Migliora la tua ricerca
Scopri Tour e Villaggi
Valutazione:
Situato in un’area di grande pregio naturalistico, testimonianze arabe, normanne e sveve documentano il ruolo strategico del paese nel medioevo, tanto da essere elevato al ruolo di “Contea”. Un itinerario di seducente bellezza permetterà di raggiungere la rupe normanna, cuore antico della città e baluardo difensivo nel periodo normanno.
Attraverso Porta del Borgo, antico ingresso della rupe, e la scalinata monumentale della Matrice, si raggiunge la poderosa ed austera mole del Castello costruito da Ruggero il Normanno e facente parte di un complesso sistema difensivo dell'intera area etnea. La visita della Rupe continua con la trecentesca chiesa di San Francesco, ad unica navata e con abside in stile gotico francese, e la Matrice S. Maria dell'Alto, ricostruita nel 1342 su un precedente impianto normanno. Scendendo dalla rupe, l'attuale nucleo storico di Paternò si mostra in una gradevole veste barocca: si visiteranno la chiesa di S. Maria della Valle, dal magnifico portale gotico del '300 e soffitto del XVI secolo, il monastero delle Benedettine e la torre dei Falcomeri.
Si suggerisce la visita delle Salinelle, interessante fenomeno vulcanico dove l’acqua di falde sotterranea, frammista ad argilla, fuoriesce dalle crepe del suolo, spinta dai gas formati durante il raffreddamento del magma in profondità.
NE PARLANO : ESPLORANDO SICILIA