Maratea con il suo Redentore, i vicoli di Rotonda e Valsinni, Miglionico e il Castello del Malconsiglio, Venosa e Melfi tra castelli federiciani, congiure e poesie di Isabella Morra.
Meraviglie Lucane:
dalle vette del Pollino ai Sassi di Matera
(6 Giorni / 5 Notti)
Dalle cime del Parco Nazionale del Pollino alla costa tirrenica di Maratea, passando per i calanchi di Montalbano Jonico e i panorami sull’altopiano della Murgia Materana.
I Sassi di Matera (UNESCO), le Tavole Palatine di Metaponto, il polittico di Cima da Conegliano a Miglionico, l’Abbazia di Montescaglioso e l’area archeologica di Venosa.
Date di Partenza 2026
- Primavera – Autunno 2026: partenze a date garantite
- Possibilità di partenze per gruppi precostituiti su richiesta
Itinerario Giorno per Giorno
Arrivo / Maratea & Monte San Biagio
- Arrivo a Maratea con mezzi propri (Formula Solo Tour).
- Formula Tour + Bus, arrivo nel primo pomeriggio all’aeroporto di Bari o alla stazione FFSS di Maratea e incontro con il nostro pullman GT.
Nel pomeriggio visita guidata di Maratea, cittadina sospesa tra cielo e mare. L’itinerario inizia da Monte San Biagio, dove sorgeva l’antica Maratea e la Basilica di San Biagio, dedicata al santo patrono.
Domina il paesaggio la candida statua del Cristo Redentore, simbolo della città, che offre una vista spettacolare sul Tirreno e sulla costa frastagliata.
Al termine, trasferimento in hotel 3/4 stelle nei dintorni di Maratea, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Rotonda & Parco del Pollino / Valsinni
Colazione in hotel e partenza lungo strade panoramiche che attraversano il cuore della Basilicata verso Rotonda, sede del Parco Nazionale del Pollino.
Passeggiata tra le viuzze del piccolo borgo lucano e visita al museo naturalistico e zoologico della Valle del Mercure, che conserva i resti faunistici di un antico elefante vissuto circa 500.000 anni fa e la mandibola di un ippopotamo: un vero salto nella preistoria.
Pranzo libero in corso di escursione, oppure, con supplemento, pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio si raggiunge Valsinni. La parte storica del borgo si raccoglie intorno al castello, reso celebre dalla figura della poetessa Isabella Morra, che qui nacque intorno al 1520 e trovò tragica morte in giovane età.
In serata trasferimento a Policoro e sistemazione in hotel 4 stelle. Cena e pernottamento.
Montalbano Jonico, Craco & Metaponto
Colazione in hotel e partenza per Montalbano Jonico, piccolo borgo lucano adagiato sulle colline, circondato da un paesaggio quasi lunare: quello dei calanchi, resi celebri nella narrazione di Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Si prosegue quindi verso Craco, il celebre borgo abbandonato, svuotato in seguito a una violenta frana nel 1963 che ne cambiò per sempre la storia. Oggi “Craco Vecchia” appare come un paese sospeso nel tempo, dove le case, le strade e la torre normanna testimoniano il passato di una comunità che ha avuto un ruolo importante nella Basilicata di un tempo.
La visita comprende il Parco Museale e Scenografico di Craco e il MEC – Museo Emozionale di Craco, per un percorso immersivo tra suggestioni, immagini e memoria.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Metaponto per la visita del tempio dorico dedicato alla dea Hera, noto come Tavole Palatine. Secondo la tradizione, in quest’area visse gli ultimi anni della sua vita il filosofo Pitagora.
Al termine, rientro in hotel a Policoro, cena e pernottamento.
Miglionico & Montescaglioso
Colazione e partenza per Miglionico, suggestivo borgo del Materano situato su una collina tra i fiumi Bradano e Basento. Dominante sull’abitato sorge il maestoso Castello del Malconsiglio, famoso per essere stato teatro della Congiura dei Baroni (1485) contro Ferrante d’Aragona.
Passeggiata nel centro storico e visita della Chiesa Madre, che custodisce un pregevole polittico di Cima da Conegliano datato 1499, autentico gioiello dell’arte rinascimentale.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Montescaglioso, uno dei tesori più affascinanti della Basilicata. Passeggiata nel centro storico fino all’antica Porta di Sant’Angelo, punto panoramico privilegiato sull’altopiano della Murgia Materana.
Visita dell’imponente Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo, fondata nell’XI secolo e ricostruita nel Quattrocento, con il suo elegante chiostro orientale e la chiesa abbaziale ricca di opere d’arte.
In serata trasferimento in hotel nella zona Altamura/Matera. Cena e pernottamento.
Altamura & Matera, la Città dei Sassi
Colazione e trasferimento ad Altamura, candida cittadina pugliese ricostruita per volere di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero.
Visita dell’imponente Cattedrale, fondata nel 1231 e rimaneggiata agli inizi del Trecento dalla dinastia angioina, e passeggiata nei vicoli del centro storico alla scoperta dei caratteristici claustri, piccole corti dove un tempo si svolgeva la vita comunitaria.
Interessante la visita al museo che custodisce i resti dell’Uomo preistorico di Altamura: il celebre scheletro, incastonato nelle formazioni carsiche della grotta di Lamalunga, vissuto tra 180.000 e 130.000 anni fa.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Matera, la famosa “città dei Sassi”, riconosciuta dall’UNESCO come bene culturale mondiale. La visita guidata si snoda tra i due pittoreschi quartieri dei Sassi Barisano e Caveoso, con le loro case-grotte in parte scavate nella roccia e in parte addossate alle pareti del burrone.
Si prosegue con le chiese rupestri affrescate, testimonianza dell’arte bizantina, alcune sorprendenti per soluzioni architettoniche e iconografie. Rientro in hotel nella zona Altamura/Matera, cena e pernottamento.
Il Vulture: Venosa & Melfi / Partenza
Colazione e partenza alla volta dell’area del Vulture, antico vulcano spento al confine tra Basilicata, Puglia e Campania. La giornata è dedicata alla scoperta di due cittadine ricche di storia e fascino: Venosa e Melfi.
Si inizia da Venosa con la visita guidata dell’area archeologica romana, che conserva le antiche terme con pavimenti musivi, l’anfiteatro e la basilica incompiuta, in un suggestivo dialogo tra rovine e paesaggio.
Si prosegue quindi per Melfi, dove spicca il poderoso Castello, una delle residenze predilette di Federico II, da cui furono emanate le celebri Costituzioni Melfitane, primo codice legislativo organico del Regno di Sicilia.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, tempo a disposizione per le ultime visite e acquisti. Fine dei servizi in loco. Per chi ha scelto la Formula Tour + Bus, trasferimento presso l’aeroporto o la stazione FFSS di Bari e partenza. Arrivederci alla prossima scoperta nel Sud d’Italia!
Nota: la sequenza delle visite può variare in base ad operatività locali, condizioni meteo e disponibilità dei siti, mantenendo intatto il contenuto generale del programma.



