0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour Pasqua Albanese in Calabria

Calabria

0
da € 244,00
CAL23-TG-407      
Trattamento: Pensione come da programma      
Periodo: dal 09/04/2023 al 11/04/2023      
Durata: 4 giorni / 3 notti      
Min pax: 6      
Max pax: 52      
Regione: CALABRIA      
Provincia: Cosenza      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Un tour di Pasqua in Calabria, nel cuore del Parco del Pollino, alla scoperta della cultura Albanese, a Frascineto per assistere all’antico rito delle “Vallje”, tipiche danze arberëshe a ricordo della più grande battaglia che l’eroe albanese Skanderbeg sostenne contro i Turchi.


PROGRAMMA DEL TOUR



DOMENICA 17 APRILE 2022
ARRIVO IN CALABRIA
  • FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
  • FORMULA TOUR + BUS. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto/stazione FF.SS. di Lamezia Terme, incontro con nostro pullman GT oppure Minivan.
Arrivo presso hotel**** a Cosenza. Cena e pernottamento


LUNEDI 18 APRILE 2022:
COSENZA MEDIOEVALE
Colazione. Una mattina per scoprire la storia ed i luoghi dell’antica città di Cosenza, attraverso uno spettacolo itinerante in compagnia di un cantastorie in costume d’epoca che vi guiderà attraverso un vero e proprio percorso teatrale d’altri tempi. Programma dello spettacolo itinerante:visita del castello Federiciano di Cosenza, il più grande della Calabria, con le sue ampie sale, la piazza d’armi ed i suoi possenti torri.
Successivamente trasferimento presso i giardini della villa comunale e, dalla statua del filosofo Telesio, visita guidata spettacolarizzata per le vie, piazze e vicoletti più suggestivi del borgo antico della affascinante città di Cosenza seguendo le seguenti vie e strade: Corso Telesio, Piazza dei follari, e botteghe storiche del corso Telesio passando per i pannelli del Museo storico all'aperto città di Cosenza. Dopo si visiterà il Museo diocesano della croce reliquiaria da parte dell'Imperatore Federico II di Svevia all'arcivescovo di Cosenza Luca Campano per completare con il Duomo medioevale. Verso le ore 12 lettura di poesia e racconti del Mitico Alarico, Re dei Visigoti in riva alla Confluenza dei fiumi Crati e Busento, con visita chiesa di San Domenico giardino del convento dei domenicani.
Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita della Pinacoteca Galleria Nazionale di palazzo Arnone per poi concludere con l’itinerario lungo il MAB di Corso Mazzini (descrizione attraverso visita guidata delle sculture presenti lungo il Museo all’aperto Carlo ed Enzo  Bilotti), da Sacha Sosno con le tre colonne, il 7 di cuori,  ed i bronzi di Riace, a Rotella, il lupo e la Sapienza,  dalla bagnante di  Greco di fronte slargo Lisa Bilotti e le fontane di Santa Teresa, ad Ettore ed Andromaca, il grande Metafisico, i due archeologi  di De Chirico, da San Giorgio ed il Dragone di Dalì, al Cardinale di Manzù , passando per il Ferro rosso, i  Paracarri  e la Bifrontale,  di Consagra. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.


MARTEDI 18 APRILE 2022:
LE VALLIJE A FRASCINETO E CIVITA
Colazione. Trasferimento a Frascineto per assistere all’antico rito delle “Vallje”, tipiche danze arberëshe a ricordo della più grande battaglia che l’eroe albanese Skanderbeg sostenne contro i Turchi nell’aprile del 1466, a ridosso della Pasqua. Ogni vallja è formata da un gruppo di donne che, vestite con i tipici costumi tradizionali di Frascineto,  formano, tenendosi per mano, un semicerchio che raccontano le  gesta di Skanderbeg e la drammatica storia di Costantino e Jurendina, che rappresenta la metafora della “beza”, ossia il rispetto della “parola data” nel quale, ancora termina alle due estremità con due o tre uomini; si muove lungo le strade del paese formando cerchi concentrici o altre figure sinuose intonando strofe di antiche rapsodie oggi, il mondo arbëresh si identifica. Al termine visita del Museo delle Icone e della tradizione bizantina uno dei centri per eccellenza dedicato all’arte sacra e all’ambiente circostante di cultura italo-albanese. Trasferimento a Civita e pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):
  • Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.
Nel pomeriggio visita a Civita, in jeep del Ponte del Diavolo, antico ponte romano sulle gole del Raganello e subito dopo una breve passeggiata nel centro storico del borgo alla scoperta dei suoi famosi comignoli e le chiese di rito bizantino.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.


MERCOLEDI 19 APRILE 2022:
FINE DEL TOUR
Colazione. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso Aeroporto/Stazione FF.SS. di Lamezia Terme e fine del tour.




Tour di 4 giorni tra Calabria e Isole Eolie. Da Tropea, Perla della Calabria, al borgo marinaro di Pizzo Calabro, per concludere con una minicrociera di intera giornata alla scoperta delle isole più famose delle Eolie: Vulcano, Lipari e Stromboli.
500
da € 335,00
 
Viaggio organizzato con Trekking di 8 giorni nel parco d'Aspromonte, lungo i sentieri che portano nei borghi fantasma di Africo Vecchio e Roghudi Vecchio. Sentieri nel cuore della cultura grecanica con i borghi di Gallicianò e Bova, per concludere a Gambarie, dopo aver visitalo le cascate Forgiarel...
500
da € 928,00
 
Trekking di 8 giorni nella Calabria Greca del Parco d’Aspromonte. Antichi sentieri, alla scoperta degli antichi borghi di Gallicianò e Bova, dove ancora si parla l'antica lingua di Omero. Visita ai borghi fantasma di Amendolea e Roghudi. Escursione a Monte Grosso e Palizzi Superiore, per conclude...
500
da € 860,00
 
Viaggio in Calabria per un trekking nel Parco d'Aspromonte, per scoprire l'anima della cultura grecanica di Gallicianò, Chorio di Roghudi e Bova. Suggestive le visite di Monte Grosso, di Palizzi Superiore (con i suoi catoi ed il...buon vino), per completare con la vallata delle "Grandi Pietre", mon...
500
da € 925,00
 
Viaggio in Calabria tra la Passione della Pasqua a Caulonia dove la sua gente vive con fervore religioso momenti di alta tensione emotiva come la famosa Svelata" ed il "Caracolo"
0
da € 150,00