0964 23 31 48

 
 
 
 
 

Tour simili

l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Matera, Craco e Tavole Palatine: il cuore segreto della Basilicata

4 GIORNI - Basilicata

0
€ 280,00
BAS26-GR-0401      
Trattamento: Mezza pensione      
Periodo: dal 04/01/2026 al 23/12/2026      
Durata: 4 giorni / 3 notti      
Min pax: 20      
Regione: BASILICATA / PUGLIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 

Matera, Craco e Tavole Palatine:
il cuore segreto della Basilicata
(4 Giorni / 3 Notti)

Montescaglioso • Abbazia di San Michele Arcangelo • Montalbano Jonico • Craco Vecchia • Metaponto – Tavole Palatine • Matera • Altamura • Miglionico – Castello del Malconsiglio 
Borghi Sospesi & Città di Pietra

Montescaglioso, Craco Vecchia e MiglionicO: abbazie, castelli e paesi fantasma tra storia, silenzi e suggestioni senza tempo.

Paesaggi Unici al Mondo

Dalla Murgia Materana ai calanchi lucani fino al mare di Metaponto: panorami lunari, colline d’argilla e orizzonti ionici.

Archeologia & Memorie Ancestrali

Sassi di Matera (UNESCO), Tavole Palatine, l’Uomo di Altamura: un viaggio tra origini preistoriche, Magna Grecia e Medioevo.

Date di Partenza 2026

  • 2026 – date di partenza su richiesta

Itinerario Giorno per Giorno

Giorno 1

Arrivo in Basilicata / Montescaglioso & Abbazia di San Michele Arcangelo

Formula Solo Tour: arrivo in Basilicata con mezzi propri.

Formula Tour + Bus: arrivo nel primo pomeriggio all’aeroporto di Bari o alla stazione FFSS di Maratea e incontro con il nostro pullman GT.

Il viaggio comincia nel pomeriggio, tra le luci dorate che accarezzano Montescaglioso, scrigno d’arte e spiritualità. Una passeggiata lenta nel centro storico ci conduce fino all’antica Porta di Sant’Angelo, balcone naturale sulla Murgia Materana e sulle sue forme senza tempo.

A emergere con imponenza è la Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo, fondata nell’XI secolo e ricostruita nel Quattrocento: un luogo che parla di preghiera, storia e silenzio. Da ammirare il raffinato chiostro orientale e la chiesa abbaziale, custodi di memorie millenarie.

In serata, trasferimento in un hotel 4 stelle nei dintorni di Policoro. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

Giorno 2

Montalbano Jonico / Craco / Metaponto – Tavole Palatine

Dopo la colazione, il viaggio prosegue verso Montalbano Jonico, borgo abbracciato dal paesaggio dei calanchi, un deserto d’argilla che ha ispirato generazioni di viaggiatori e scrittori, tra cui Carlo Levi. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente.

Poi si raggiunge Craco, il paese fantasma più celebre del Mezzogiorno, abbandonato dopo la frana del 1963. Entrare a Craco Vecchia significa attraversare un portale sospeso: il Parco Museale e Scenografico e il MEC – Museo Emozionale raccontano la vita passata, le attese e i silenzi di un borgo che continua a incantare il mondo.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio, il cammino ci porta a Metaponto, nel cuore della Magna Grecia. Tra i filari di grano e la luce ionica appare il tempio dorico dedicato a Hera, le celebri Tavole Palatine, legate ai ricordi di Pitagora che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3

Matera & Altamura

Dopo la colazione, partenza per Matera, città unica al mondo. I suoi Sassi, dichiarati Patrimonio UNESCO, si distendono intorno alla gravina come un presepe di pietra, tra case-grotta, vicoli silenziosi e chiese rupestri affrescate dai bizantini.

La visita guidata attraversa il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, rivelando architetture primordiali capaci di stupire ancora oggi.

Pranzo libero oppure, su richiesta, pranzo al ristorante.

Nel pomeriggio, la strada ci conduce ad Altamura, città di luce voluta da Federico II. Visiteremo l’imponente Cattedrale, gioiello del XIII secolo, e il centro storico con i suoi celebri claustri, piccole corti dove un tempo si svolgeva la vita comunitaria.

La visita prosegue al museo che custodisce i resti dell’Uomo di Altamura, un ritrovamento unico al mondo: uno scheletro vissuto tra 180.000 e 130.000 anni fa, rimasto miracolosamente intatto nelle cavità carsiche di Lamalunga.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4

MiglionicO & Castello del Malconsiglio / Partenza

Colazione e partenza per Miglionico, borgo che domina le vallate del Bradano e del Basento. Nel punto più alto si erge il Castello del Malconsiglio, teatro della celebre Congiura dei Baroni contro Ferrante d’Aragona: un luogo che respira storia e antiche ambizioni.

Passeggiata nel centro storico e visita della Chiesa Madre, che custodisce il magnifico polittico di Cima da Conegliano (1499), un capolavoro rinascimentale inaspettato tra le colline lucane.

Pranzo libero oppure, su richiesta, pranzo al ristorante.

Fine dei servizi. Per i partecipanti al Tour + Bus, trasferimento all’aeroporto o alla stazione FFSS di Bari e conclusione del viaggio.

Nota: la sequenza delle visite può variare in base a condizioni meteo e operatività locali, mantenendo intatto il contenuto del programma.

Nessun risultato