Date partenze garantite
GIUGNO |
20.06 - 26.06.2023
|
SETTEMBRE
|
12.09 - 18.09.2023
|
1° Giorno - Martedì
Varsavia
Arrivo a Varsavia e tempo libero. Pernottamento in hotel a Varsavia. E' possibile prenotare i trasferimenti individuali da/per aeroporto (WAW/WMI) secondo il piano dei voli. Pernottamento in albergo 4* a Varsavia.
2° Giorno - Mercoledì
Varsavia – Mikołajki
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Mikołajki: la capitale delle traversate in barca a vela, situata nella regione di ‘mille laghi’, nei pressi di lago Tałty e Mikołajskie. Passeggiata attraverso i suoi luoghi più importanti: la classicista chiesa evangelica della Santissima Trinità, la chiesa neogotica di Nostra Signora del Rosario e il porto. La località è circondata dalla natura - il vicino Parco naturale della Masuria copre aree con i più grandi valori naturali e turistici del Grande Distretto dei Laghi della Masuria. Questo pittoresco paesaggio di vegetazione, boschi e innumerevoli laghi crea la regione e offre un tempo di relax lontano dal trambusto della città. Dopo la passegiata tempo libero nel centro per il pranzo e la scoperta della città. Pernottamento in albergo 4* in Masuria.
3° Giorno - Giovedì
Mikołajki – Gierłoż – Santa Lipka – Malbork - Danzica
Dopo la prima colazione partenza per Gierłoż, dove si trova un segreto quartiere generaledi Adolf Hitler - “La Tana del Lupo”. La Tana del Lupo, uno dei quartier generali di Adolf Hitler durante la seconda guerra mondiale. Invisibile dalla strada che attraversa i boschi, fu costruita tra il 1940 e il 1942 e copre 18 ettari. E’ formata da 80 edifici di cui 50 bunker. I muri di queste strutture arrivano a misurare fino a 8 metri di spessore. Era una vera e propria mini città, che produceva la propria energia elettrica, aveva un proprio aerodromo, una linea ferroviaria e persino in cinema! Il complesso era circondato da una rete di filo spinato da campi minati e dissimulato sotto un’immensa coltre di vegetazione artificiale che veniva cambiata con le stagioni. Truppe di soldati scelti e un sistema di protezione antiaerea ne assicuravano la difesa. Oggi è un vasto campo di ruderi in cui la natura ha riconquistato i suoi spazi. Nel 1944 ha avuto luogo qui l’attentato a Hitler, un’operazione fallita che vide il fuhrer solamente ferito. Santa Lipka, una meta di numerosi pellegrinaggi, conosciuta anche come “Częstochowa del Nord”. Il santuario viene considerato uno dei più grandi esemplari del tardo barocco in Polonia. È noto per le sue presentazioni uniche di organi, durante le quali i visitatori hanno la possibilità di ascoltare la musica e osservare le figure in movimento. Nel pomeriggio si prosegue per Danzica attraverso Malbork. Malbork, visita del castello gotico costruito in mattoni rossi, l’edificio di questo genere più grande del mondo (UNESCO), l’antica sede della commanderia dell’Ordine Teutonico nell’Europa orientale. Passeggiata per le viuzze tortuose e misteriose della roccaforte medievale è un’opportunità non solo per ammirare l’architettura splendida, ma anche un viaggio nel tempo che ci permette di vedere la vita quotidiana dei cavalieri dell’ordine, gli attrezzi antichi e la collezione di armamenti. Un’altra attrazione è la mostra “Storia dell’ambra” – una raccolta delle pietre dal Mare Baltico e dei gioelli. Dopo la visita al castello una fermata alla riva del Nogat, da dov’è possibile ammirare la struttura in tutto il suo splendore. Questo celebre edificio è considerato il monumento gotico fortificato più grande di tutta Europa, è stato iscritto nell’elenco del UNESCO nel 1996. Pernottamento in albergo 4* a Danzica
4° Giorno - Venerdì
Danzica – Gdynia – Sopot - Danzica
Prima colazione in albergo. Visita di Danzica, una delle più importanti città polacche, chiamata “Perla del Baltico”. Passegiata attraverso la Città Grande (tra l’altro la strada Długa e il Mercato Lungo, antiche porte di Danzica) e la Città Vecchia (con la fontana di Nettuno, la Piazza del Mercato, il Municipio, la Corte di Artù). Visita nella chiesa di Santa Maria di Danzica e in seguito partecipazione alla mostra d’elaborazione di ambra. Tempo libero nel centro storico per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Gdynia - la città del mare e del canto dei gabbiani. Visita al porto. In seguito partenza per Sopot, dove si trova il molo più lungo d’Europa. Ritorno a Danzica e tempo libero dedicato alla scoperta della città. Pernottamento in albergo 4* a Danzica.
5° Giorno - Sabato
Danzica –Toruń – Varsavia
Prima colazione in albergo. Da Danzica si partirà per Toruń, città natale di uno dei più famosi astronomi di tutti i tempi- Niccolò Copernico, che ‘fermò il sole e mosse la terra’. È nota anche per la sua specialità dolce a base di miele e spezie, cosiddetti pierniki (pan di zenzero). Durante la passegiata per la città gli ospiti potranno ammirare affascinanti siti storici riconosciuti come il Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Quando a Toruń, è assolutamente da visitare la casa di Copernico, in cui si sviluppavano le sue interesse verso il cielo. Suggeriamo anche di cogliere l’occasione per scoprire il segreto della preparazione di famosissimi pierniki. Dopo le visite tempo libero dedicato per il pranzo, la scoperta della città e all’acquisto di souvenirs. Nel pomeriggio partenza per Varsavia. Tempo libero per la scoperta della vita notturna della capitale polacca. Pernottamento a Varsavia.
6° Giorno - Domenica
Varsavia
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e visita della capitale polacca e dei suoi monumenti principali. Passeggiata nel parco Lazienki Krolewskie dove si trovano: il monumento di compositore Fryderyk Chopin, il Palazzo sull’Acqua e il Teatro sull’Isola. Trasferimento al vecchio quartiere ebraico della città: i terreni dell’ex ghetto e i monumenti che commemorano il martirio degli ebrei ai tempi della Seconda Guerra Mondiale (l’Umschlagplatz e il Monumento agli Eroi del Ghetto). Trasferimento alla Città Vecchia (UNESCO). Passeggiata per le vie medievali - dal Palazzo Reale e dalla Cattedrale attraversando la Piazza del Mercato e il Barbacane fino alla Città Nuova. Rientro in albergo. Pernottamento in albergo 4* a Varsavia.
Giorno 7
Venerdì Varsavia
Dopo la prima colazione partenza da Varsavia. Possibilità di scelta tra due opzioni di visita:
- Palazzo Reale di Wilanów – è uno dei monumenti architettonici più belli di Varsavia, viene spesso chiamato “Piccolo Versailles”. Questa residenza irrepetibile nello stile barrocco, deve la sua particolarità alla costruzione originale che costituisce la mescolanza degli stili dell’arte polacca ed europea. Durante questa escursione visiteremo la residenza estiva di Giovanni III di Polonia situata alle periferie della città insieme al giardino bellissimo nello stile francese ed inglese.
- Il Museo Polin - inaugurato il 19 aprile 2013. Era il 70 ° anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia. All’inizio erano disponibili solo mostre temporanee. Dal 2014 è possibile visitare la mostra principale. Il Museo Polin della storia degli Ebrei polacchi si trova nell’ex ghetto di Varsavia. La parola Polin in ebraico significa “Polonia” o “riposa qui”. Si riferisce alla leggenda sull’arrivo dei primi ebrei in Polonia. Rainer Mahlamaki e anche Ilmari Lahdelma hanno progettato l’edificio del museo. Sono architetti finlandesi. L’hanno creata come una struttura postmoderna in vetro, rame e cemento. Inoltre, nel 2016, il Museo Polin ha vinto il premio Museo europeo dell’anno.