Safari fotografici nella Riserva di Samburu e nella Riserva del Masai Mara, incontro con i Big Five e visita alla rinomata Ol Pejeta Conservancy.
Safari in Kenya:
Avventura tra Big Five e Paesaggi Iconici
(8 Giorni / 7 Notti)
Paesaggi unici lungo il fiume Ewaso Nyiro, il Lago Nakuru e le pianure del Masai Mara, tra mandrie di elefanti, zebre, gnu e giraffe reticolate.
Scoperta di specie in pericolo come il rinoceronte nero e la zebra di Grevy all’interno di Ol Pejeta e visita al santuario degli scimpanzé.
Date di Partenza 2026 (arrivo e partenza da Nairobi)
- Aprile → Dicembre 2026 – partenze a date libere
Itinerario Giorno per Giorno
Arrivo / Nairobi
All’arrivo all’Aeroporto di Nairobi, sarete accolti dal nostro rappresentante aeroportuale e trasferiti in hotel in città per il pernottamento.
Pernottamento al Weston Hotel (Camera e Colazione).
Nairobi / Riserva Nazionale di Samburu
Dopo la colazione, partenza da Nairobi verso la spettacolare regione di Samburu, con lo sfondo dell’imponente Monte Ol Olowe e del fiume Great Ewaso Nyiro, che attraversa tre importanti riserve del nord: Samburu, Buffalo Springs e Shaba, attirando una ricca fauna lungo le sue rive.
La riserva è molto famosa per le grandi mandrie di elefanti, attirate dalla presenza dell’acqua. Pranzo al lodge.
Nel pomeriggio safari dedicato alla ricerca di elefanti e leoni.
Cena e pernottamento presso Ashnil Samburu.
Riserva Nazionale di Samburu
Giornata dedicata ai safari mattutini e pomeridiani in questa splendida riserva. Samburu, irrigata dal fiume Ewaso Nyiro, offre un rifugio a mandrie di elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, giraffe reticolate, kudu e gerenuk (gazzelle dal collo lungo).
È anche una delle poche riserve dove è possibile avvistare la zebra di Grevy. Vi si trovano oltre 100 specie di uccelli, tra cui lo struzzo somalo dalle zampe blu.
Cena e pernottamento presso Ashnil Samburu.
Samburu / Ol Pejeta Conservancy
Dopo colazione partenza verso sud in direzione di Nanyuki, dominata dall’unica montagna innevata sull’equatore, il Monte Kenya. Arrivo per il pranzo allo Sweetwaters Serena Camp, all’interno della Ol Pejeta Conservancy.
Nel pomeriggio safari. Questa regione ospita numerosi animali, ma è particolarmente nota per le specie in pericolo come il rinoceronte nero, la zebra di Grevy e il cane selvatico africano.
La riserva privata di Sweetwaters ospita una fauna ricca: erbivori, giraffe, leoni ed elefanti sono i residenti principali. Questo santuario è famoso anche per ospitare l’unica famiglia di scimpanzé del Kenya ed è uno dei migliori luoghi per incontrare da vicino i rinoceronti abituati alla presenza umana.
Cena e pernottamento allo Sweetwaters Serena Camp.
Ol Pejeta Conservancy / Parco Nazionale del Lago Nakuru
Dopo colazione, partenza per il Parco Nazionale del Lago Nakuru. Arrivo in tempo per il pranzo.
Nel pomeriggio safari: il parco è famoso per la grande concentrazione di fenicotteri che si nutrono di alghe ed è un importante luogo di nidificazione per cormorani e pellicani. (Recentemente i fenicotteri si sono spostati verso il Lago Bogoria a causa dell’alto livello dell’acqua).
Il parco ospita anche leoni, giraffe, facoceri, leopardi e antilopi. Il paesaggio è caratterizzato da acacie a chioma piatta e cactus a candelabro.
Cena e pernottamento al Lake Nakuru Sopa Lodge.
Lago Nakuru / Riserva del Masai Mara
Dopo colazione, partenza per la Riserva del Masai Mara, che offre paesaggi splendidi e una grande concentrazione di fauna.
Arrivo al campo per il check-in e pranzo. Nel pomeriggio relax e successivo safari.
Tenete gli occhi aperti per avvistare i “Big Five”! La riserva presenta savane collinari, praterie ondulate e foreste lungo il fiume Mara e i suoi affluenti.
I grandi predatori includono leone, leopardo e ghepardo; tra i più piccoli iene e sciacalli. Tra i grandi erbivori vi sono elefanti, rinoceronti, zebre, ippopotami, bufali e giraffe; tra i più piccoli varie specie di antilopi. Anche lo struzzo Maasai, l’uccello più grande del mondo, si trova qui.
Cena e pernottamento al Mara Sopa.
Masai Mara / Safari nella Grande Migrazione
Intera giornata di safari mattutino e pomeridiano esplorando questa parte dell’ecosistema del Serengeti Settentrionale, dove avviene la grande migrazione degli gnu.
Nei mesi precedenti l’attraversamento, le mandrie si radunano nel Serengeti in attesa di entrare nel Masai Mara. La pianura si ricopre letteralmente di animali: si sentono grugniti e versi continui, e non mancano combattimenti territoriali.
La migrazione, dichiarata la Settima Meraviglia del Mondo, si svolge generalmente da fine giugno a inizio settembre.
Cena e pernottamento al Mara Sopa.
Masai Mara / Nairobi / Partenza
Dopo colazione, partenza dal Masai Mara verso Nairobi.
Se il tempo lo permette, sosta panoramica sulla cima della scarpata con splendida vista sulla Rift Valley e breve visita alla cappella italiana lungo il percorso.
Proseguimento per Nairobi con arrivo nel tardo pomeriggio e trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.
Nota: la sequenza delle visite, dei safari e delle soste può variare in base a operatività locali, condizioni meteo e spostamenti della fauna, mantenendo intatto il contenuto del programma.










