Dalla bianca Algeri affacciata sul Mediterraneo alle immensità del Sahara intorno a Djanet, tra canyon, oasi, altopiani e cieli stellati che richiamano l’anima nomade.
Algeria Segreta – dal Mediterraneo al Cuore del Sahara
(10 Giorni / 9 Notti)
Le città romane di Djemila e Timgad, la costa di Tipasa, antichi mausolei numidi come il Medracen e il Mausoleo Reale di Mauretania: un viaggio tra imperatori, regine e memorie millenarie.
Pitture e incisioni preistoriche a Tarza Roukou, Tin Taghirt, Tikoubaouine e la celebre Mucca Piangente, insieme all’incontro con i villaggi tuareg di Ihrir e ai paesaggi sacri di Essendilène e Wagheghan.
Date di Partenza
- Date su richiesta – partenze garantite ogni domenica, ad esclusione dei seguenti periodi:
- Natale
- Capodanno
- Periodo del Ramadan (dal 17 febbreio al 20 marzo 2026)
- Luglio e Agsoto (si sconsiglia per il meteo)
Itinerario Giorno per Giorno
Italia / Algeri – La porta d’ingresso al Mondo Berbero
Si consiglia il volo ITA da Roma con arrrivo alle ore 11,15
Arrivo a Algeri, città bianca e luminosa affacciata sul Mediterraneo. Ci immergeremo subito nella magia della Kasbah, un labirinto di storia, vicoli e profumi d’Oriente. Il nostro percorso inizia dal Palazzo del Dey – Dar Essoltane, ancora in restauro ma già carico dell’aura dei secoli.
Scopriremo poi la poetica Casa del Centenario e incontreremo l'ebanista Khaled Mahiout, custode di antichi segreti del legno. Dal tetto del suo laboratorio, una terrazza sospesa tra cielo e città, ci attende un panorama sorprendente.
Proseguiremo verso la Moschea di Sidi Ramdane e la fontana Bir Chebana, per poi esplorare il Palazzo della Principessa Khedaoudj e il Palazzo di Mustapha Pascià, scrigni di raffinatezza ottomana. Gli artigiani della Kasbah, con le loro mani sapienti, ci accompagneranno in un viaggio nel tempo.
Nel tardo pomeriggio, un tour della città moderna: l’elegante Ufficio Postale, il Teatro Nazionale, la wilaya e le storiche Galeries de France, oggi Museo d'Arte Moderna.
Infine saliremo sul colle che domina Algeri per contemplare la maestosa Basilica di Nostra Signora d’Africa, sentinella del famoso quartiere di Bab El Oued, dove mare e spiritualità si incontrano.
Algeri / Sétif / Djemila / Batna – Tra monti e mosaici romani
Colazione e partenza verso l’entroterra. A Sétif, un piccolo museo custodisce mosaici romani e bizantini di rara bellezza, veri tappeti di pietra che raccontano antiche civiltà.
Dopo il pranzo, raggiungeremo Djemila, “la più bella” nel suo nome berbero. Adagiata a 900 metri tra le montagne dell’Atlante, questa città romana – oggi patrimonio UNESCO – offre un paesaggio sospeso tra archeologia e natura. Fori, templi, archi di trionfo, basiliche cristiane e abitazioni appaiono ancora intatti, come se il tempo avesse deciso di fermarsi.
Dopo la visita, proseguiremo per Batna – Timgad. Pranzo a Djemila. Cena e pernottamento in hotel.
Batna / Timgad / Constantine – Nel cuore dell’Impero Romano
La giornata inizia con la scoperta di Timgad, l’ultimo sogno urbanistico dell’imperatore Traiano. Patrimonio UNESCO, è uno dei siti romani meglio conservati al mondo. Le sue strade regolari, le terme, la biblioteca e gli splendidi mosaici emergono dalla sabbia come un miraggio archeologico.
Sulla strada per Constantine, sosta al Medracen, imponente mausoleo numida del III secolo a.C., immerso nella quiete degli Aurès.
Arrivo a Constantine, la città arroccata tra le montagne e sospesa su un canyon vertiginoso. Cena e pernottamento.
Constantine / Tiddis / Djanet – Ponti sospesi e città antiche
Al mattino visiteremo Tiddis, antica città numida e romana con vista mozzafiato sull’altopiano, un piccolo nido di pietra affacciato sulla storia.
Tornati a Constantine, percorreremo “la città dei ponti”, dove il vuoto si apre sotto i piedi: attraverseremo il celebre Ponte Sidi M’Cid, sospeso 175 metri sopra il canyon.
Visiteremo poi il Museo Cirta e il Palazzo del Bey, elegante testimonianza ottomana.
Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo verso Djanet, alle porte del Tassili. Pernottamento.
Oasi di Ihrir – L’anima del Sahara
Colazione e partenza per gli altopiani di Fadnon. Tra rocce scolpite dal vento scopriremo le pitture rupestri di Tarza Roukou, antiche migliaia di anni. Pranzo nel silenzio del deserto.
Nel pomeriggio raggiungeremo il piccolo villaggio tuareg di Ihrir, custode di tradizioni millenarie. All’arrivo, il canyon Idrane – Tasourt ci accoglierà con le sue forme dolci e selvagge.
Pernottamento in un autentico lodge tuareg, dove la notte nel deserto rivela tutte le sue stelle. Cena in pensione.
Dider / Essendilène – Le incisioni degli antenati
Una passeggiata mattutina tra wadi, oleandri e guelta ci introduce ai ritmi lenti del deserto.
Dopo pranzo, lasciamo Ihrir per raggiungere la regione di Dider, terra di canyon e altipiani, dove sorgono le magnifiche incisioni rupestri di Tin Taghirt, testimonianze di un Sahara un tempo fertile e verde.
Attraverseremo l’altopiano fino ai canyon di Wagheghan, poi visiteremo gli angoli nascosti di Essendilène e Tawajedit, luoghi quasi sacri per la cultura tuareg.
Cena e pernottamento in hotel.
Tikoubaouine – L’arco dell’Elefante
La mattina sarà dedicata alla scoperta di Tikoubaouine, uno dei luoghi più iconici del Tassili n’Ajjer. Ci troveremo davanti al celebre arco di arenaria a forma di elefante, una scultura naturale modellata da millenni di erosione.
Rifugio dopo rifugio, le pitture rupestri ci racconteranno scene di caccia, animali estinti e momenti di vita quotidiana: un viaggio che ci connette agli artisti preistorici che qui lasciarono la loro memoria.
Djanet – Tra oasi e tradizioni
Al mattino visiteremo la celebre incisione rupestre della Mucca Piangente, simbolo enigmatico e delicato dell’arte sahariana. Rientro a Djanet per una doccia rigenerante e check-in in hotel.
Pranzo con la guida e visita della città: i giardini, il centro storico, il suk brulicante di colori e profumi.
Cena in hotel e pernottamento.
Djanet / Algeri / Tipasa – Dalle sabbie del Sahara al mare di Tipasa
Volo per Constantine e arrivo per la colazione. Partenza verso la costa per raggiungere Tipasa, città romana adagiata sul mare. Lungo la strada visiteremo la misteriosa Tomba della Donna Cristiana, mausoleo della regina Selene, moglie di Giuba II.
A Tipasa passeggeremo nell’antico porto e visiteremo i resti della città: teatro, circo, terme, quartieri punici, romani, cristiani e africani, tutti affacciati sul Mediterraneo. Un luogo che ispirò Albert Camus nel suo celebre “Noces”.
Pranzo a base di pesce.
Nel pomeriggio visita al Mausoleo Reale di Mauretania, gemma dell’architettura numida. Ritorno ad Algeri. Cena e pernottamento in hotel.
Algeri / Rientro – Il ritorno dagli Antichi Sentieri
Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno, con il Sahara ancora negli occhi, il profumo del Mediterraneo sulle labbra e il ricordo degli antichi sentieri nel cuore.
Nota: la sequenza delle visite può variare in base alle operatività locali, alle condizioni meteo e agli orari dei voli, mantenendo intatto il contenuto del programma, le località previste e i servizi inclusi.



