Periodo del tour:
dal 01 aprile al 30 novembre 2020
La quota comprende:
- Assistenza al passeggero 24 ore
- Assicurazione medico-bagaglio Europ Assistance
- Telefono cellulare locale durante tutto l’itinerario
- Volo Cusco - Lima
- Trasferimenti privati in/out dagli aeroporti o dalle stazioni degli autobus
- Servizio VIP in autobus da Lima sino ad Arequipa
- Trasporto turístico durante l’escursioni
- Tutti i biglietti di entrata menzionati nel programma (almeno che citate come opzionali):
- Servizi privati in lingua italiana
- Lima: Lima City Tour, Convento di San Francesco
- Paracas: Riserva Naturale di Paracas
- Nazca: Acquedotto Incaico Cantalloc
- Arequipa: Monasterio di Santa Catalina, Mundo Alpaca, dimostrazione di cucina
- Cusco: Kenko, Tambomachay, Puca Pucara, Sacsayhuaman &Mercado San Pedro.
- Machu Picchu
- Servizi di gruppo in lingua spagnolo/inglese
- Colca Canyon: Biglietto di entrata al Canyon
- Lago Titicaca: Isole Uros, Taquile
- Puno-Cusco: Museo Litico di Pukara , Tempio di Wiracocha, Chiesa di Andahuaylillas
- Valle Sacra: Pisac, Ollantaytambo
- Battello condiviso per l’escursione al Lago Titicaca
- Prima colazione
- Pranzi (7): Arequipa, due al Canyon del Colca, Amantani, Taquile, Sicuani, Urubamba
- Cena: Amantani
La quota non comprende:
- Voli internazionali per e da il Perù
- Sorvolo Linee di Nazca lines € 119
- Tassa d’imbarco US$ 10
- Accompagnatore parlante Italiano per la visita al Canyon del Colca € 224
- Accompagnatore parlante Italiano per la visita al Lago Titicaca € 102
- Accompagnatore parlante Italiano per il tragitto Puno-Cusco € 214
- Accompagnatore parlante Italiano per la visita alla Valle Sacra € 107
- Tasse per le partenze internazionali negli aeroporti
- Huayna Picchu € 45 (da prenotare con largo anticipo)
- Altri pasti
- Spese personali come spese telefoniche, di lavanderia, bevande, ecc.
- Assicurazione annullamento
- Altri extra non specificati
- Quota di iscrizione (obbligatoria): € 90 a persona
Alberghi (in caso non siano disponibili gli alberghi elencati sotto, sarà messo a vostra disposizione un hotel della stessa categoria):
Opzione Comfort
-
-
Paracas – Hotel Emancipador: https://www.hotelemancipador.com/
-
Nazca – Casa Andina Nazca: https://www.casa-.andina.com/destinos/nasca/standard-nasca?lang=es
-
-
-
Puno – Casona Plaza: https://casonaplazahoteles.com/
-
-
INFORMAZIONI UTILI
BENVENUTI IN PERÙ!
Deserti, vulcani, canyon tra i più profondi al mondo, montagne dalle vette irraggiungibili, la spettacolare foresta amazzonica. Il Perù presenta una varietà infinita di paesaggi, flora e fauna, grazie alla presenza di numerosi microclimi. Ma non solo. Questo Paese offre una cultura millenaria senza eguali, città nascoste, tribù selvagge, tradizioni ancestrali, e ultimo ma non per importanza, una delle cucine più rinomate al mondo. Il Perù è in grado di regalare a un viaggiatore tutto quello che cerca: dalla natura incontaminata e mozzafiato alla storia delle civiltà più incredibili mai esistite; ancora, è il paradiso per gli amanti di trekking e in generale per chi cerca quel pizzico di avventura in più. Entusiasti del fatto che abbiate scelto di esplorare questo straordinario Paese con noi, vi abbiamo preparato questa guida, affinché possiate affrontare preparati questa splendida esperienza. Di seguito, avrete informazioni che vi potranno tornare utili prima e durante quello che sarà il vostro indimenticabile viaggio.
DOCUMENTI E VALUTA
DOCUMENTI NECESSARI PER ENTRARE IN PERÙ
Per visitare il Perù non è necessario nessun visto per soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni. L’unica condizione fondamentale è che il passaporto abbia una validità di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.Se nell’attesa di rinnovare il passaporto ci aveste inviato la carta d’identità per confermare il viaggio, bisognerà portare entrambi i documenti.
MONETA E CARTE DI CREDITO
La valuta ufficiale del Perù è il Nuevo Sol (S/.). Al seguente link è possibile consultare i tassi di cambio aggiornati in tempo reale: https://www.xe.com/it/. Convertire euro o dollari in valuta locale è molto semplice in quanto è possibile trovare case di cambio in tutte le principali località del Perù. Per quanto riguarda le carte di credito, queste sono accettate in quasi tutti i negozi ad eccezione di quelli di artigianato locale in cui è raccomandabile portarsi con sé contanti in valuta locale. La Visa è senza dubbio la più utilizzata, ma anche MasterCard e American Express vengono accettate. Infine si possono prelevare contanti negli svariati ATMs.
COSA METTERE IN VALIGIA
ABBIGLIAMENTO
Il Perù è caratterizzato da numerosi microclimi che possono essere suddivisi in tre aree climatiche principali: la zona desertica della costa, la zona montana delle Ande e la zona umida dell’Amazzonia. Tutto dipenderà quindi da dove si svolgerà il vostro itinerario. Lungo la costa piove di rado e più o meno tutto l’anno è soleggiato, quindi è consigliabile indossare capi leggeri; un po’ più pesanti per la notte per via dell’escursione termica. Se si viaggia per le Ande, è meglio vestirsi a strati in quanto durante la giornata si possono registrare temperature che si aggirano intorno ai 20-25 ºC, mentre la sera possono arrivare anche a 0 ºC. Inoltre, se sono previsti percorsi di trekking nell’itinerario, è necessario un abbigliamento piuttosto tecnico. Ricordiamo, infine, che le Ande sono caratterizzate da una stagione secca che corrisponde all’estate italiana, e una stagione delle pioggie che va approssimatamente da dicembre a marzo. La foresta Amazzonica è una regione molto umida: anche qui i mesi più piovosi vanno da dicembre a marzo. È raccomandabile non lasciare troppe parti del corpo scoperte e non vestirsi di colori scuri per via degli insetti. Una buona giacca impermeabile, delle scarpe comode, la protezione solare e un cappello possono essere sempre utili.Per viaggiare più comodi è consigliabile portare uno zaino come bagaglio a mano, considerando anche il fatto che sul treno per Aguas Calientes (Machu Picchu) è solo permesso uno zaino per persona del peso massimo di 5 Kg. A bordo non sono permessi trolley o valigie di qualsiasi genere. Le valigie rimarranno in hotel a Cusco (o all’albergo nella Valle Sacra in caso si pernotti lì il giorno dell’escursione in coincidenza con il treno) e verranno riprese al rientro da Machu Picchu.
SALUTE
ALTITUDINE
È molto probabile che durante il vostro viaggio in Perù visitiate località situate ad altitudini superiori ai 2.500 m slm, ragion per la quale dovrete prendere le giuste precauzioni per evitare il “Soroche”, come viene chiamato qua in Perù.
Al fine di prevenire spiacevoli soprese, il rimedio più efficace è salire alle alte quote gradualmente. Ricordiamo, infatti, che i problemi legati al mal di montagna possono evidenziarsi anche nelle persone in perfette condizioni fisiche. Nella maggior parte dei casi l'ascesa ad alte altitudini è accompagnata da un leggero mal di testa. Nei casi più seri si presenta con vomito, vertigini, inappetenza, insonnia; mentre nei casi più gravi si possono verificare complicazioni sino all'edema cerebrale.
Per questo motivo il percorso più indicato sarebbe partire dalla costa, passare da Arequipa che supera i 2.000 metri e farvi sosta per qualche giorno. Dopodiché dirigersi verso le Ande le cui altitudini superano i 3.000 metri.
Gli abitanti delle Ande consigliano il metodo tradizionale del mate de coca, ossia un thé a base di foglie di coca, legali in Perù. Bere tanta acqua è fondamentale, sopratutto durante i persorsi di trekking. Per quanto riuguarda la dieta, si consiglia di non eccedere mantenendosi piuttosto leggeri. Dal punto di vista medico, si consiglia l'acquisto e l'uso del Diamox), tuttavia è fortemente consigliata una visita dal proprio medico prima di affrontare il viaggio.
VACCINI
Nessun vaccino è obbligatorio per viaggiare in Perù. Tuttavia è vivamente consigliato il vaccino contro la Febbre Gialla se si ha intenzione di intraprendere un viaggio in Amazzonia. Si consiglia, in caso di dubbi, di consultare il proprio medico prima del viaggio.
CIBO E ACQUA
L’acqua del rubinetto non è potabile pertanto raccomandiamo di consumare solo quella in bottiglia. È possibile mangiare frutta e verdura crude senza problemi a patto che ci si accerti siano state lavate correttamente.