0964 23 31 48

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.
(Alphonse de Lamartine)

Destinazione
Scegli dove andare
Tipologia
Testo
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour le bellezze dell'Armenia e della Georgia

0
da € 1.125,00
ARM-GEO23-TI-0901      
Periodo: dal 07/04/2023 al 11/11/2023      
Durata: 9 giorni / 8 notti      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
DATE DI PARTENZA GARANTITE 2023 (partenza da Milano)

dal 07/04 al 15/04
dal 21/04 al 29/04
dal 12/05 al 20/05
dal 09/06 al 17/06
dal 14/07 al 22/07
dal 11/08 al 19/08
dal 25/08 al 02/09
dal 15/09 al 23/09
dal 13/10 al 21/10
dal 10/11 al 18/11


1° Giorno
Kutaisi
Partenza da Milano Malpensa per Kutaisi. Arrivo alle ore 15:10, incontro con la guida e l’autista georgiani. Trasferimento in hotel. Tempo per un breve riposo. Visita del Monastero e dell’Accademia di Gelati (XII sec.) –  patrimonio dell'UNESCO. Subito dopo saliamo sulla collina di Ukimerioni per godere una bella vista su tutta la città e visitare la Cattedrale di Bagrati (XI sec.) che fu completamente ristrutturata qualche anno fa. Cena libera. Pernottamento in hotel.


2° Giorno
Kutaisi – Uplistsikhe – Mtskheta – Tbilisi
Colazione. Partenza verso Gori per visitare la città rupestre di Uplistsikhe, uno degli insediamenti più antichi del Caucaso risalente al I millennio a.C. Il sito era posizionato lungo una delle diramazioni della Via della Seta. Da qui ci spostiamo verso Mtskheta, antica capitale e cuore spirituale della Georgia.Posta alla confluenza di due fiumi rappresentava una delle tappe importanti lungo i principali percorsi commerciali che correvano dal nord al sud e dal est ad ovest. Visita dei monumenti storici, quali: il Monastero di Jvari (VI-VII secoli) e la Cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec.), che assieme al borgo sopracitato fanno parte del Patrimonio dell’Umanità. In serata arrivo a Tbilisi. Cena libera. Pernottamentoin hotel.


3°Giorno 
Tbilisi
Colazione. Visita di Tbilisi, importante centro commerciale e socio-culturale dell’intero Caucaso. La città è stata fondata, strategicamente, al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica "Via della Seta". Si parte con le attrattive più importanti della città vecchia: la Chiesa di Metekhi (XII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec.) – una delle fortificazioni più vecchie della città, le Terme Sulfuree, la Sinagoga (XIX sec.), la Cattedrale di Sioni (XIII sec.), la Basilica di Anchiskhati (VI sec.), la Torre con l’Orologio. Tempo a disposizione per una passeggiata in Corso Rustaveli, il viale principale della capitale o la visita al mercato dei pulci. Cena libera. Pernottamento in hotel.

4°Giorno
Regione di Kakheti  
Colazione e partenza per la regione di Kakheti considerata la “Culla del vino Georgiano”. Visita del piccolo borgo di Sighnaghi, una destinazione turistica popolare, grazie alla sua posizione nel cuore della Georgia e ai suoi paesaggi pittoreschi; si affaccia sulla vasta Valle dell'Alazani, con le montagne del Caucaso visibili a distanza; fanno bella mostra di sé la cinta muraria, le case color pastello e le strette strade acciottolate (è considerata la città degli innamorati). Di seguito si raggiungiamo un agriturismo locale per la degustazione del vino georgiano prodotto secondo il metodo tradizionale (esso è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità) e per vedere e, volendo anche partecipare, la preparazione del “shoti” – il pane tradizionale di questa regione cotto nel tradizionale forno a legna. Rientro a Tbilisi nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento. 


5°Giorno
Tbilisi - Alaverdi – confine Georgia- Armenia – Yerevan
Colazione in albergo e partenza per il confine georgiano-armeno. Cambio della macchina e guida. Partenza per Alaverdi. Durante il tragitto sosta nel villaggio dei molocani. Visita a due monumenti esclusivi dell’architettura armena dei X–XIV secoli–il convento di Sanahin e il monastero di Haghpat (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO).  Letteralmente in armeno il nome Sanahin significa "questo è più vecchio di quello", il che probabilmente significa che questo villaggio possiede un monastero più antico del suo vicino, Haghpat. I due villaggi e i due monasteri sono molto simili fra loro, e dall'uno si può perfettamente vedere l'altro; entrambi sorgono su un altopiano dissestato, separati da una profonda crepa formata da un piccolo fiume che si getta nel fiume Debed. Il monastero di Haghpat è stato uno dei più grandi centri religiosi, culturali ed educativi dell' Armenia medievale. Cena libera. Pernottamento a Yerevan.


6° Giorno
Yerevan – Ejmiatsin – Zvartnoc – Yerevan
Colazione. Partenza per Ejmiadzin. Durante il viaggio sosta per visitare rovine della Cattedrale di Zvartnoc, sorta nel VII secolo ( Patrimonio Mondiale dell'UNESCO). Entrando la città di Ejmiadzin si vede un'antica chiesa, del VII secolo, di Santa Hripsime, conosciuta per la sua raffinata architettura nello stile classico armeno. Andando avanti si visiterà la Cattedrale di Echmiadzin (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO), un posto davvero spirituale che mostra la particolarità della Chiesa Armena. Nel corso la vostra guida raconterà la storia dicome l’Armenia abbia adottato per prima il Cristianesimo come religione ufficiale. Oggi Echmiadzin è la Santa Sede del Catholicos, il cuore spirituale della Chiesa Apostolica Armena. Cena libera. Pernottamento a Yerevan.


7° Giorno
Yerevan – Garni – Geghard - Sevan - Yerevan
Colazione Partenza per Garni (a circa 30 km. da Yerevan) e visita di questo centro di cultura ellenistica e romana e antica residenza dei reali armeni della Dinastia Arshakuni; si visiteranno il Tempio dedicato al Dio Sole, i resti della muraglia del terzo secolo a.C. e le Terme Romane. Proseguimento per il Monastero di Geghard (Patrimonio Mondiale Unesco) chiamato con il nome della lancia che trafisse il corpo di Cristo, ubicato in un profondo canyon molto spettacolare: per metà costruito dentro la roccia, risale, secondo la tradizione, al quarto secolo. Partenza verso il lago Sevan, uno dei più grandi laghi del mondo. Qui noi possiamo godere lo splendido panorama del lago. Visita della penisola Sevan con due monasteri del X secolo. Rientro a Yerevan. Visita al mercato dei frutti. Cena libera. Pernottamento a Yerevan.


8° Giorno
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan
Colazione. Giornata intera di escursione nel sud dell'Armenia e quindi partenza per la regione di Ararat per visitare il Monastero di Khor Virap, famoso luogo di pellegrinaggio, visitato anche da Papa Giovanni Paolo II. Il Monastero sorge sul luogo di prigionia di San Gregorio l'Illuminatore a cui si deve la conversione dell'Armenia. Khor Virap significa "fosso profondo" dove fu anche incarcerato San Gregorio; dal Monastero arroccato sul colle si gode una splendida vista del biblico Monte Ararat. Partenza per la regione di Vayots Dzor. Dopo attraversando un canyon di 8 km. di lunghezza si va a visitare il meraviglioso complesso monastico di Novarank (XII/XIII secolo) posto in una spettacolare posizione sull'orlo di un precipizio. Cena libera. Pernottamento a Yerevan.


9° Giorno
Partenza
Colazione. Check out. Partenza per il rientro in Italia.




Nessun risultato