Migliora la tua ricerca
Scopri Tour e Villaggi
Valutazione:
Edificato nella seconda metà del XV secolo da una comunità di profughi greco-albanesi i cui discendenti tutt'oggi mantengono integri usi, costumi e dialetto, l'attuale borgo è caratterizzato da uno schema urbanistico radiocentrico convergente verso la centrale piazza Umberto I, sulla quale primeggiano le due chiese principali: la chiesa Maria SS. Assunta, di rito greco, considerata il Pantheon degli albanesi del paese, e la chiesa Maria SS. Del Lume, di rito latino e con la facciata con tre nicchie, contenenti statue dei Santi Pietro e Paolo e S. Michele Arcangelo mentre il campanile contiene un orologio meccanico del 1900.
Da visitare il Castello Federiciano: sul colle di S. Nicola si trovano i ruderi del Castello del sec. XVIII addossati ad un torrione di epoca federiciana (1230 circa). Attorno ad esso si è sviluppato alla fine del XV Secolo il nucleo più antico di Palazzo Adriano.
Palazzo Adriano è famoso in tutto il mondo perché è stato il set naturale del film Oscar “NUOVO CINEMA PARADISO”.
NE PARLANO ANCHE: SICILIA IN FESTA, PALEO ITALIA