Sassi di Matera, trulli di Alberobello, città fantasma di Craco, riti antichi tra tarantismo, monoliti della fertilità e megaliti nel Salento.
Gran Tour Basilicata & Puglia: dal Pollino al Salento
(9 Giorni / 8 Notti)
Dal Parco del Pollino ai calanchi lunari di Montalbano Jonico, dalle coste del Mar Tirreno e Ionio ai dolmen e menhir immersi nella campagna salentina.
Matera, Alberobello, Lecce, Otranto, Gallipoli, Galatina e i piccoli borghi di pietra: un itinerario tra barocco, Medioevo, leggende e tradizioni popolari.
Date di Partenza 2026 (arrivo a Maratea e partenza da Bari)
- Primavera 2026 → Partenze per gruppi precostituiti (su richiesta)
- Estate 2026 → Partenze selezionate in alta stagione
- Autunno 2026 → Partenze speciali tra feste e tradizioni
Itinerario Giorno per Giorno
Arrivo / Maratea tra cielo e mare
Arrivo a Maratea con mezzi propri (Formula Solo Tour). In alternativa, con Formula Tour + Bus, arrivo nel primo pomeriggio all’aeroporto di Bari oppure alla stazione FFSS di Maratea e incontro con il nostro pullman GT.
Nel pomeriggio visita guidata di Maratea, sospesa tra cielo e mare. Si sale al Monte San Biagio, dove sorgeva l’antica Maratea, con la Basilica dedicata a San Biagio, protettore della cittadina. Dall’alto veglia la bianca statua del Redentore, simbolo maestoso che domina il monte e il Tirreno.
Al termine, trasferimento in hotel 4* nei dintorni di Maratea, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Rotonda & Valsinni / Verso Policoro
Colazione in hotel. Si parte lungo strade panoramiche che attraversano il cuore della Basilicata fino a raggiungere Rotonda, sede del Parco Nazionale del Pollino. Passeggiata tra le viuzze del borgo e visita al Museo Naturalistico e Zoologico della Valle del Mercure, che conserva straordinari resti faunistici come l’elefante antico vissuto 500.000 anni fa e la mandibola di un ippopotamo.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si raggiunge Valsinni. La parte storica dell’antico borgo si raccoglie intorno al castello, legato alla figura della poetessa del XVI secolo che qui visse e trovò tragica fine. Un luogo dove poesia, storia e paesaggio si fondono.
Proseguimento per Policoro, sistemazione in hotel****, cena e pernottamento.
Montalbano Jonico – Craco – Metaponto
Colazione e partenza per Montalbano Jonico, piccolo borgo lucano affacciato sul paesaggio lunare dei calanchi, resi celebri dalle pagine di Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”.
Si prosegue quindi verso Craco, borgo abbandonato in seguito a una violenta frana del 1963 che ne cambiò per sempre il destino. Oggi “Craco Vecchia” è un affascinante paese sospeso nel tempo, dove la memoria di una comunità continua a vivere tra vicoli silenziosi e palazzi diroccati. La visita include il Parco Museale e Scenografico di Craco e il MEC – Museo Emozionale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si raggiunge Metaponto per la visita al tempio dorico dedicato ad Hera, noto come Tavole Palatine. Qui, secondo la tradizione, trascorse gli ultimi anni della sua vita Pitagora, legando per sempre questo luogo alla storia della filosofia e del pensiero antico.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Abbazia di San Michele & Matera, città di pietra
Colazione e partenza per Montescaglioso, dove si visita la millenaria Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, complesso monumentale che si sviluppa attorno a eleganti chiostri rinascimentali, con colonne e capitelli di stili diversi, chiesa annessa, giardini e cortile interno.
Si prosegue poi per Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per scoprire il percorso che l’ha portata da “vergogna d’Italia” a Capitale Europea della Cultura 2019. I Sassi, adagiati su vallette carsiche, appaiono come un intreccio di vicoli, grotte e chiese rupestri che sembrano scendere nelle viscere della terra.
Visita di una chiesa rupestre e di una Casa Grotta, per comprendere la difficile vita di una famiglia materana all’interno di un Sasso.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si continua con la Matera detta “del piano”, tra le centralissime Piazza Vittorio Veneto e Piazza Pascoli, con terrazze panoramiche che si affacciano sul Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.
Trasferimento in hotel**** nella zona di Alberobello o dintorni, cena e pernottamento.
Tra trulli e città bianche: Alberobello & Locorotondo
Colazione in hotel e visita guidata di Alberobello, definita patrimonio dell’Umanità. Passeggiando tra strette stradine e trulli bizzarri, scoprirete la bioarchitettura di queste antiche costruzioni in pietra a secco. Visita di trulli privati e del celebre Trullo Sovrano.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in hotel.
Nel pomeriggio visita guidata di Locorotondo, borgo dove le case bianche e i tetti spioventi delle cummerse creano un’atmosfera fiabesca. Stradine curate e balconi fioriti rendono questo paese uno dei borghi più belli d’Italia.
In serata trasferimento a Gallipoli, sistemazione in hotel*** e pernottamento.
Gallipoli & Lecce, tra mare e barocco
Colazione in hotel e visita guidata di Gallipoli, la “Città Bella”, la cui città vecchia sorge su un’isola collegata alla terraferma. Il centro storico, con il tessuto urbano “a ragnatela”, corti e vicoli pittoreschi, racconta la tradizione marinaresca del luogo.
Visita alla Cattedrale barocca di Santa Agata e al monumentale Frantoio ipogeo, situato nel sottosuolo, dove un tempo si produceva l’olio lampante esportato in Europa settentrionale.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in hotel.
Nel pomeriggio visita guidata di Lecce, la “Capitale del Barocco” e “Firenze del Sud”. Passeggiata nel centro storico tra Porta Napoli, Piazza Duomo con la Cattedrale e il Palazzo Vescovile, la Chiesa di San Irene, Piazza Sant’Oronzo con l’Anfiteatro Romano, fino alla Basilica di Santa Croce e al Palazzo dei Celestini.
La visita si conclude presso uno dei famosi laboratori di cartapesta leccese, per ammirare questa antica arte.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Galatina, riti antichi & la magia di Soleto
Colazione in hotel. Partenza per la Chiesa di San Vito a Calimera, dove si trova il celebre monolite della Fertilità di epoca pre-cristiana. Qui si ripete da secoli il rito del passaggio attraverso la “pietra forata”, legato alla richiesta di benessere e fertilità.
Proseguimento per Galatina, la cosiddetta “Assisi del Sud”. Visita della splendida Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, con il suo museo, interamente affrescata dalla scuola post-giottesca.
Passeggiata tra palazzi gentilizi barocchi e rococò, fino alla Piazza e alla Chiesa Matrice dedicata ai Santi Patroni Pietro e Paolo. Visita al Pozzo di San Paolo, legato al fenomeno del tarantismo e alle “tarantate”, e sosta in Corte Vinella, scenario della leggenda del Cavaliere senza testa.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita guidata di Soleto, la “terra dei macàri”, ossia maghi e streghe nella tradizione popolare. Qui si ammira la straordinaria Guglia degli Orsini del Balzo, una torre riccamente scolpita con decine di figure umane e bestiali, legata a suggestive leggende notturne.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Otranto & viaggio tra dolmen e menhir
Colazione in hotel e partenza per Otranto, la “Porta d’Oriente”, città affacciata sull’Adriatico, crocevia di popoli e teatro del martirio di 800 cittadini nel 1480.
Visita della Cattedrale romanica, con il magnifico mosaico pavimentale dell’albero della vita, ricco di simboli biblici, cavalieri, figure mitologiche, cicli carolingi e allegorici, unico esempio di pavimento musivo integro nell’Italia meridionale.
Visita alla Cappella dei Santi Martiri con le teche-reliquiario, alla cripta ipogea con colonne e capitelli differenti e agli affreschi di influsso bizantino. Descrizione del possente sistema difensivo con castello, bastioni e porte urbiche.
Tempo libero tra le vie del centro storico, animate da botteghe artigiane ed enogastronomiche.
Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio escursione in un angolo di Salento caratterizzato da un’eccezionale concentrazione di dolmen e menhir, testimonianze di antichi culti legati alla Madre Terra.
Visita al dolmen “Li Scusi” nei pressi di Minervino e al “bosco” di menhir di Giurdignano. Qui si visita anche la suggestiva cripta di San Salvatore, testimonianza della presenza bizantina in questi territori.
Costo da pagare in loco: cripta di San Salvatore a Giurdignano – offerta libera.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Rientro / Bari – Fine del tour
Colazione in hotel. Mattinata dedicata al trasferimento verso la stazione FFSS di Bari e fine dei servizi. Arrivederci al prossimo viaggio lungo nuovi Antichi Sentieri.
Nota: la sequenza delle visite può subire variazioni in base alle operatività locali, condizioni meteo e aperture dei siti, mantenendo inalterato il contenuto delle esperienze e dei servizi inclusi nel programma.



