PERIODO DEL TOUR: DAL 01/10/2023 AL 28/02/2024
LA QUOTA COMPRENDE
- Sistemazione in Camera doppia o matrimoniale con prima colazione
- Trasferimento e trasporto in auto privata come da programma
- Assicurazione medico-bagagli Europ Assistance
- Biglietti d’ingresso ai siti indicati nel programma
- Trattamento di prima colazione (mezza pensione e pensione completa con supplemento)
- Guida locale parlante inglese (guida parlante italiano con supplemento)
- Escursione in barca come da programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Visto d’ingresso
- Tutti i voli internazionali, nazionali e tasse aereoportuali
- Check-in anticipato e check-out ritardato in hotel (Gli orari ordinari di check-in 14:00 e check-out 12:00)
- Pasti non indicati
- Bevande ai pasti
- Spese personali
- Altre spese non menzionate come da programma
- La quota d'iscrizione di € 60 a persona (obbligatorio)
- Mancia per guida e autista
ULTERIORI SUPPLEMENTI (potrai sceglierli dopo la tua prenotazione online)
- Supplemento Pranzo (in ristorante locale): € 24 a persona a pranzo
- Supplemento Cena: (in ristorante locale): € 25 a persona a cena
SUPPLEMENTI
- Supplemento per Guida locale parlante italiano: € 680/gruppo
- Supplemento per voli domestici: YANGON-BAGAN / Mandalay – Heho / Heho – Yangon: chiedi preventivo
- Tutte le prenotazioni che avverrano durante la festa nazionale, per il capodanno o per il giorno di natale saranno soggette ad una maggiorazione del 10%. I supplementi per i Cenoni di Natale o di Capodanno, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO (PER CLIENTI INDIVIDUALI)
Tutte le prenotazioni che subiranno cancellazioni, modifiche, slittamenti saranno soggette alle condizioni di annullamento previste.
- Fino a 30 giorni prima della data di partenza: 30% del Totale
- Da 29 a 15 giorni prima della data di partenza: 50% del Totale
- Da 14 a 07 giorni prima della data di partenza: 100% del Totale
H O T E L P R E V I S T I O S I M I L A R I
LUOGHI
|
Standard 3*
|
Superior 4*
|
Deluxe 5*
|
YANGON
|
MERCHANT ART HOTEL
|
TAW WIN GARDEN |
ROSE GARDEN HOTEL
|
BAGAN
|
ZFREETI HOTEL
|
AUREUM PALACE HOTEL & RESORT
|
AUREUM PALACE HOTEL &
|
MANDALAY
|
MANDALAY CITY HOTEL
|
EASTERN PALACE
|
MANDALAY HILL RESORT
|
INLE
|
PARADISE NYANG SHWE
|
NOVOTEL INLE |
INLE PRINCESS RESORT
|
BIRMANIA – INFORMAZIONI UTILI
Visto ingresso
Il visto di ingresso per la Birmania è obbligatorio e deve essere richiesto in Italia prima della partenza presso l'Ambasciata della Repubblica dell'Unione di Myanmar. Oppure può essere fatto online tramite il sito ufficiale del Ministero della Immigrazione: https://evisa.moip.gov.mm/Il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità dalla data d’ingresso nel paese ed almeno due pagine libere. Durante il volo di arrivo si dovrà compilare il modulo d’ingresso (Arrival Card) insieme alla dichiarazione doganale (Custom Declaration) sulla quale bisogna indicare la valuta straniera (solo se supera i 2.000 Dollari USA), i gioielli, e qualsiasi apparecchiatura elettronica come computer, telefoni cellulari, tablet, videocamere, macchine fotografiche, ecc... indicandone anche il valore. In aeroporto, dopo aver ritirato le valige, si dovrà fare un’altra fila perché queste vanno passate ai raggi X. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it
Quando andare
Il clima della Birmania è influenzato dal monsone che si forma stagionalmente sulla costa nelle acque del Golfo del Bengala. Le temperature sono abbastanza alte con piogge abbondanti durante la stagione estiva. Durante la stagione invernale i venti portano temperature fredde e secche, mentre d'estate portano caldo e umidità.
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per visitare la Birmania è quello che va da dicembre a maggio, sia per i tour guidati sia per le estensioni mare sulla costa a Ngapali Beach o Ngwe Saung Beach; durante la stagione estiva e per tutto l'autunno da maggio a novembre si possono effettuare lo stesso i tour nella zona centrale e settentrionale della Birmania ma non i soggioni mare per via delle consistenti piogge sulle zone costiere.
Vaccinazioni e assicurazione sanitaria
Per visitare la Birmania non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, tuttavia i viaggiatori dovrebbero essere vaccinati contro tifo, colera, epatite A e B, il tetano e la poliomielite. La malaria è presente in Birmania ed è consigliabile prendere precauzioni soprattutto se si viaggia fuori dalle zone più sviluppate. Si prega di consultare il proprio medico curante o un medico specializzato in paesi tropicali prima di viaggiare. Le strutture sanitarie sono piuttosto limitate in Birmania (Yangon ha attualmente le migliori strutture) ed è essenziale adottare una buona polizza sanitaria prima di partire. L'assicurazione dovrebbe coprire anche il costo del volo di una eventuale evacuazione per lasciare il paese in caso di necessità personale o sanitaria.
Abbigliamento - cosa mettere in valigia
Per il vostro viaggio in Birmania è consigliato un abbigliamento casual con abiti primaverili ed estivi. Da dicembre a febbraio dal tramonto fa fresco anche nelle località balneari, è consigliata una giacca o una felpa che potranno essere utili anche per proteggersi dall'aria condizionata dei pullman e nei ristoranti. La Birmania è un paese molto tradizionale: non sono graditi pantaloni corti e canottiere. Nei templi e nelle pagode è obbligatorio togliersi le scarpe per entrare ed avere un abbigliamento consono.
Consigliati: scarpe comode o sandali, cappello, occhiali da sole, crema solare, lenti a contatto ed occhiali di riserva per chi li porta.
Durante l’inverno (da dicembre a febbraio) nello stato Shan (zone del Lago Inle, Pindaya, ecc…) fa piuttosto freddo nelle ore serali, notturne e di primo mattino (la temperatura può scendere anche pochi gradi sopra lo zero) e negli hotels non esiste riscaldamento, utile anche una giacca a vento per la visita del lago in barca ed un pigiama pesante per la notte. Appena il sole splende la temperatura ritorna piacevolmente "estiva".
È consigliabile portare una borsa a mano nella quale mettere il cambio per un giorno o due e tutto il necessario nel caso in cui non arrivi la valigia; per le coppie consigliamo di non fare due valigie separate ma distribuire nelle due il necessario di entrambi.
Comportamento - cosa fare e cosa NON fare
Non solo siamo in Oriente ma ci troviamo in uno dei paesi che ha più conservato intatte le proprie tradizioni. Per la cultura locale ogni forma di esternazione di sentimenti, negativi o positivi che siano, è considerata estremamente volgare e maleducata. Se doveste avere un problema, cercate di non arrabbiarvi ma risolvete la cosa con calma mantenendo un comportamento calmo ed educato. Sorrisi e dolcezza porteranno più frutto. È offensivo toccare la testa delle persone, puntare con i piedi per indicare persone o case o templi, ecc...
Le donne non possono toccare i monaci o stargli accanto. È importante segnalare che con la guida e la popolazione birmana in genere non si può discutere di politica locale. Altre cose da non fare: non è consentito fotografare strutture con interesse militare e strategico come ponti, caserme, stazioni di polizia, personale dell'esercito, aeroporti, ecc. È vietata la esportazione di immagini di Buddha e oggetti d'antiquariato o articoli di importanza archeologica. Le pietre preziose possono essere acquistate in sicurezza solo in quei negozi controllati dal governo e l'acquirente deve chiedere un certificato di garanzia, sia per l'autenticità, sia per poterle portare al di fuori del paese al momento della partenza.
Valuta e carte di credito
La valuta ufficiale è il kyat e si pronuncia "ciat", il cambio è soggetto a continue fluttuazioni.
Si consiglia ai viaggiatori di arrivare in Birmania con sufficiente valuta in contanti, preferibilmente in dollari USA di vario taglio; in questo caso, assicuratevi che siano banconote appartenenti alle serie successive al 1996 (ossia quelle con le immagini dei presidenti in grande) ed in buono stato; banconote vecchie, rovinate, con scritte, sporche o anche solo con un taglietto, non sono accettate. Gli uffici cambio sono stati recentemente aperti nelle principali località turistiche come Yangon, Bagan, Mandalay e Inle e praticano il cambio ufficialmente indicato dalla Central Bank of Myanmar (la Banca Centrale Birmana). Ci sono quattro banche in aeroporto agli arrivi; a Yangon stanno aprendo svariati uffici di cambio un po'ovunque, anche presso lo Scott Market; ci sono uffici di cambio anche in ogni aeroporto domestico e in alcuni hotels. Consigliamo di limitare al minimo il cambio in kyat, in quanto non è conveniente riconvertirli in dollari americani alla partenza. Di difficile utilizzo sono le carte di credito ed i traveler's cheque che vengono accettati solo presso alcuni alberghi e negozi di lusso. È ora possibile prelevare contanti in valuta locale (massimo 300.000 kyats) dagli sportelli bancomat della banca Co-operative Bank (CB Bank), con una commissione di 5.000 kyats per ogni prelievo. Le carte di credito autorizzate sono Mastercard, Visa, Visa Electron, Maestro, Cirrus. Molti hotels e negozi di gioielli, accettano la carta di credito ma con una commissione più alta del solito (4%).
Telefonare - SIM card e cellulari
Le telefonate internazionali dalla Birmania costano circa 15 dollari al minuto con una tariffa imposta di minimo 3 minuti calcolati appena si prende la linea. I 3 minuti minimi vengono accreditati anche e comunque se non c’è nessuna risposta dall'altra parte. Questo non avviene se telefonate invece tramite l’operatore o presso il business centre o dalla reception dell’hotel. Per chiamare in Birmania dall'Italia si deve comporre lo 0095 seguito dal prefisso della località desiderata senza lo zero più il numero dell’abbonato. Per telefonare direttamente dalla Birmania in Italia digitare il numero 9 (o quello segnalato per prendere la linea locale), quindi 0039 + prefisso con lo 0 + numero telefonico dell'utente. Se chiamate l’operatore, digitare lo 0 e comunicare in inglese i dati necessari per la vostra telefonata. È difficile telefonare sia da Bagan che dallo stato Shan (zone del Lago Inle e Kalaw) si consiglia quindi di telefonare da Yangon e Mandalay. Da certi alberghi di Yangon, Mandalay, Bagan e Kalaw si possono mandare messaggi via email presso il business centre degli hotels stessi. Il servizio Internet è sotto lo stretto controllo delle autorità governative. L'uso di Internet, in ogni caso, è molto caro e l'accesso ai servizi email internazionali è spesso interdetto. La privacy sulle comunicazioni non è garantita. È possibile affittare una SIM card locale in aeroporto a Yangon, al banco Myanmar Teleport lasciando un deposito di 50 dollari (che verrà rimborsato all'uscita dal paese alla restituzione della scheda) si potranno acquistare tessere telefoniche da 10, 20 o 30 dollari. L'affitto costa 2 dollari al giorno, sempre da saldare all'uscita dal paese; c'è un ulteriore tassa di 10 dollari per chi richiede l'accesso ad Internet 3G. Il costo telefonate in Italia, utilizzando la SIM locale, è circa 1 dollaro al minuto; oppure si può utilizzare la connessione Wi-Fi degli hotel ove presente.
Sicurezza e criminalità
Il tasso di criminalità in Birmania, in particolare nelle zone turistiche, è assai basso. La delinquenza comune è rara, scippi, rapine specie nei confronti degli stranieri sono un fatto molto raro. Le occasioni comunque possono sempre indurre in tentazione perciò applicare le normali regole del buon senso, in camera utilizzate la cassetta di sicurezza, evitate di girare con eccessivo contante o oggetti di valore. Ogni cura è posta dalle autorità locali per promuovere il turismo, consapevoli delle grandi potenzialità offerte dal settore. Il turista pertanto trova un ambiente particolarmente favorevole e sereno e gode di un trattamento privilegiato. Gli spostamenti all'interno del paese, soprattutto nelle zone di maggior interesse turistico, non presentano di norma particolari difficoltà.
Tasse aeroportuali e partenza
La tasse aeroportuali di uscita dalla Birmania sono già incluse nel biglietto aereo quindi non vanno più pagate in aeroporto al momento della partenza; anche le tasse sui voli domestici sono già incluse nei biglietti e quindi nel costo totale del tour. Le normative sui voli possono però subire variazioni senza preavviso.
Mance - quanto lasciare di mancia
In Birmania i salari sono molto modesti quindi le mance sono sempre bene accette e rappresentano un modo tangibile per ringraziare chi ha reso il servizio con cortesia e disponibilità; ricordiamo che pochi kyat sono davvero importanti. I facchinaggi negli aeroporti e negli hotel, le mance nei ristoranti e per la guida e per gli autisti durante il tour non sono inclusi nella quota di partecipazione. Per la guida e gli autisti che vi accompagneranno durante il tour si può considerare di elargire una mancia di circa 5 euro al giorno per la guida ed un po' meno per gli autisti