pomeriggio arrivo a Otranto, la suggestiva Porta d’Oriente. Visita della Cattedrale, che custodisce lo straordinario Mosaico dell’Albero della Vita, un capolavoro medievale che intreccia miti, cavalieri, simboli templari e figure bibliche.

La visita comprende la Cappella dei Martiri, la cripta e l’antico quartiere bizantino con la deliziosa Chiesetta di San Pietro. Tempo libero tra i vicoli bianchi e le botteghe artigiane.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5

Ostuni, la Città Bianca / Partenza

Colazione in hotel e partenza verso Ostuni, la splendida Città Bianca. Le case candide si arrampicano sulla collina creando un mosaico luminoso e scenografico.

Visita dei luoghi più iconici: Porta Nova, la Cattedrale, Piazza della Libertà con la Guglia di Sant’Oronzo, i palazzi nobiliari e l’ex convento di San Francesco. Tempo a disposizione per gli ultimi acquisti o per godersi scorci e fotografie.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio trasferimento alla stazione o all’aeroporto di Bari o Brindisi. Fine dei servizi e arrivederci alla prossima avventura in Puglia.

Nota: la sequenza delle visite può variare in base ad operatività locali, condizioni meteo e traffico, mantenendo intatto il contenuto del programma.